|
|
Risultati da 1 a 15 di 15
Discussione: eps tw 200 immagini
-
08-11-2003, 22:41 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2003
- Località
- rome
- Messaggi
- 223
eps tw 200 immagini
rifatevi gli occhi http:/avbuzz.htfriends.net/show/epsontw200/1.htm
poi votate il sondaggio se va come è costruito con il sanyo ci ammazziamo le zanzare!!!!!!
-
10-11-2003, 09:23 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Località
- cagliari
- Messaggi
- 548
Peccato che non si veda la qualità delle immagini !!
Comunque visto che hai la fortuna di visionare oggi l'epson poi potresti unirti al gruppo per la prova dello Z2.....
-
10-11-2003, 10:22 #3
Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Località
- torino
- Messaggi
- 84
ciao
posto un sito in cui si parla di tw200-500 interessante perchè finalmente c'è il prezzo del tw500 e cioè 3,834.40 euro - 2,639 sterline
http://www.biosmagazine.co.uk/article.php?id=630
cosa ne pensate?
a me sembra un po' caruccio e probabilmente conterò sul tw200
domandina: come credete sia meglio collegarlo al dvd in component intrelacciato o progressivo (es: dvd samsung hd935). mi pare che il tw200 non abbia l'ingresso dvi vero?
grazie per le risposte
robybot
-
10-11-2003, 11:42 #4
3,834.40, eh?
Al TAV si annunciava sottovoce un prezzo di 3500 euro per il TW-500, quindi anche un po' meno del prezzo inglese. Bene.
Ah, robybot, il '500 monta il processore video Faroudja, che giustifica (secondo me ampiamente) il delta prezzo rispetto al '200. Il '10 e il '200 dovrebbero montare uno scaler/deinterlacer Pixelworks DNX; al TAV li ho visti entrambi e il lavoro che fa non mi era sembrato male, ma ora mi piacerebbe proprio mettere a confronto un '200 con, per esempio, un '100.
In tutti i casi che ho potuto osservare con il software opportuno, l'elaborazione Faroudja DCDi è sempre risultata superiore - e di molto - ad altre soluzioni, sia per l'aspetto più evidente della rimozione delle scalettature sui contorni quasi orizzontali (specie in lenti panning o movimenti, dove cascano tutti gli altri deinterlacer coi più vari risultati, dal fastidioso all'orrendo), sia per quanto riguarda il rumore video (amplificato negli sfondi in lento movimento, per esempio).
Novembre non finisce proprio mai...Displays: EPSON TW500 + Loewe Planus
Players: Pioneer DV-868AVi + SONY CDP-XB930 + SONY MDS-JB940 + Micromega Stage 1
Amps: Pioneer VSX-AX5Ai + Rotel RA870
Speakers: Zingali Colosseum Cinema L + Zingali OSC-106 sub + ProAC Tablette
-
10-11-2003, 11:59 #5Dopo aver visto in funzione la DVI....aspetterei il 500.robybot ha scritto:
a me sembra un po' caruccio e probabilmente conterò sul tw200
domandina: come credete sia meglio collegarlo al dvd in component intrelacciato o progressivo (es: dvd samsung hd935). mi pare che il tw200 non abbia l'ingresso dvi vero?
Per quanto riguarda le connessioni state sempre in occhio con quanto il VPR accetta: io ho il TW100 ed è mooooltoooo noioso sui segnali in ingresso.
Quindi, leggetevi attentamente le specifiche quì:
http://www.epson.it/product/imaging/.../emp_tw200.htm
poi scegliete il lettore.
Ciao
P.s.: per risponderti, io per il 200 prenderei un lettore progressivo.Il blu ray mi ha aperto gli occhi: visto che a questo mondo conta più la capacità di contenuto che la qualità dello stesso..... ho iniziato a portare mutande di due taglie più grandi
-
10-11-2003, 13:26 #6A che cosa ti riferisci precisamente? Sono già acquisitore, senza successo, di TW100 e ora in (im)paziente attesa del TW500: non vorrei aver sottovalutato questo aspetto, di cui non ho mai sentito parlare né dai forum né sulle recensioni.Peval ha scritto:
Per quanto riguarda le connessioni state sempre in occhio con quanto il VPR accetta: io ho il TW100 ed è mooooltoooo noioso sui segnali in ingresso.
