|
|
Risultati da 1 a 15 di 23
Discussione: Risoluzione matrici e segnali in ingresso, AIUTO!!!
-
04-10-2003, 06:23 #1
Risoluzione matrici e segnali in ingresso, AIUTO!!!
Salve a tutti,
mi sto proprio perdendo in tutti questi numeri che affollano i forum che leggo quotidianamente.
Beata ignoranza, una volta si comprava ciò che si accoppiava meglio alle nostre tasche.
Oggi, facciamo sacrifici enormi pur di avere le accoppiate vincenti.
Mi spiego meglio.
Per chi come me vede solo materiale PAL, ovvero dvd, laserisc, sat, tv terrestre e videogiochi, quale potrebbe essere la matrice migliore?
Prima c'era il Panny 100 e andava bene, poi il Panny 300 e andava perfetta per l'HD, adesso arriva il Panny 500 con 1280 x 720 e ci sarà tra poco il Panny 700 che arriverà a 1920 x 1080 e chissà il Panny 900.............
Insomma calcolando che ci saranno a breve lettori dvd con scaler interni che saranno pure strepitosi ma mi toglieranno il sonno per capirci realmente qualcosa, la domanda è:
qual'è la matrice e il segnale d'ingresso PIU' ADATTO AL PAL?
Intendo dire senza conversioni strane e modifiche durante il passaggio da dvd a videoproiettore.
Emidio, una bella lezioncina al TAV come quella sulle misure, mi sarebbe proprio servita........
Chi di voi mi vuole indottrinare?
Grazie e ciao, Luca.CIneMADOMus: Panasonic PT-AE 2000, Sony KDL-37EX504, Yamaha RX-V2067, Sony BDP-S790, Darbee Darblet, Sony PS3, Xbox360+Hd-Dvd, Toshiba HD-EX1, Samsung HD-950, Pioneer D925, Teac EQA-20, JMLab Chorus 714S, KEF TDM 23C, Monitor Audio One Gold, Wharfedale WH2, KEF 20B, Yamaha YST-SW90, Belkin PureAV PF50, Cabre DR220, Schermo Adeo Plano 230cm 16:9 HiFi Saletta: Micromega IA60, Technics SL-Q3+Shure M92E, Squeezebox Touch+Cambridge Audio Dac Magic, Pioneer DV 717, Grado SR225i HiFi Salone: Squeezebox Boom, iPod Nano, T-Amp, RCF BR40B HiFi Bagno: Logitech Z515 Media Center: iMac (server), HTPC, Samsung NC10, Sony PS3 250Gb, Samsung Galaxy S, Nexus 7
-
04-10-2003, 08:34 #2lucalazio ha scritto:
Per chi come me vede solo materiale PAL, ovvero dvd, laserisc, sat, tv terrestre e videogiochi, quale potrebbe essere la matrice migliore?
In concreto: io ho un LCD 1280 x 720 e a mio parere sui 2,20 mt di base del mio schermo è un pochino evidente il reticolo (cosa che non ho notato su di un DLP con la stessa risoluzione) e che mi porterà sicuramente verso risoluzioni più elevate (1920 x 1080 ???).
Chiaramente proiettassi su schermi di dimensioni inferiori il problema non sussisterebbe.
Inoltre, a tutt'oggi abbiamo il PAL, ma in un domani non molto prossimo (si spera) dovrebbe essere disponibile l'HDTV: allora perchè non tenerne conto nelle scelte che facciamo oggi (e che pure ci costano sudati risparmi) ????
-
04-10-2003, 09:09 #3
Considerando il fatto che un triDLP 1920 x 1080 16:9 ad un prezzo umano (3000 euro) collegato al sat in HD sia il massimo e, per questo, toccherà aspettare almeno tre/quattro anni, come lo impiego questo tempo?
Il 1280 x 720, come dovrebbero essere sia il Panny 500, sia lo Z2 che il 200 della Epson (ma hanno tutti la stessa matrice Epson?), comporta alchimie strane al segnale del DVD?
Con un lettore che ha lo scaler interno portando la risoluzione a 720p si ha il massimo?
Prendendo in considerazione l'acquisto di una delle suddette macchine con quale lettore si accoppierebbero bene per il segnale PAL?
E se prendessi in considerazione il TW500 della Epson con 1920 x 1080 e lo collegassi al sat in HD (quindi 1:1, giusto?) e al dvd con scaler portando a 1080i il segnale in ingresso raggiungerei il MASSIMO?
