Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Dotato di batteria integrata e capace di generare fino a 500 lumen, il piccolo proiettore DLP con batteria integrata è dotato di funzioni smart estese con Google TV, ha un sistema di riproduzione sonoro avanzato e ha sfoderato prestazioni insospettabili per un proiettore della sua categoria
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
Una intensa chiacchierata con Thomas Graham e Aaron Dew di Dolby all'IFA di Berlino mi ha permesso di capire quali saranno le principali novità introdotte dal Dolby Vision 2.0 e tutte le mie perplessità sono addirittura aumentate; ne approfittiamo per un riepilogo su HDR e metadati dinamici
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4

Discussione: Proiettare su muro.

  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    54

    Proiettare su muro.


    Vale la pena o è sempre meglio il telo?
    chi l'ha provato che ne pensa?
    grazie in anticipo raga!

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    Saint Vincent (AO)
    Messaggi
    2.068
    meglio il telo

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2004
    Località
    TV/PD
    Messaggi
    2.783
    L'argomento è stato trattato a lungo (sposto, peraltro la discussione alla sezione "Discussioni generali su proiezione").

    Te lo riassumo (ma avresti dovuto usare la funzione "Cerca" di AVForum).

    1) Il muro deve essere perfettamente planare, liscio, perpendicolare al proiettore (altrimenti bisogna correggere trapezio elettronicamente e shift manualmente) e opportunamente dipinto con colori (tempere) che non lo rendano né lucido né troppo bianco. Va poi preferibilmente fatta anche una mascheratura nera opaca di circa 20cm a delimitare l'area proiettata.
    Esempio di vecchi consigli...

    2) Il telo, specificamente, ha la caratteristica di essere industrialmente progettato per la proiezione e, quindi, di avere sia la possibilità di decidere il "guadagno" sia di non essere bianco bianco né lucido. Questo si adatta al meglio con i proiettori (i DLP, in pratica, richiedono un leggero guadagno (1,2-1,3) e un bianco "sporco" per aumentare la resa del nero) e di solito i teli hanno i bordi già neri (in 4:3 o 16:9 o 2,35:1 o a mascheratura variabile) che ottimizzano la proiezione ai bordi in base alla matrice nativa del proiettore, 4:3 o 16:9.

    Quindi?
    Dipende da come vuoi inserire il tuo home theater nell'ambiente di casa...

    Ciao!
    C.
    Ultima modifica di ciesse; 23-09-2009 alle 15:08
    vintage: Ampli Integrato Major AS-4000 from Belgium; Giradischi Telefunken W 258 hifi from Germany.
    ciesse home theater (in evolution)

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    54

    grazie!! prendo uno schermo motorizzato!


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •