|
|
Risultati da 31 a 45 di 51
Discussione: HTPC e MAPPAT 1:1 SU PANNY500
-
03-03-2004, 19:06 #31
Aggiornamento:
ho provato il Panny 500 via DVI con un lettore dvd Hamlet 880, ed effettivamente impostando su edid1 e mettendo la risoluzione custom aggancia il 720p a 50hz! Non ho avuto molto tempo per provarlo (ho ordinato una prolunga DVI, ieri il lettore era in bilico) ma devo dire che rispetto alla vga l'immagine sembra avere una "tridimensionalità" notevole (oltre alla fludidità).
Ciao,
zan.
P.S. La differenza di qualità video tra DVD e DVD si nota parecchio! (compressione ecc...)Ultima modifica di zanarduz; 03-03-2004 alle 19:46
-
03-03-2004, 19:39 #32zanarduz ha scritto:
P.S. La differenza di qualità video tra DVD e DVD si notano parecchio! (compressione ecc...)
io ho il Panny con un Samsung 935 lettore che come il tuo esce con la dvi. Le immagini su molti dvd sono talmente dettagliate che sembrano diapositive in movimento ma in altri c'e' un formicolamento molto fastidioso a volte nei primi piani ma piu' spesso nei secondi piani non a fuoco. Sto cercando di capire quanto di questo problema e' da attribuire al Samsung e quanto alla qualita' dei dvd.
Ti saro' grato se vorrai riportarmi la tua esperienza con l'Hamlet.
ciaoPanny 500 user
-
03-03-2004, 20:07 #33chicchibio ha scritto:
Ti saro' grato se vorrai riportarmi la tua esperienza con l'Hamlet.
appena avrò la prolunga DVI (sperando che funzioni) farò un po' di prove e non mancherò di farti sapere le mie impressioni.
Il samsung ha la risoluzione customizzabile x il dvi? A che risoluzione lo usi? Ci sono codici per cambiare regione? Si può disattivare il macrovision?
Ciao,
zan.
-
03-03-2004, 22:34 #34zanarduz ha scritto:
Ciao,
appena avrò la prolunga DVI (sperando che funzioni) farò un po' di prove e non mancherò di farti sapere le mie impressioni.
Il samsung ha la risoluzione customizzabile x il dvi? A che risoluzione lo usi? Ci sono codici per cambiare regione? Si può disattivare il macrovision?
Ciao,
zan.
L'ho comprato come alternativa al htpc che per me rimane il massimo (sono rimasto stregato dai barebone tipo Shuttle) e sono complessivamente contento ma mi disturba l'enorme differenza di resa da un dvd all'altro. C'e' chi dice che la dvi mette a nudo tutti i difetti di compressione dei dvd per cui, nella media, una uscita analogica tipo component si adatta meglio alla riproduzione coi vpr.
Aspetto tue notizie.
ciaoPanny 500 user
-
03-03-2004, 22:48 #35
Premetto che fino ad oggi non avevo fatto molto caso alla fluidità sui panning soprattutto laterali; ogni tanto li intravedevo, ma visto che li vedevo anche in tv pensavo fossero normali. Oggi però ho visto un film che era solo panning, dall'inizio alla fine e gli scattini ho iniziato a notarli.
Quindi mi sono messo un po' all'opera e con PowerStrip ho impostato la frequenza a 50Hz (impostando nel menù del Panny la voce EDID1).
L'unica cosa noiosa è che per ora non sono riuscito ad eliminare un problemino, ovvero taglia 4/5 pixel in alto e in basso.
Devo ammettere che rivedendo le scene incriminate adesso è tutto realmente fluido.
Questi gli screenshot dei parametri (che mi sono venuti in automatico):
-
04-03-2004, 07:44 #36
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2004
- Località
- I
- Messaggi
- 170
bene maxi
provero 'a fare altrettanto col mac.. non appena avro' il mitico cavo DVI.
la questione di pixer "tagliati" mi sembra sia coomune ad altri, vedi forum americani.
ciao
boxer
-
08-03-2004, 10:04 #37
Re: bene maxi
boxer ha scritto:
provero 'a fare altrettanto col mac.. non appena avro' il mitico cavo DVI.
la questione di pixer "tagliati" mi sembra sia coomune ad altri, vedi forum americani.
ciao
boxer
e già che stò, che mac hai?
(io ho un PB12" e un g4@933-Qs oltre a varia invendibile anticaglia...)
-
08-03-2004, 10:21 #38
Dopo tre film visti posso confermare con assoluta certezza che a 50 Hz non "microscatta" più, è tutto molto fluido e naturale. Quelle incertezze che prima notavo adesso, andando a rivedere film gia visti, non ci sono più. C'è solo una perdita di pochi pixel in alto e in basso che però non dà fastidio nemmeno utilizzando il desktop di Win.
...i microscatti però adesso li vedo guardando i filmati ad alta definizione scaricati da internet. Mentre se rimentto a 60Hz non scattano più. È normale?
-
08-03-2004, 12:22 #39
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2004
- Località
- I
- Messaggi
- 170
Re: Re: bene maxi
MacFab ha scritto:
ma con che utility sul mac?
e già che stò, che mac hai?
(io ho un PB12" e un g4@933-Qs oltre a varia invendibile anticaglia...)
Adesso uso un g5 2x2 ecc... e devo prendere a breve un ibook 12.
nel box ne ho altri (antichi..ma sempre validi)
l'utility migliore su mac e' SwitchRes. costa 15dollari.
ciao
box
-
08-03-2004, 12:29 #40
-
08-03-2004, 12:31 #41
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2004
- Località
- I
- Messaggi
- 170
HD
Fabio D.E. ha scritto:
E' normale perchè i filmati in HD sono girati a 60Hz.
ciao b.
-
03-05-2004, 11:16 #42Maxi ha scritto:
Premetto che fino ad oggi non avevo fatto molto caso alla fluidità sui panning soprattutto laterali; ogni tanto li intravedevo, ma visto che li vedevo anche in tv pensavo fossero normali. Oggi però ho visto un film che era solo panning, dall'inizio alla fine e gli scattini ho iniziato a notarli.
Quindi mi sono messo un po' all'opera e con PowerStrip ho impostato la frequenza a 50Hz (impostando nel menù del Panny la voce EDID1).
L'unica cosa noiosa è che per ora non sono riuscito ad eliminare un problemino, ovvero taglia 4/5 pixel in alto e in basso.
Devo ammettere che rivedendo le scene incriminate adesso è tutto realmente fluido.
Mak00
-
03-05-2004, 11:30 #43
Io ho usato solo la DVI, ma credo che non ci siano differenze a usare la VGA.
-
03-05-2004, 11:52 #44Maxi ha scritto:
Io ho usato solo la DVI, ma credo che non ci siano differenze a usare la VGA.
Grazie.
Mak00
-
03-05-2004, 12:21 #45
I settaggi del vpr sono tuti di default a parte quelli del flicker che li ho personalizzati, ma sono diversi tra vpr e vpr.