Lasciando stare l'HTPC che son certo surclasserà tutti i dvd in commercio e farà lavorare il videoproiettore sempre con la risoluzione nativa, ma non ha la praticità e la semplicità di un lettore.
Attendo nuove.
Grazie e ciao, Luca.CIneMADOMus: Panasonic PT-AE 2000, Sony KDL-37EX504, Yamaha RX-V2067, Sony BDP-S790, Darbee Darblet, Sony PS3, Xbox360+Hd-Dvd, Toshiba HD-EX1, Samsung HD-950, Pioneer D925, Teac EQA-20, JMLab Chorus 714S, KEF TDM 23C, Monitor Audio One Gold, Wharfedale WH2, KEF 20B, Yamaha YST-SW90, Belkin PureAV PF50, Cabre DR220, Schermo Adeo Plano 230cm 16:9 HiFi Saletta: Micromega IA60, Technics SL-Q3+Shure M92E, Squeezebox Touch+Cambridge Audio Dac Magic, Pioneer DV 717, Grado SR225i HiFi Salone: Squeezebox Boom, iPod Nano, T-Amp, RCF BR40B HiFi Bagno: Logitech Z515 Media Center: iMac (server), HTPC, Samsung NC10, Sony PS3 250Gb, Samsung Galaxy S, Nexus 7
-
04-10-2003, 10:53 #4
Andiamo con ordine (e sempre a MIO parere):
lucalazio ha scritto:
Il 1280 x 720, come dovrebbero essere sia il Panny 500, sia lo Z2 che il 200 della Epson (ma hanno tutti la stessa matrice Epson?), comporta alchimie strane al segnale del DVD?
Per esempio il mio VPR (TW100) ha il Faroudja FLI 2200 come deinterlaccer e il Pixelworks come scaler e, a mio parere, funzionano bene. Altri proiettori non sò, ma dei Panny non si è mai lamentato nessuno......
lucalazio ha scritto:
Con un lettore che ha lo scaler interno portando la risoluzione a 720p si ha il massimo?
Tieni inoltre presente che tutti escono sì a 720p / 1080i ma anche a 60hz (penso sia uno standard dell'HD) il che porta ad un'ulteriore trattamento dell'immagine e, a volte e a seconda del lettore, alla sua scattosità (la qual cosa non mi pare avvenga col mio VPR......)
lucalazio ha scritto:
Prendendo in considerazione l'acquisto di una delle suddette macchine con quale lettore si accoppierebbero bene per il segnale PAL?
Morale: provere, provare e provare (se si ha la possibilità).
lucalazio ha scritto:
E se prendessi in considerazione il TW500 della Epson con 1920 x 1080 e lo collegassi al sat in HD (quindi 1:1, giusto?) e al dvd con scaler portando a 1080i il segnale in ingresso raggiungerei il MASSIMO?
E non dimenticare anche la qualità del collegamento (component, DVI, chi più ne ha più ne metta) che influenza senz'altro il risultato finale.
Come vedi non ci sono risposte definitive; troppe variabili in gioco tra cui la meno classificabile di tutte: il tuo gusto.
Ciao
-
04-10-2003, 11:09 #5
Re: Risoluzione matrici e segnali in ingresso, AIUTO!!!
lucalazio ha scritto:
qual'è la matrice e il segnale d'ingresso PIU' ADATTO AL PAL?
Intendo dire senza conversioni strane e modifiche durante il passaggio da dvd a videoproiettore.
E' l'unico tipo di matrice esattemente costruita per i DVD PAL anamorfici.
Segnale d'ingresso: dipende dalla qualità del deinterlacer e dello scaler del tuo vpr rispetto alla qualità della sorgente.
A tutti
Renato
-
04-10-2003, 11:32 #6
Allora, arriviamo a qualcosa........
Tecnologia: quella che più piace, nel mio caso dato il rainbow dei DLP e le problematiche d'installazione dei CRT, la risposta è una sola: LCD!!!
E fin qui ci siamo.
Matrice: per avere il PAL anamorfico senza trattamento da parte di processori interni o esterni serve la 1024 x 576: giusto?
Quale LCD ce l'ha?
Sorgente: per il sat credo che il massimo sia HD Net, se riuscissimo ad avere anche noi in breve tempo un canale sat HD...........
Per il dvd come la mettiamo?
Meglio nudo e crudo, o con deinterlacciatore interno o con scaler?
