Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 23
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2006
    Località
    Monza
    Messaggi
    362

    pannelli per trattamento acustico


    [IMG][/IMG]





    Pubblico qui come scritto in DIY le foto dei pannelli diffondenti che abbiamo realizzato e aggiungo anche le misure con e senza trattamento. considerate che per ora solo il soffitto è stato trattato e le differenze sono già ben visibili e apprezzabili.
    Il primo grafico è una semplice misura a terzi di ottava con e senza i pannelli la misura tratteggiata chiaramente è senza pannelli quella continua è con la pannellatura.
    Il secondo grafico è una misura MLS la curva più luminosa per intenderci è quella con la pannellatura...
    Ciao HCS

    P.S. per Pela73 ecco il frutto del tuo lavoro...

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2004
    Località
    MB monza e brianza
    Messaggi
    4.066
    più li guardo e più mi piacciono.

    bravo pela....
    bravo pela....



    bravo anche a papà HCS però èèèèè......

    possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.412
    Come hai intenzione di rifinirli poi?

    Per quanto riguarda i grafici qualche domanda e qualche osservazione.

    Parlo del grafico continuo (quello a terzi di ottava io lo abbandonerei)

    Che time window (o gate time, o quello che è) è stata usata?
    Che arrotondamento (ora mi sfugge il termine che traduce bene la parola
    smoothing) è stato usato?

    La differenza principali nei due grafici (che intanto ad occhio partono
    bene già di loro) mi pare l'assorbimento alle altissime frequenze dovuto
    agli skyline (prevedibile).

    Per valutare l'effetto dei pannelli nel trattamento delle prime riflessioni
    sarebbe utile poter vedere il grafico della risposta all'impulso e la risposta
    in frequenza limitata includendo tutte le riflessioni fino a quella successiva
    a quella del soffitto esclusa.

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2006
    Località
    Monza
    Messaggi
    362
    allora domani posto anche i grafici della risposta nel tempo con e senza pannellatura...
    Lo smoothing è quello che viene introdotto da clio usando il tasto third è quello e basta non si può variare a piacere almeno nella mia versione di scheda.
    Errore invece la curva con più alte frequenze è quella con la pannellatura... strano vero???
    A domani!!
    Ciao HCS

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2006
    Località
    Monza
    Messaggi
    362
    rieccomi qui per accontentare zaphood vi posto i due grafici di waterfall, una misura un po' più ostica da leggere ma che sostanzialmente fotografa la risposta in frequenza nel tempo e ci fa vedere come decade o meglio come si attenua il suono nel tempo.
    La prima foto è relativa al soffitto non trattato escludendo dalla misura tutte le riflessioni oltre a quella del soffitto, che in questo caso è la primariflessione presente in ordine di tempo.



    La seconda foto ha le stesse condizioni ma la misura è fatta con il trattamento acustico...

    [IMG][/IMG]

    Traetene le vostre conclusioni...
    Ciao HCS

  6. #6
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Rovigo
    Messaggi
    286
    Puoi raccontare un pò, magari anche con qualche foto, come li hai realizzati e come sei arrivato alla forma finale??
    Ciao
    Poldohifi

  7. #7
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    2.137
    Citazione Originariamente scritto da HCS
    Traetene le vostre conclusioni...
    meglio senza?
    mah, onestamente non penso che le variazioni, prevalentemente in gamma medioalta, valgano lo smazzamento necessario per realizzare quei pannelli. Inoltre mi pare che peggiori in gamma media. Per lavorare su quelle frequenze, a mio avviso, si possono utilizzare più semplicemente materiali diversi. Ma può darsi che non ne abbia capito nulla, puoi darci la tua interpretazione delle due letture?

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    863
    utilizzandoli nella parete posteriore che giovamenti potrei avere?

  9. #9
    Data registrazione
    Sep 2006
    Località
    Monza
    Messaggi
    362
    Citazione Originariamente scritto da amrvf
    meglio senza?
    mah, onestamente non penso che le variazioni, prevalentemente in gamma medioalta, valgano lo smazzamento necessario per realizzare quei pannelli. Inoltre mi pare che peggiori in gamma media. Per lavorare su quelle frequenze, a mio avviso, si possono utilizzare più semplicemente materiali diversi. Ma può darsi che non ne abbia capito nulla, puoi darci la tua interpretazione delle due letture?
    Allora io non noto peggioramenti in gamma media, anzi se osservi bene il grafico a terzi di ottava il buco a 2,5KHz si è colmato così anche il gradino a 6,3KHz è stato smussato, inoltre la risposta sopra i 10KHz ha guadagnato qualche dB...
    Tutte variazioni che ad esempio sostituendo un cavo si possono solo sognare... ma non voglio far polemica era solo per ribadire ancora una volta che l'acustica ha il suo bel perchè.
    L'uso di materiali differenti come ad esempio quelli assorbenti avrebbe ridotto sicuramente le prime riflessioni ma avrebbe assorbito contemporaneamente anche tutto il resto asciugando a mio parere la stanza rendendola povera dal punto di vista del suono.
    Per quanto riguarda poi lo smazzamento necessario alla realizzazione dei pannelli non ti so dire, io ho fatto solo il progetto per la realizzazione dovete chiedere a Pela73...
    Di seguito pubblico le due curve con e senza pannellatura rilevate andando a considerare solamente la prima riflessione che è quella che si ha proprio sul soffitto.
    Come puoi ben apprezzare la curva è molto meno seghettata e i buchi con la pannellatura si sono ridotti e ristretti, sono variazioni di qualche decibel, 10 volte quanto si potrebbe ottenere con un cavo...
    Se poi andiamo a riguardare le due curve Waterfall si può notare come il suono si attenui più velocemente nel caso del trattamento installato mantenendo comunque una buona energia sonora contrariamente a quanto avrebbe fatto un pannello assorbente.

    [/IMG]

    Ciao a tutti HCS

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Carino, se si colorasse con tinte diverse potrebbe passare per una scultura cubista .

    Con che materiale è fatto, che spessore ha mediamente? Mi associo alla domanda, avrebbe senso nella parete alle spalle del punto di ascolto? Io ho praticamente il punto di ascolto attaccato alla parete.

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    863
    anche io ho il punto d'ascolto quasi attaccato alla parete...
    hcs puopi dare un occhiata allo schema che ha postato nordata nella sezione autocostruzione nel 3d aggeggi per l'acustica..?
    mi dai un tuo parere? a breve vorrei provare a realizzarli...

  12. #12
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    2.137
    Probabilmente è un mio limite interpretativo, ma secondo me la waterfall con il pannello non è migliore di quella senza. Forse viste vicino si possono notare di più le differenze:
    guarda sopratutto la zona tra 1 e 2 msec nel range 1,5-4 KHz.



    Come hai scelto il range di frequenze da diffondere?
    Ultima modifica di amrvf; 08-11-2007 alle 18:34

  13. #13
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Beh, c'é un netto miglioramento (da 5 a 10 Db) fra i 4 e i 15 kHz.

    La cosa strana é che quel pannello non é fatto per quel range di frequenze .

  14. #14
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    2.137
    c'è un abbattimento maggiore, ma comunque restano parecchie irregolarità alle varie frequenze, che sono molto più irregolari che senza pannello.

  15. #15
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397

    Non vedo che problema porti un abbattimento irregolare della waterfall. Meglio avere code solo su alcune frequenze che averle su tutto lo spettro.


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •