|
|
Risultati da 1 a 4 di 4
Discussione: Miglior configurazione home theater consigli
-
01-03-2008, 15:58 #1
Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Messaggi
- 52
Miglior configurazione home theater consigli
Salve a tutti,
vorrei predisporre il salotto per una configurazione home theater 5+1.
Qualcuno sa consigliarmi quali sono le posizioni ideali?
Grazie a tutti
-
02-03-2008, 09:27 #2
Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Messaggi
- 52
+ info
Ho un Harman Kardon AVR3550 e casse 5.1 della indiana line:
- 2 x 5.02 Arbour Frontali
- 2 x 3.06 ArbourPosteriori
- 1 x C3 Arbour centrale.
Quello che volevo sapere è se c'era una altezza ottimanale della posizione delle casse.
Inoltre avendo il divano attaccato al muro le posteriori le metto in alto o stacco un pò il divano?
GrazieUltima modifica di axejuve; 02-03-2008 alle 09:31
-
02-03-2008, 10:18 #3
Ciao sicuramente le Arbour 5.02 da pavimento non ti daranno problemi di "altezza"
però ti consiglierei di non posizionarle troppo attaccate al muro o peggio ancora in prossimitò degli angoli.
Per le posteriori io le metterei all'altezza delle orecchie (da seduto).
Mentre il centrale sopra o sotto il televisore.
Naturalmente tutte orientate verso il punto di ascolto
Questa è una configurazione "classica".
Se poi puoi spostare il divano un po' dal muro sicuramente sarebbe meglio.
Buon divertimento
-
02-03-2008, 11:57 #4
Più riesci ad allontanare il divano dalla parete posteriore e meglio è.
I diffusori, in una configurazione 5.1, dovrebbero essere collocati posteriormente e formare un angolo di circa 30° rispetto alla linea che passa dal posizione di visione e parallela alla parete posteriore.
Per quanto riguarda l'altezza, per i frontali il quesito non si pone, il centrale dovrebbre essere il più vicino allo schermo, per i posteriori, oltre a collocarli ad "altezza di orecchie" l'alternativa è il collocarli leggermente in alto, magari a parete, ad una altezza di circa 170-180 cm.
Data la funzione particolare di questi canali si ottiene una diffusione degli effetti migliore, meno identificabili come origine; d'altra parte nei cinema tali diffusori sono posti molto in alto e il sonoro è realizzato tenendo conto proprio di questa collocazione.
Io utilizzo tale configurazione, anche se in un 7.1 e l'effetto è molto coinvolgente.
Ciao."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).