Puoi fare qualche esempio?Displays: EPSON TW500 + Loewe Planus
Players: Pioneer DV-868AVi + SONY CDP-XB930 + SONY MDS-JB940 + Micromega Stage 1
Amps: Pioneer VSX-AX5Ai + Rotel RA870
Speakers: Zingali Colosseum Cinema L + Zingali OSC-106 sub + ProAC Tablette
-
10-11-2003, 14:26 #7
Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Località
- torino
- Messaggi
- 84
x simoncio
grazie della risposta
mi sembrava che l'elaborazione Faroudja DCDi fosse sia sul tw200 che sul tw500, chi può confermare o smentire ?
inoltre secondo voi lo shift orizzontale lenti fa perdere molta qualità di immagine?
altra cosa: la uqalità migliore quindi potrebbe venire da un collegamento component vero?
ciao
robybot
-
10-11-2003, 14:59 #8Per esempio: quel testone del TW100 in DVI accetta solo i 720P e non i 576P nè i 1080i (fra l'altro devo ancora capire se solo a 60Hz oppure, bontà sua, a 50Hz e/o a 75Hz).simoncio ha scritto:
A che cosa ti riferisci precisamente? Sono già acquisitore, senza successo, di TW100 e ora in (im)paziente attesa del TW500: non vorrei aver sottovalutato questo aspetto, di cui non ho mai sentito parlare né dai forum né sulle recensioni.
Puoi fare qualche esempio?
Come del resto in Component non accetta i 576P ma solo i 480P (cosa superata nel TW200, a leggere le specifiche).
Morale: a scanso di spiacevoli sorprese meglio aspettare le specifiche precise del TW500 prima di scegliere il resto della catena video.
CiaoIl blu ray mi ha aperto gli occhi: visto che a questo mondo conta più la capacità di contenuto che la qualità dello stesso..... ho iniziato a portare mutande di due taglie più grandi
-
10-11-2003, 15:48 #9Con quale lettore lo piloti? Usi software PAL?Peval ha scritto:
Per esempio: quel testone del TW100 in DVI accetta solo i 720P e non i 576P nè i 1080i (fra l'altro devo ancora capire se solo a 60Hz oppure, bontà sua, a 50Hz e/o a 75Hz).
Come del resto in Component non accetta i 576P ma solo i 480P (cosa superata nel TW200, a leggere le specifiche).
Morale: a scanso di spiacevoli sorprese meglio aspettare le specifiche precise del TW500 prima di scegliere il resto della catena video.
Ciao
BTW, i consigli in negativo come questi sono ancor più preziosi: grazie! Comunque, lascio lo stesso trapelare un filo d'invidia per il tuo TW100. Non credo si potrebbero ipotizzare altre critiche a cotal gioiello... o no
?
Displays: EPSON TW500 + Loewe Planus
Players: Pioneer DV-868AVi + SONY CDP-XB930 + SONY MDS-JB940 + Micromega Stage 1
Amps: Pioneer VSX-AX5Ai + Rotel RA870
Speakers: Zingali Colosseum Cinema L + Zingali OSC-106 sub + ProAC Tablette
-
10-11-2003, 16:09 #10Alura:simoncio ha scritto:
Con quale lettore lo piloti? Usi software PAL?
BTW, i consigli in negativo come questi sono ancor più preziosi: grazie! Comunque, lascio lo stesso trapelare un filo d'invidia per il tuo TW100. Non credo si potrebbero ipotizzare altre critiche a cotal gioiello... o no
?
- uso esclusivamente software PAL;
- tutti i "problemini" sulle risoluzioni in entrata mi sono saltati fuori proprio 2 giorni fà provandolo col Samsung 935;
- ad onor della crocaca TUTTE le risoluzioni supportate in entrata sono specificate all'interno delle istruzioni, anche se non capisco le incongruenze che ne derivano (a meno di problemi tecnici sulle varie connessioni): per esempio, perchè il 576P è supportato sulla VGA, ma non sulla DVI nè tantomeno sulla Component ??; a pensare che la macchina (fra l'altro) riconosce la risoluzione, ti informa della caratteristica del segnale (freq. H e V) ma ti dice che non è supportata...................sarà....
