|
|
Risultati da 166 a 180 di 191
Discussione: Motionflow Croce o delizia?
-
06-04-2011, 11:33 #166
Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 63
Motion Flow...Opinioni
Salve a tutti, ieri sera ero a casa di un mio amico, che mi ha mostrato il motion flow su un philips ambilight blabla...ed ho dato un'occhiata ai vari canali hd di sky, pezzi di partita, Blade Runner Final Cut, a perfect gateway...
...ho pensato tra me e me: sembra siano girati tutti con pellicola da soap opera...
...egli glorificava 'sto sistema( che tra l'altro sul philips si chiama in un altro modo che ora non mi sovviene) dicendomi che sembra di stare all'interno del film, a me personalmente sembra uno snaturare completamente la pellicola originaria, poi non so, ditemi voi...
ps alla fine preferivo la visione di bluray sul mio onesto Samsung 32le76 hdready...
-
06-04-2011, 17:46 #167
Penso che su questo argomento potrai trovare sul forum tantissime persone che la pensano e ne hanno scritto esattamente come te
TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB
-
06-04-2011, 18:50 #168
Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 63
Originariamente scritto da andybike
ps anche tu di questa opinione?
-
07-04-2011, 09:35 #169
anch'io istintivamente preferisco la visione non riprocessata.
Credo però che questo abbia una ragione "culturale" e non necessariamente oggettiva.
Cercherò di spiegarmi. Per molto tempo, siamo stati abituati ad associare la scarsa qualità visiva e produttiva alle pur fluide riprese su videotape usate nelle produzioni televisive, mentre il massimo della qualità lo potevamo vedere solo al cinema, nonostante qualche scattino.
Sono quindi convinto che istintivamente o inconsciamente, continuiamo ad associare la fluidità alle cose scarse e gli "scattini" al cinema.
Va detto che solo da poco ho visto sistemi di interpolazione discreti nel loro intervento e quindi efficaci. Non escludo perciò che col passare del tempo l'impressione collettiva possa cambiare. Inoltre le attuali riprese televisive HD 50i e 60i, nonostante la fluidità, non hanno assolutamente l'effetto telenovela do brasil che tanto temiamo...Ultima modifica di Luciano Merighi; 13-04-2011 alle 13:17
-
07-04-2011, 14:53 #170
Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 63
Sig. Merighi, grazie della risposta innanzi tutto.
Il mio comunque era un discorso riferito essenzialmente ai film: l'effetto visto con quel filtro mi sembra cancelli completamente tutte le qualità che ci(mi) si aspetta da una pellicola: grana, visione naturale (termine improprio, ma questo mi comunica:la visione con il motion flow mi sembra palesemente artefatta) si, perchè no, anche gli scattini.
Del resto imho se un regista avesse voluto usare una visione da soap lo avrebbe tranquillamente potuto fare...
Non so, ripeto, se da un lato il motion flow effettivamente da un senso di "realtà" ad un film, dall'altro me lo fa vedere come se fosse un'opera completamente diversa da quella che conosco ed ho potuto conoscere al cinema oppure su un bluray non processato...
-
07-04-2011, 14:59 #171
ho unito le due discussioni perchè trattano lo stesso argomento
-
07-04-2011, 15:31 #172
sarebbe meglio non generalizzare;
ogni marchio ha implementato un suo algoritmo per cercare di perfezionare la visione delle scene in movimento.
Alcuni funzionano indubbiamente meglio di altri quindi non mi sembra giusto associare a tutti e inddiscriminatamente qualsiasi giusdizio
-
13-04-2011, 11:23 #173
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 250
A mio personalissimo parere, su proiettori con processori video molto ben carrozzati e ottimizzati perde significato, generando spesso piu' svantaggi che altro (contorni doppi, artefatti..movimenti innaturali...)
Come..prima di sto FI tutti mettevano in evidenza l'importanza della perfetta gestione e rispetto dellla specifica 1080/24 p (24 fotogrammi al secondo come l'originale filmato) ed ora tutti fanno la gara a chi aggiunge fotogrammi in piu'!?!!?
Tutto sta nella capacita' elaborativa della CPU quando si tratta di gestire scene in cui il bit-rate aumenta in maniera elavato (tipo carrellate o rapidi cambiamenti in una sequanza fra un frame e l'altro).
In presenza di un processore performante e ottimizzato secondo me il FI e' un optional.
Vedi ad esempio i vari sony Sony VPL-HW15/20, non hanno il FI ma a giudizio di tutte le recensioni mostrano una fluidita' impressionante.
Certo, nei modelli superiori e' stato introdotto il Motionflow(dal VPL-VW85 in su ..), ma questo fa parte di una strategia commerciale.
La tecnologia Motionflow costa a Sony pochissimo a livello di costo (e' solo un chip di qualche decina di euro in piu), tanto e' vero che viene implementato ora anche nei vari televisori Sony a basso costo.
Solo che ad esempio un VPL-VW85 costa il doppio di un VPL-HW15
Miracolo delle strategie commerciali (e delle mode)....Ultima modifica di ebriglia; 13-04-2011 alle 12:16
-
13-04-2011, 13:22 #174
non so se hai mai visto a confronto un HW10, 15, 20 rispetto ad un VPL-VW80, 85, 90.
io sì, e ti posso assicurare con assoluta certezza che le differenze che esistono non sono solo quelle del "marketing".
il FI di Sony forse è secondo solo a quello di Epson e la fluidità d'immagine che riesci ad ottenere è imparagonabile al 24p liscio
-
13-04-2011, 13:42 #175
io con un TW5500 ho fatto delle prove con e senza FI... settato su alto non mi piace, da all'immagine un effetto IMHO finto... settato su basso trovo che dia dei benefici, se ci sono, difficilmente apprezzabili (
)... almeno dal mio occhio... settatto su normale
io non trovo alcun effetto soap opera e solo benefici al punto che non riesco più a guardare un film senza
ho sempre provato un netto fastidio per blurr/sfocature/o-come-le-vogliamo-chiamare e il F.I. non elimina completamente il problema ma è un grosso grosso grosso aiuto, direi quasi una soluzione... questa è la mia esperienza
quindi, IMHO... decisamente delizia
-
13-04-2011, 14:42 #176
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 250
Originariamente scritto da stazzatleta
Ci hanno fatto una capa tanto con sto 24p per anni per avere la setssa sequenza originale filmata dal regista...ecc..ecc
Scusa , ma questo io lo chiamo maketing
-
13-04-2011, 15:04 #177
il problema del 24p era che in sistemi e display che gestivano i 50 e 60HZ, si creavano scatti dovuti al differente refresh.
-
13-04-2011, 15:58 #178
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 250
Ok..ma il mio concetto andava oltre all'espetto puramente tecnico.
Ora sembra che se un VPR non ha un FI sia inguardabile..fa venire il mal di mare...gente che ha conati di vomito per la vertigine.
Mi sembra come una droga sto FI, se ti ci abitui non puoi piu' farne a meno...ma se non ce l'hai mai avuto non ne senti la mancanza (cosi' come e' stato fino a ieri)
-
13-04-2011, 16:15 #179
un mio amico sosteneva che le "spiagge" di Arenzano fossero le più belle d'Italia; poi è andato in Sardegna e non è più tornato ad Arenzano
.
questo ti fa capire che il non plus ultra esiste finchè non si trova il plus del non plus ultra.
-
13-04-2011, 16:52 #180
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 250
Ma quando arrivera' il "plus ultra" di una bella lampada a led dentro un proiettore.
Ormai i led li usano anche per illuminare l'albero di natale!!!