Salve, leggendo in giro mi sono fatto non poca confusione.La mia perplessità riguarda soprattutto il discorso 4:3 16:9 1.1.85 1.2.35.

Da quello che ho capito e che si vede sui supporti dvd...il Vero ed unico formato che permette una visualizzazione perfetta è il 1.1.85 ovvero il 16/9.Su una tv 4/3 si vede con delle leggere bande nere sopra e sotto l'immagine mentre su una tv 16/9 si vede a tutto schermo perfettamente.

Naturalmente era troppo perfetto per essere una cosa reale,di fatti ci sono pochissimi dvd con questo formato..mentre sono tutti nel formato 1.2.35. anamorfico(ovvero schiacciato ai lati sulla pellicola) che su una tv 4:3 è inguardabile con bande nere sopra e sotto enormi..e che su una tv 16/9 fa cmq le bande nere ma piccole.

La mia disapprovazione è che : se hanno puntato sul 16/9 intendo le case che fanno le TV..perchè non hanno pensato a questa cosa?
Con i vari zoom che ci sono sulle tv il risultato fa davvero schifo tanto che conviene lasciare tutto come caccia il lettore e quindi tenersi le bande nere anche se piccole.

Ma veniamo a noi..i videoproiettori da quello che ho capito hanno un'escamotage a questo inconveniente..Ovvero basta far uscire dal lettore l'immagine in 4:3..così che viene praticamente fatta vedere come se fosse una pellicola ovvero allungata sopra e sotto..e aggiungere una lente anamorfica al VPR per non far vedere le bande nere.
Il risultato dovrebbe essere quello di vedere perfettamente il film senza bande nere anche se in 1.2.35.
Ora vorrei sapere se il discorso funziona anche con i videoproiettori più recenti..quelli con matrice full hd per intenderci..e se il discorso vale anche per i blu ray..che sono sempre e cmq in formato 1.2.35. poichè sapevo che questo discorso(quello della lente) funzionava solo se la matrice del proiettore era 4:3.O sbaglio?
O altrimenti quale altra risoluzione c'è per non vedere più quelle maledette bande nere? Senza ovviamente tagliare pezzi di film?