Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2008
    Messaggi
    2

    VGA -> Component (3xRCA)


    Ciao a tutti,

    avrei necessità di collegare una sorgente component con un proiettore con ingressi VGA(D-SUB) o component(3xRCA).

    e fin qui nessuna difficoltà, mi direte....

    la cosa si complica però dal momento che vorrei la possibilità di poter mettere a volte al posto della sorgente component un notebook con sole uscite S-Video o VGA (D-SUB).

    considerando che non posso portare due cavi, ma devo fare tutto con uno solo, pensavo che la soluzione migliore fosse far passare un cavo 3xRCA->3xRCA e poi all'occorrenza mettere dalla sorgente un adattatore da component a VGA, solo che mi pare guardando in giro che non esista questo tipo di adattatore. stesso discorso se facessi passare un cavo VGA->VGA, non mi sembra esistano adattatori VGA->3xRCA.

    che soluzione mi suggerite?
    ho visto che ci sono dei cavi (cmq difficili da trovare) VGA->3xRCA ma ho letto di complicazioni di compatibilità che non ho ben capito...

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    602
    Hai m.p.

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    675
    La soluzione vga per il notebook e il component per il vpr è da escludere visto che gli ingressi component non accettano il segnale vga. L'unica soluzione sarebbe un cavo vga-vga per collegare il notebook e un adattatore vga-component per collegare il lettore dvd. Ma qui sorgono due problemi una riguarda la compatibilità del tuo vpr ad accettare il component tramite l'ingresso vga e l'altro è trovare l'adattatore 3 rca component maschio- vga femmina da l'altra parte, non ho mai visto un adattatore cosi

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    602
    shibuya, ma non hai ancora visto il mio ultimo messaggio privato ??

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    424
    Per shibuya
    Per quanto riguarda il cavo VGAf / 3 RCA m, realizzarlo è un giochino da ragazzi, pensa che i primi 3 pin della VGA sono 1/R-2/G-3/B e le rispettive masse sono 6/R-7/G-8/B, quindi tagliando la testa VGA da 1 lato isoli i 3 coassialini (su tanti cavi VGA di quelli stampati esistono solo 3 coassialini) su questi ci monti i 3 RCA, mentre sul lato maschio puoi mettere un gender VGA f/f oppure prendere 1 cavetto VGA m/f tagli la testa del maschio e fai quanto sopra così hai il lato femmina già fatto e devi fare solo i 3 RCA. ovviamente gli altri fili li tagli tutti.
    Cordialità
    MEMO

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241
    Memo, ed i sincronismi H e V come li colleghi?
    Sono tornato bambino.

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    424
    caro nemo 30
    scusami il ritardo per la risposta, ma non ero presente in Italia, sono tornato ieri, veniamo a noi, io parlavo della connessione da un connettore D-SUB HD15 ai tre connettori RCA o BNC(configurazione component) in questo caso i Sync di cui tu parli passano attraverso il verde. Alcuni visualizzatori siano essi proiettori o monitor LCD o Plasma hanno la configurazione component nel sottomenù dell'ingresso VGA.
    diversamente se lo vuole connettorizzare HD15 to RGBHV allora ci vogliono
    5 cavetti coax dove gli ultimi 2(ovvero quelli non citati) sono da mettere sul 13 e sul 14 mentre le 2 masse vanno sul pin 10.
    Se la configurazione è HD15 to HD15 cioè la vga (chiamata così per semplificazione in quanto ogni risoluzione vuole la sua versione) allora oltre i tre minicoax che vanno sempre collegati come già detto nell'altra mail le 2 coppie twistate che vengono usate per i sync vanno sempre messe sul 13 e 14 con il 10 per le 2 masse, quì avrai già capito che basta usare i colori per saldarli sui pin già citati.
    Le coppie twistate vengono usate in quanto i sync sono a livello TTL,
    pertanto non necessitano di impedenze a 75ohm.

    cordialità
    Memo

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Infatti il punto sta proprio nel fatto che dalla VGA, secondo lo standard, non esce un segnale Component, ma un RGBHV.

    Se poi dal notebook o dal PC che si vogliono utilizzare esce anche questo segnale allora si può fare il discorso del cavo con solo 3 connettori, altrimenti nulla da fare se non ricorrendo all'elettronica.

    Idem per l'ingresso.

    Solo una curiosità, cosa c'entra il livello del segnale con l'impedenza di uscita/ingresso ?

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    424

    buona giornata Nordata
    prima vorrei fare una precisazione, il cavo HD15 to 3RCA era un esempio di costruzione, ovviamente il segnale non è fatto per un lap top, può provenire da 1 player e finire ad una connessione VGA sul vpr nel sottomenu abilita(se esiste) l'ingresso component.
    Impedenze:
    alcune connessioni vengono fatte da PC a VPR con HD15 to RGBHV, ma è
    risaputo che sia i 3 canali info (RGB) dove esiste tutta la banda passante, sia i 2 canali sync hanno l'impedenza a 75 ohm, ma è altrettanto vero che dal PC escono segnali SYNC in TTL, che dei 75 ohm che vede sull'ingresso sync del vpr non sono importanti, questo per il PC,
    ma qualche volta lo sono per i vpr (CRT) "un pò datati" che anche aprendo i livelli in open non riuscivano ad agganciare correttamente il segnale.
    cavi:
    Per quanto rigurda le impedenze essendo segnali in TTL sui sync i cavi VGA hanno un doppino twistato per l'H e un doppini per il V, almeno questa è e "deve" essere la versione corretta di una connessione VGA to VGA in HD-15, poi quì ognuno di voi insegna che si vede tutto e di più,
    c'è chi mette una massa sola e un doppino solo (H V insieme) etc, etc,
    ma ora che le frequenze del segnale VGA continua a salire, sale anche la sua banda e risoluzione, qualcuno mi spiega sull'HD15 sui primi 3 contatti
    come regge una connessione a 75ohm? non dimentichiamoci che i 3 segnali info RGB sono analogici e vogliono chiusura a 75ohm un connettore HD 15 regge una banda di circa 200 mhz?
    Oppure provocano riflessioni, magari insieme ai cavi di bassa qualità?
    Un buon cavo Vga dovrebbe avere una doppia schermatura, dopo il jacket
    esterno deve esserci una calza con copertura => 95% poi il foil di alluminio che copre tutto il cavo (questo per i campi magnetici) poi i 3 minicoax devono avere il doppio schermo calza e foil, e il conduttore interno argentato, così non viene inficiato il fattore di propagazione, l'impedenza ovviamene a 75ohm, le due coppie twistate devono seguire un passo particolare che non possa dare fastidio almeno a 150Khz sull'H e
    almeno a 150Hz sul V. la sezione almeno a 24 AWG e gli altri fili di chiusura servono per i vari identification BIT.
    Cribbio, dimenticavo una cosa,
    tra i 2 schermi esterni "dovrebbero esserci" la qualità non è acqua, dei trefoli che scorrono lungo il cavo, quindi quelli vanno saldati sul corpo dei 2 connettori, questo per portare allo stesso potenziale le 2 estremità,
    meglio se costituito da almeno 5 trefoli. La Ferrite antidisturbo fà da choker per le frequenze esterne che corrono lungo il jacket esterno "correnti di fuga" ne basterebbe una sola e metterla sul lato destinazione "sempre" quindi dove và il segnale anche se in mezzo ci sono,distributori, commutatori, matrici, poi arrivare al visualizzatore, ogni cavo con la sua ferrite in desinazione.
    Ecco un'altra volta mi sono dilungato troppo, mi tolgo subito,
    cordialità
    Memo


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •