Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4

Discussione: Proiettare su muro.

  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    54

    Proiettare su muro.


    Vale la pena o è sempre meglio il telo?
    chi l'ha provato che ne pensa?
    grazie in anticipo raga!

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    Saint Vincent (AO)
    Messaggi
    2.068
    meglio il telo

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2004
    Località
    TV/PD
    Messaggi
    2.783
    L'argomento è stato trattato a lungo (sposto, peraltro la discussione alla sezione "Discussioni generali su proiezione").

    Te lo riassumo (ma avresti dovuto usare la funzione "Cerca" di AVForum).

    1) Il muro deve essere perfettamente planare, liscio, perpendicolare al proiettore (altrimenti bisogna correggere trapezio elettronicamente e shift manualmente) e opportunamente dipinto con colori (tempere) che non lo rendano né lucido né troppo bianco. Va poi preferibilmente fatta anche una mascheratura nera opaca di circa 20cm a delimitare l'area proiettata.
    Esempio di vecchi consigli...

    2) Il telo, specificamente, ha la caratteristica di essere industrialmente progettato per la proiezione e, quindi, di avere sia la possibilità di decidere il "guadagno" sia di non essere bianco bianco né lucido. Questo si adatta al meglio con i proiettori (i DLP, in pratica, richiedono un leggero guadagno (1,2-1,3) e un bianco "sporco" per aumentare la resa del nero) e di solito i teli hanno i bordi già neri (in 4:3 o 16:9 o 2,35:1 o a mascheratura variabile) che ottimizzano la proiezione ai bordi in base alla matrice nativa del proiettore, 4:3 o 16:9.

    Quindi?
    Dipende da come vuoi inserire il tuo home theater nell'ambiente di casa...

    Ciao!
    C.
    Ultima modifica di ciesse; 23-09-2009 alle 15:08
    vintage: Ampli Integrato Major AS-4000 from Belgium; Giradischi Telefunken W 258 hifi from Germany.
    ciesse home theater (in evolution)

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    54

    grazie!! prendo uno schermo motorizzato!


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •