|
|
Risultati da 1 a 15 di 34
Discussione: Lag e blur nei VPR LCOS e LCD
-
24-11-2008, 13:29 #1
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Messaggi
- 1.418
Lag e blur nei VPR LCOS e LCD
Secondo voi, in termini di lag e blur, i moderni proeittori lcd (hw10, panny 3000, ...) sono paragonabili ad un TV sony W4000 o superiore?
Stando a varie recensioni, il W4000 è il miglior LCD per giocare, velocissimo in termini di lag e praticamente immune da blur (niente scie, niente sfocature), i VPR avendo matrice molto più piccola, sono ancora migliori da questo punto di vista?
In pratica, il tempo di risposta riportato nei vari schermi LCD (2ms, 4ms, 6ms e così via) se riportato nei VPR a cosa può corrispondere? A volori prossimi a 6ms o prossimi ad 1ms?
Non ho un metro di paragone mannaggia a me.
-
24-11-2008, 13:39 #2
I proiettori non hanno tempo di risposta. Mi sembra ne avessimo discusso in un altro thread.
Vpr: ptae2000 Panasonic+sopar 100"
Ht: Onkyo TX-NR747+rcf aithra2(f)+indiana line musa705(c)+wharfedale wh20(S)+jbl150es(sw)
Lettore BD: Panasonic bdt570
Game: Ps3, 360, One, Wiiu.
-
24-11-2008, 17:32 #3
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Messaggi
- 1.418
Si, ne abbiamo discusso, ma la tua risposta è vera solo in parte.
I VPR sono soggetti a motion blur, essendo LCD, e per tempo di risposta degli LCD si intende anche il motion blur.
(Altrimenti non avrebbero alcun senso i vari frame creation per aumentare la reattività della matrice non trovi?)
Se un TV ha tempo di risposta a 1ms avrà meno motion blur e meno scia di un TV con 16ms.
Considerato che su alcuni VPR il blur è visibile e su altri meno, in che termini si può ragionare? Il blur è paragonabile ad un ottimo plasma di ultima generazione (che non mi pare abbia blur, il plasma) o ad un LCD W4000 o inferiore?
Non mi serve un dato esatto, solo un metro di paragone. Non cerco la perfezione, anzi mi sto facendo delle paranoie assurde, è solo che cerco di capire se un VPR di ultima generazione (o anche dello scorso anno) è migliore o peggiore, in termini di blur ad un Samsung LCD 26R51 di 2 anni fa (il mio LCD)
-
24-11-2008, 17:48 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Messaggi
- 1.418
Sony da 2.5ms come tempo di risposta:
http://www.sony.it/biz/view/ShowProd...=FPJHomeCinema
-
24-11-2008, 19:12 #5
Non so cosa dirti, nel mio Panasonic non è specificato e, ad occhio, non riesco a notare ne blur, ne scie (cose che noto con QUALSIASI TV LCD). Se può interessarti adesso sto giocando a Wipeout HD e fila liscio come l'olio (1080p 60hz). E' abbastanza veloce come gioco?
Vpr: ptae2000 Panasonic+sopar 100"
Ht: Onkyo TX-NR747+rcf aithra2(f)+indiana line musa705(c)+wharfedale wh20(S)+jbl150es(sw)
Lettore BD: Panasonic bdt570
Game: Ps3, 360, One, Wiiu.
-
24-11-2008, 19:21 #6
Originariamente scritto da ale123
Vpr: ptae2000 Panasonic+sopar 100"
Ht: Onkyo TX-NR747+rcf aithra2(f)+indiana line musa705(c)+wharfedale wh20(S)+jbl150es(sw)
Lettore BD: Panasonic bdt570
Game: Ps3, 360, One, Wiiu.
-
24-11-2008, 19:25 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Messaggi
- 1.418
Per il gioco si, credo sia abbastanza veloce
Per i motion flow, scusa perchè dovresti rendere più fluide immagini rispetto a quelle che ha voluto il regista?
Io ho sempre pensato fossero inseriti tali meccanismi per compensare a matrici lente.
I film non sono girati a 24p ? Non vedo perchè portarli a 48p o superiori in casa... Boh.
-
24-11-2008, 20:42 #8
Sull'ultimo numero di Digital Video HT c'è un articolo che parla, appunto, di questo (credo sia nella prova del Mitsubishi HC 7000 che non ha il motionflow). C'è sicuramente chi preferirà questa nuova funzione, che rende le immagini più fluide e realistiche, e chi invece no. Io non l'ho mai visto in funzione, quindi non so dirti... comunque si può disinserire.
Vpr: ptae2000 Panasonic+sopar 100"
Ht: Onkyo TX-NR747+rcf aithra2(f)+indiana line musa705(c)+wharfedale wh20(S)+jbl150es(sw)
Lettore BD: Panasonic bdt570
Game: Ps3, 360, One, Wiiu.
-
24-11-2008, 21:05 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Messaggi
- 1.418
Il mio discorso era diverso.
Se il regista ha pensato il film in 24p (mi pare sia il formato cinematografico no?) perchè un utente, a casa, deve alterare il film per rendere le immagini più fluide rispetto all'idea originale del regista? Questo non è guardare il film, è guardarsi un proprio film verosimile all'originale. Ma non è il film.