Certamente proverò mille e altre mille volte sia la sorgente, sia il proiettore; ma sulla carta cosa dovrei cercare come dvd?
Siete mitici........
Grazie ancora per l'aiuto, ciao, Luca.CIneMADOMus: Panasonic PT-AE 2000, Sony KDL-37EX504, Yamaha RX-V2067, Sony BDP-S790, Darbee Darblet, Sony PS3, Xbox360+Hd-Dvd, Toshiba HD-EX1, Samsung HD-950, Pioneer D925, Teac EQA-20, JMLab Chorus 714S, KEF TDM 23C, Monitor Audio One Gold, Wharfedale WH2, KEF 20B, Yamaha YST-SW90, Belkin PureAV PF50, Cabre DR220, Schermo Adeo Plano 230cm 16:9 HiFi Saletta: Micromega IA60, Technics SL-Q3+Shure M92E, Squeezebox Touch+Cambridge Audio Dac Magic, Pioneer DV 717, Grado SR225i HiFi Salone: Squeezebox Boom, iPod Nano, T-Amp, RCF BR40B HiFi Bagno: Logitech Z515 Media Center: iMac (server), HTPC, Samsung NC10, Sony PS3 250Gb, Samsung Galaxy S, Nexus 7
-
04-10-2003, 17:01 #7
Anche la matrice 1024x576, che esiste come DLP, ma non credo come LCD, comporta comunque un'operazione si scaling orizzontale, in quanto il pal è 720x576, sempre, sia in formato 4/3 che anamorfico.
Siccome i pixel dei lettori lcd hanno parecchio spazio nero fra uno e l'altro, non sarebbe comunque consigliabile una matrice con quel formato, perchè costringerebbe ad adoperare schermi piuttosto piccoli rispetto alla distanza di visione. Per un LCD, è sempre un vantaggio una matrice ad alta risoluzione, per ridurre appunto questo effetto zanzariera dovuto ai pixel separati l'uno dall'altro.
Quindi è inpensabile al momemto come miglior soluzione quella di un LCD che eviti operazioni di scaling. Cercane piuttosto uno con un buon deinterlacciatore (quello servirebbe comunque perchè il pal è interlacciato) e un buono scaler incorporati, se vuoi evitare di usare un HTPC.
Ciao
-
06-10-2003, 05:57 #8
OTTIMO!!
Finalmente ci sto capendo qualcosa.......
Diciamo che l'unico modello che potrebbe rispondere ai requisiti richiesti è l'Epson TW500.
Aspettiamo e vedremo.
Intanto, mille grazie.
Ciao, Luca.CIneMADOMus: Panasonic PT-AE 2000, Sony KDL-37EX504, Yamaha RX-V2067, Sony BDP-S790, Darbee Darblet, Sony PS3, Xbox360+Hd-Dvd, Toshiba HD-EX1, Samsung HD-950, Pioneer D925, Teac EQA-20, JMLab Chorus 714S, KEF TDM 23C, Monitor Audio One Gold, Wharfedale WH2, KEF 20B, Yamaha YST-SW90, Belkin PureAV PF50, Cabre DR220, Schermo Adeo Plano 230cm 16:9 HiFi Saletta: Micromega IA60, Technics SL-Q3+Shure M92E, Squeezebox Touch+Cambridge Audio Dac Magic, Pioneer DV 717, Grado SR225i HiFi Salone: Squeezebox Boom, iPod Nano, T-Amp, RCF BR40B HiFi Bagno: Logitech Z515 Media Center: iMac (server), HTPC, Samsung NC10, Sony PS3 250Gb, Samsung Galaxy S, Nexus 7
-
06-10-2003, 10:19 #9lucalazio ha scritto:
OTTIMO!!
Diciamo che l'unico modello che potrebbe rispondere ai requisiti richiesti è l'Epson TW500.
Scelta la tecnologia (LCD) il resto viene da sè: matrice + risoluta possibile (1920 x 1080 - budget permettendo) così si vede meno il reticolo e si è già pronti per l'HDTV.
Il resto, deinterlaccer e scaler, si vede in seguito, in base alla qualità di quelli montati sul VPR e in base ai tuoi gusti.
Ciao
-
06-10-2003, 10:57 #10
Messo per ipotesi che il deinterlacciatore del TW500 sia l'ottimo Faroudja, lo scaler potrebbe comunque essere un cesso?
