|
|
Risultati da 16 a 24 di 24
Discussione: Colpa dei diffusori o della stanza?!?!
-
31-01-2008, 15:58 #16
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 302
Cosa ne pensate delle controsoffittature (tipo quelle negli uffici)? Vanno bene per l'acustica, o sono inutili? Fino a ora non ne ho vista manco uno nelle foto delle stanze audio, e mi è sembrato parecchio strano.
-
31-01-2008, 16:56 #17
Per cristiano75:
Per un'analisi armonica preliminare della stanza dovresti formire anche:
- l'altezza della stanza
- dimensioni di:
divano
attrezzatura ginn.
scrivania
eventuali finestre
mobile dove poggia il TVMEDIA PLAYER: Zappiti Mini 4K HDR - Sintopre.: Sherbourn PT-7020A - AMPLI: Autocostruiti BPA-300 (LM3886TF) - FRONT SPEAKERS: JBL Studio L890
-
31-01-2008, 21:19 #18
Originariamente scritto da Lionking-Cyan
minerale (o similari), sono eccellenti soluzioni se hai lo spazio (ma occhio
al montaggio della struttura).
Un esempio lo vedi nel Wallace79 theatre.
-
31-01-2008, 21:23 #19
giufo,
che te ne fai delle dimensioni del divano e delle altre cose per l'analisi
armonica?
-
31-01-2008, 23:35 #20
Serve al calcolo del tempo di riverbero...
MEDIA PLAYER: Zappiti Mini 4K HDR - Sintopre.: Sherbourn PT-7020A - AMPLI: Autocostruiti BPA-300 (LM3886TF) - FRONT SPEAKERS: JBL Studio L890
-
01-02-2008, 12:47 #21
Allora anche se è in tessuto o in pelle potrebbe essere utile.
penso che la differenza si faccia sentire anche se la banda più alta
presa in considerazione dai classici dati di assorbimento alla NRC è
4khz (se non vado errato).
-
02-02-2008, 11:14 #22
Si, per fare una cosa accurata ci sarebbe bisogno di sapere praticamente tutto di una stanza... dal tipo di intonaco, piastrelle alla stoffa dei divani, i tipi di legni usati per i mobili....
MEDIA PLAYER: Zappiti Mini 4K HDR - Sintopre.: Sherbourn PT-7020A - AMPLI: Autocostruiti BPA-300 (LM3886TF) - FRONT SPEAKERS: JBL Studio L890
-
03-02-2008, 13:23 #23
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Località
- PN/UD
- Messaggi
- 306
Ehm raga... qua la stiamo facendo 1pò troppo sofisticata per uno come me!
Nel senso che nn chiedo cose complicatissime...
Volevo solo capire due cose:
- come faccio a capire se ho delle risonanze... da cosa lo capisco?!?!
- una stanza come la mia, può accogliere dei diffusori a torre? Oppure
vado incontro a dei peggioramenti rispetto ad ora?!?!
Grazie
-
03-02-2008, 17:33 #24
Prendi le misure della stanza precise e inseriscile nel calcolatore. Le parti gialle/rosse sono frequenze alle quali hai problemi di risonanze. A queste frequenze avrai zone della stanza dove quelle frequenze si sommeranno creando ribombi e altre dove si sottrarranno cancellando la gamma bassa. Ti ci vogliono delle trappole almeno negli angoli.
Le riflessioni se la stanza è vuota e pareti lisce le avrai comunque, devi intervenire per eliminare le prime riflessioni con pannelli alle pareti, tappeto a terra.
La tua stanza se adeguatamente preparata può accogliere diffusori a torre di tutte le specie...