Per cui nei film credo che il motionflow debba essere disattivato per principio, invece in giochi o con altri apparati, probabilmente il motionflow serve a coprire eventuali lentezze della matrice...
Boh, non sono un esperto, questa è semplicemente la mia opinione.
Comunque sia, l'HW10 mi sembra più razor, per cui credo che opterò per quello. Costa anche meno...
-
25-11-2008, 14:29 #10
Guarda, ormai qualsiasi vpr prendi cadi in piedi; forse perchè questo genere di prodotti è rivolto più all'appassionato che all'utente medio. Anche nelle prove, è più una ricerca spasmodica del più piccolo difetto, piuttosto che esaltare i tantissimi pregi. Quando ti arriverà il Sony mi farai sapere...
Vpr: ptae2000 Panasonic+sopar 100"
Ht: Onkyo TX-NR747+rcf aithra2(f)+indiana line musa705(c)+wharfedale wh20(S)+jbl150es(sw)
Lettore BD: Panasonic bdt570
Game: Ps3, 360, One, Wiiu.
-
25-11-2008, 14:53 #11
Il motion flow serve per rendere più fluidi i 24p, inserendo fotogrammi addizionali, non presenti sulla pellicola. Infatti molte persone sono contrarie per principio, visto che non corrisponde a quanto filmato dal regista.
Io sinceramente le scie sui proiettori non le ho mai notate (a differenza che sui vecchi tv lcd), per cui le matrici mi sembrano sufficientemente veloci, se siano 2 o 3 millisecondi non saprei.
-
25-11-2008, 15:58 #12
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Messaggi
- 1.418
Originariamente scritto da antani
Io sinceramente le scie sui proiettori non le ho mai notate (a differenza che sui vecchi tv lcd), per cui le matrici mi sembrano sufficientemente veloci, se siano 2 o 3 millisecondi non saprei.
Una cosa però non mi torna: si è detto che i VPR non soffrono di scie perchè hanno matrici più piccole, ma non ha alcun senso.
La scia ed il tempo di risposta è un problema del singolo pixel e del singolo cristallo liquido, non di tutto il pannello.
Ovvero un pannello LCD di 10m per 10m sarà veloce uguale ad un pannello LCD di 1cm per 1cm.
I cristalli son sempre quelli.... Se a passare da bianco a nero e da nero a bianco ci mettono 2ms, impiegheranno lo stesso tempo a farlo anche su uno schermo di 10metri...
Piccolo OT:
stavo cercando qualche thread che mi indicasse le differenze tra LCOS e LCD. Entrambi sono basati su LCD ma con tecnologie differenti.
Cosa cambia tra i due? Inoltre, i D-ILA di JVC, son sempre basati su schermi LCD giusto? Quindi non è propriamente vero che con gli LCD non si può raggiungere un nero ed un dettaglio paragonabile ai DLP, basta guardare l'HD100 che immagini che fa.... Ed è un LCD se non erro.
Potete postarmi qualche link dove vengono spiegate le differenze tra le due (tre) tecnologie? LCD, LCOS e DILA (niente DLP).
A me sembrano uguali...
Fine OT.
-
25-11-2008, 16:30 #13
Originariamente scritto da ale123
Per una descrizione delle differenze fra tecnologie, San Google ti verrà sicuramente in aiuto, visto che se ne parla un po ovunque.
-
25-11-2008, 17:06 #14
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Messaggi
- 1.418
Originariamente scritto da antani
Ovvero, un pixel impiega 2ms a passare da nero a bianco (oppure viceversa, non ricordo). Questo significa che in uno schermo composto da 20pixel, ciascun pixel impiega 2ms, esattamente come uno schermo composto da 20milioni di pixel dove sempre ciascun pixel impiega lo stesso tempo.
Per il blur, il discorso è analogo.
Mi spiego:
lo schermo di un cellulare ha, ad esempio, 320x256 pixel (numeri a caso)
Lo schermo di un TV ne ha 1920x1080.
E' ovvio che a parità di processore video, l'immagine della TV è più complessa da gestire a causa del numero maggiore di pixel da elaborare in contemporanea.
Ma è un dato che varia in base al numero di pixel non alla dimensione degli stessi. Se io avessi una TV di 10metri di base ma sempre con 1920x1080 pixel, avrei dei pixel grossi come un dito, ma saranno sempre 1920x1080.
Su una matrice LCD di dimensioni inferiori ad un pollice (come nei VPR), io avrò sempre 1920x1080 pixel (le dimensioni native) per cui la fatica per il processore è la stessa.
E' come se io collegassi un monitor da 60 pollici al computer.
Non cambia niente, le prestazioni della scheda video son le stesse di un monitor da 15 pollici.
E' l'aumentare della risoluzione che manda in crisi la scheda video.
Per cui, anche i VPR son soggetti a blur e scie proprio come i TV LCD...
Per una descrizione delle differenze fra tecnologie, San Google ti verrà sicuramente in aiuto, visto che se ne parla un po ovunque.
-
25-11-2008, 17:24 #15
In termini di elettronica hai sicuramente ragione, però la scia non è determinata dall'elettronica, ma dalla velocità della matrice stessa, cioè è la velocità del pixel di cambiare stato. Le elettroniche sono sicuramente molto veloci, ma non sono affatto convinto che accendere e spegnere un pixel da 1 mm sia lo stesso che accendere e spegnere un pixel da un decimo di mm.