O é lo stesso Faroudja ad interessarsi dello scalare la risoluzione?
E se lo collego con un dvd tipo il Samsung HD935 (ne dovrebbero uscire di simili per Natale), conviene il component interlacciato, il component progressivo o il DVI?
Bel casino tra collegamenti, risoluzioni, scaler e pixel
Dai su, cosa ci attacco a 'sto favoloso TW500?
Che poi non sono sicuro della scelta perché in Usa pare che dentro i nuovi Epson la polvere ci passeggi a gogo, e daje con i dust blobs o cose del genere.
Guarda se aritorno su Sanyo.
Ciao, Luca.CIneMADOMus: Panasonic PT-AE 2000, Sony KDL-37EX504, Yamaha RX-V2067, Sony BDP-S790, Darbee Darblet, Sony PS3, Xbox360+Hd-Dvd, Toshiba HD-EX1, Samsung HD-950, Pioneer D925, Teac EQA-20, JMLab Chorus 714S, KEF TDM 23C, Monitor Audio One Gold, Wharfedale WH2, KEF 20B, Yamaha YST-SW90, Belkin PureAV PF50, Cabre DR220, Schermo Adeo Plano 230cm 16:9 HiFi Saletta: Micromega IA60, Technics SL-Q3+Shure M92E, Squeezebox Touch+Cambridge Audio Dac Magic, Pioneer DV 717, Grado SR225i HiFi Salone: Squeezebox Boom, iPod Nano, T-Amp, RCF BR40B HiFi Bagno: Logitech Z515 Media Center: iMac (server), HTPC, Samsung NC10, Sony PS3 250Gb, Samsung Galaxy S, Nexus 7
-
06-10-2003, 11:14 #11lucalazio ha scritto:
Messo per ipotesi che il deinterlacciatore del TW500 sia l'ottimo Faroudja, lo scaler potrebbe comunque essere un cesso?
).
lucalazio ha scritto:
O é lo stesso Faroudja ad interessarsi dello scalare la risoluzione?
lucalazio ha scritto:
E se lo collego con un dvd tipo il Samsung HD935 (ne dovrebbero uscire di simili per Natale), conviene il component interlacciato, il component progressivo o il DVI?
Ricordati inoltre che sul 935 il Faroudja deinterlaccia solo per la DVI.
lucalazio ha scritto:
Che poi non sono sicuro della scelta perché in Usa pare che dentro i nuovi Epson la polvere ci passeggi a gogo, e daje con i dust blobs o cose del genere.
Speriamo non sia così.
Ciao
-
08-10-2003, 14:23 #12
Ciao
Su questo argomento vorrei porre una domanda.
Se ho un DVD ps (philips 963sa) che ha un Faroudja come deinterlacciatore a cosa mi serve avere un buon circuito anche nel videoproiettore?
Perchè se non servisse a niente varrebbe al pena di comprare un epson tw200 (che rispetto al tw100 non ha il Faroudja)
Grazie
-
08-10-2003, 15:29 #13Fabri70 ha scritto:
Ciao
Su questo argomento vorrei porre una domanda.
Se ho un DVD ps (philips 963sa) che ha un Faroudja come deinterlacciatore a cosa mi serve avere un buon circuito anche nel videoproiettore?
Perchè se non servisse a niente varrebbe al pena di comprare un epson tw200 (che rispetto al tw100 non ha il Faroudja)
Effettivamente anch'io volevo provare il Denon 2200, che monta il Silicon Image, per fare un confronto col Faroudja del mio proiettore (anche se sinceramente non ho la certezza che, con un ingresso progressive, il Faroudja si fà da parte o se ci mette lo zampino lo stesso)....
L'unica pecca del tuo ragionamento stà nel fatto che il TW200 non solo non ha il Faroudja, ma manco la DVI, che, a detta di molti, con HTPC fà la differenza e magari domani....(se sistemano l'HD935 o col nuovo Denon A11).
Ciao
-
08-10-2003, 15:49 #14
Il mio ragionamento dava per scontato che non userò mai htpc (mia moglie mi ucciderebbe se mettessi un pc in salotto) e l'utilizzo del philips 963sa come dvd per un po di anni (che non ha l'uscita DVI).
Quindi a questo punto il ragionamento sul tw200 è valido?
Ciao
Fabrizio
-
08-10-2003, 15:53 #15Fabri70 ha scritto:
Quindi a questo punto il ragionamento sul tw200 è valido?