Per quanto riguarda ulteriori critiche a "cotal gioiello"
ti posso solo dire che provengo dal mondo dei CRT, quindi, malgrado i problemi riscontrati con tali macchine (da suicidio), non posso non riconoscere al TW100 un effetto zanzariara, anche se non particolarmente marcato, e il livello del nero un pò altino.
Per il resto tutto ok, in particolare la luminosità e il fatto che devo ancora trovare un lettore progressive che vada meglio del Faroudja montato dentro.
Scusa le chiacchiere e a presto.Il blu ray mi ha aperto gli occhi: visto che a questo mondo conta più la capacità di contenuto che la qualità dello stesso..... ho iniziato a portare mutande di due taglie più grandi
-
10-11-2003, 17:05 #11Nemmeno per scherzo, ché sono oro! Io invece sono un neofita (seppur dotato di buoni trasduttori ottici) e ora che conosco la tua "provenienza", leggerò i tuoi commenti con interesse ancora maggiore!Peval ha scritto:
...
Scusa le chiacchiere ...
Anche tu niente DLP, eh?Displays: EPSON TW500 + Loewe Planus
Players: Pioneer DV-868AVi + SONY CDP-XB930 + SONY MDS-JB940 + Micromega Stage 1
Amps: Pioneer VSX-AX5Ai + Rotel RA870
Speakers: Zingali Colosseum Cinema L + Zingali OSC-106 sub + ProAC Tablette
-
10-11-2003, 17:22 #12Macchè: arcobalenite, non acuta, ma conclamatasimoncio ha scritto:
Anche tu niente DLP, eh?
.
Finchè non mi tirano fuori un modello a 3 DMD a 1500€.....nisba.
Cmq non sottovaluterei 'sti nuovi LCD: dall'Epson che ho adesso al sony che avevo tre anni fà c'è un abisso nelle prestazioni..... ed anche nel prezzo
.
Il blu ray mi ha aperto gli occhi: visto che a questo mondo conta più la capacità di contenuto che la qualità dello stesso..... ho iniziato a portare mutande di due taglie più grandi
-
10-11-2003, 18:32 #13Ah, la mia è assolutamente acuta! Comunque, fra qualche settimana dovrei riuscire a vedere un Barco 120: vediamo se coi 3 chip oltre all'arcobaleno sparisce anche il dithering!Peval ha scritto:
Macchè: arcobalenite, non acuta, ma conclamata
.
Finchè non mi tirano fuori un modello a 3 DMD a 1500€.....nisba.
Gli propinerò subito la scena 12 di LOTR EE: vediamo se gli alberi non sono più dotati di decorazioni natalizie intermittenti come si vede con l'Infocus 7200 durante l'inquadratura dall'alto.
E poi la scena 4: spero che sparisca lo spaventoso dithering che il 7200 tira fuori sullo sfondo dove Bilbo appoggia il cappello e il bastone di Gandalf.
Se nessuna delle due schifezze sparisce, mi sa che i DLP siano una grossa fregatura, e che si paga anche a caro prezzo. Ma, ragionando, dovrebbero sparire entrambi.
Ti farò sapere...Displays: EPSON TW500 + Loewe Planus
Players: Pioneer DV-868AVi + SONY CDP-XB930 + SONY MDS-JB940 + Micromega Stage 1
Amps: Pioneer VSX-AX5Ai + Rotel RA870
Speakers: Zingali Colosseum Cinema L + Zingali OSC-106 sub + ProAC Tablette
-
10-11-2003, 19:09 #14
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2003
- Messaggi
- 1.247
Spiegati meglio , vuoi dire che il 7200 va da schifo ?
In questo thread linomaz ha mandato una foto con un 7200 collegato ad un d-whs , l'immagine da quel che si vede dalla foto non e' poi tanto male
Per il livello del nero e per la pulizia generale , mi ricorda da vicino quella generata da un nove pollici
Io acquistero' un eps tw200 , ma non pensero' di poter mai vedere una immagine cosi'
Io ho una arcobanelite tosta e cattiva , e non potendomi comprare un sony qualia , mi faro' bastare il tw200 , che e' pur sempre un bel vedere , e non mi torturero' con inutili rimpianti per questa mia giusta e ponderata scelta
Se io ho l'arcobalenite quelli della texas non hanno colpa , anche se si stanno facendo in 1500 per aiutarmi
COmeeee ???????!!!!!!!!!!!!!
Ma con i prossimi modelli
Si Ma CERtoooooo , dlp but rainbow less
E' che io il proiettore lo voglioooo subitooooooooo
http://www.avforum.it/showthread.php...ight=battagliaUltima modifica di lus; 10-11-2003 alle 19:31
-
19-11-2003, 21:20 #15[anche se quasi dieci giorni dopo...]lus ha scritto:
Spiegati meglio , vuoi dire che il 7200 va da schifo ?
...
No, è forse una delle migliori implementazioni di tecnologia TI single chip in circolazione, e anche a detta di molti. E quando lo scorso giugno avevo deciso di acquistare il mio primo vp (finalmente!) ho puntato subito su quel modello (tiro medio-corto, DLP, 1280x720 e Faroudja: gli ingredienti desiderati): lo stavo per acquistare ad occhi chiusi, dando per scontato che la tecnologia più avanzata fosse anche la più gradevole. Invece no; ho provato l'oggetto per alcune ore e mi sono reso conto che non solo non tollero l'arcobaleno, ma che pure mi appaiono subito evidenti tutte le limitazioni sulla profondità di colore che i DLP hanno, e che "risolvono" introducendo il dithering quando si può, o altrimenti semplicemente troncando la profondità di colore.
E mi sono chiesto anche il perché, analizzando tutti i documenti tecnici che ho trovato su dlp.com e su Internet (vi sono un sacco di lavori accademici, p.es.), perché non potevo proprio pensare a errori della Infocus. Ho concluso che sono limitazioni dipendenti in parte dalla tecnologia stessa e in parte dall'ampia necessità di compromessi che la soluzione single-chip e la conseguente sequenzializzazione dei colori richiede. E che comunque i DLP non fanno per me, ovviamente.
- Arcobaleno
- Dithering
- Troncamento della profondità di colore
Gli screen-shots fotografano fermi immagine: al massimo puoi percepire l'arcobaleno se sbatti le palpebre o muovi lo sguardo, ma non vedrai mai né dithering né difetti sui colori, perché l'immagine è ferma e il driver del chip ha tutto il tempo (e quindi i bit) per riprodurre correttamente i colori.
Invece le scene che ho descritto contengono panning di varia velocità e che mettono in buona evidenza proprio questi ultimi due difetti, tipici dei single-chip, e per me molto noiosi. Il dithering alle basse luci è veramente troppo; e il troncamento distrugge allegramente i gradienti di colore p.es. sui visi in primo piano e in lento movimento. Il tutto, combinato con la sequenzialità di emissione dei colori primari, produce l'effetto "luminaria natalizia" sugli alberi della scena 12. Si vede anche con altri DLP, anche se l'effetto è vario perché dipende dalla velocità di rotazione della ruota colore e dalla quantità di "spicchi".
E' chiaro anche come tutte quelle (fortunate?) persone con la retina sufficientemente lenta da non notare l'effetto arcobaleno siano favorevolmente impressionate dal bellissimo contrasto che i DLP ti sbattono negli occhi. Ma possibile che non molti si accorgono di questi altri due problemi???
Intanto aspettiamo pure di vedere qualche triple-chip per confermare le mie teorie. Ma a >30k€ mica se li possono comprare tutti, no?Displays: EPSON TW500 + Loewe Planus
Players: Pioneer DV-868AVi + SONY CDP-XB930 + SONY MDS-JB940 + Micromega Stage 1
Amps: Pioneer VSX-AX5Ai + Rotel RA870
Speakers: Zingali Colosseum Cinema L + Zingali OSC-106 sub + ProAC Tablette



