|
|
Risultati da 1 a 8 di 8
Discussione: Insonorizzazione, quali pannelli?
-
06-06-2009, 19:46 #1
Member
- Data registrazione
- Apr 2009
- Messaggi
- 37
Insonorizzazione, quali pannelli?
Ciao a tutti, sono di nuovo a scrivervi per chiedervi un consiglio. Sto ristrutturando un pezzo di casa che è ancora grezzo (ne intonaco e ne pavimento) e vorrei insonorizzarlo perchè lì verrà un piccolo appartamentino con relativo angolo tv con HT. Dato che la "stanza" è attaccata al resto della casa, ha solo un entrata secondaria, vorreì non farmi sentire nel caso in cui ci sia un pò di chiasso.
Stavo guardando in giro per il web ricercando quello che più si adattava alle mie esigenze, ma per quanto posso informarmi su materiali e prezzi sinceramente non sapreì cosa scegliere. Ho visto che i pannelli fonoassorbenti riflettono l'onda d'urto sonora ma se non messi in giuste "dosi" possono creare un fastidioso riverbero. Poi ho letto dei pannelli fonoisolanti che invece riescono ad isolare assorbendo semplicemente il suono. Non sò se ho capito bene, cmq vorrei solo capire cosa utilizzare e quindi chiedo a voi sperando che qualcuno mi aiuti.
Grazie a tutti!
-
09-06-2009, 09:38 #2
Member
- Data registrazione
- Apr 2009
- Messaggi
- 37
Mi sembra che nessuno abbia preso in considerazione il mio quesito quindi ho cercato le risposte alle mie domande da solo. Spero che almeno qualcuno sia in grado di scrivere SI o NO per dirmi se la mia scelta è azzeccata o no...
Dato che il muro è grezzo e ci sono solo blocchetti di tufo, non farò altro che lasciare un intercapedine tra blocchetti e pannelli fonoassorbenti dove posizionerò della lana di roccia. Quindi non farò altro che creare uno strato: blocchetti --> lana di roccia --> pannelli fonoassorbenti.
Spero che qualcuno sappia questa volta darmi una risposta. Grazie...
-
09-06-2009, 10:59 #3
Originariamente scritto da Fr@nKo
Se, prima di porre la tua domanda, avessi fatto una ricerca, come è ben scritto anche nel regolamento, avresti già trovato molto materiale in proposito.
La risposta alla tua domanda non è nè semplice nè breve, sicuramenmte se realizzi una intercapedina riempita di materiale fonoassorbente, come la lana di vetro o di roccia, riesci ad attenuare un poco la trasmissione dei rumori, se si inserisce anche una lastra di piombo le cose migliorano, però non farai quasi nulla per quanto riguarda le frequenze più basse, che sono anche le più fastidiose e che si propagano a distanza maggiore delle alte.
Per queste si deve ricorrere ad altri sistemi, solitamente identificati con il termine "stanza nella stanza", non di semplice realizzazione.
Particolare cura poi dovrà essere rivolta anche alla aperture (finestre e porte).
Come ho già scritto, se fai una ricerca troverai molto informazioni al riguardo.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
09-06-2009, 12:05 #4
Member
- Data registrazione
- Apr 2009
- Messaggi
- 37
Scusa se ho insistito ma anche effettuando qualche ricerca con diverse keywords non fanno altro che uscirmi articoli su televisori o quant'altro (forse sono io ignorante). Non voglio essere arrogante ma dato che i lavori dovreì cominciarli tra qualche giorno vorreì organizzare il tutto il prima possibile. Forse è meglio se posto qualche foto con qualche dettaglio in più spiegando bene cosa vorrei realizzare. Grazie lo stesso!
-
09-06-2009, 15:21 #5
Member
- Data registrazione
- Apr 2009
- Messaggi
- 37
Questa è l'immagine per farvi capire meglio cosa vorrei fare... la stanza dove posizionerò l'HT sarà esterna al resto della casa, confina solo direttamente con la cucina e al di sopra non ha altro che un balcone. La stanza dei miei è al piano superiore ed è quella che vorrei far restare al di fuori del suono. La stanza in questione è un 7x4 ca. e calcolate che un piano è di circa 110 mq.
Spero di essere stato abbastanza chiaro... attendo vostre risposte.
Grazie
-
09-06-2009, 15:29 #6
Hai provato ad usare la parola "insonorizzazione" oppure "insonorizzare" (visto che si parla di questo), limitando la ricerca alla sezione "Autocostruzione" ? (visto che sicuramente non se ne parla nelle sezioni dedicate ai TV e apparecchi vari).
Già così trovi molto materiale da leggere, poi puoi fare altrettanto con questa sezione, poi puoi ripetere con parole tipo "pannelli assorbenti" o varianti.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
09-06-2009, 17:50 #7
Non hai nessuno sopra, non hai nessuno sotto, a quanto pare, e questo è già una buona cosa.
Come diceva nordata, isolare solo il muro confinante porterà qualche beneficio sulle medie alte frequenze, ma non aspettarti miracoli.
Se poi hai un sub e lo vuoi usare ad un certo volume, sto cercando di interpretare il termine "chiasso" che hai inserito nel primo post, quello che vai facendo ti servirà a poco, le frequenze basse se ne andranno in giro allegramente per casa principalmente sfruttando pilastri e/o solai in cemento armato della casa, non disdegnando la restante struttura della tua sala ht.
E' per questo che in caso di isolamento veramente efficace viene presa in considerazione la stanza nella stanza, è l'unica soluzione veramente efficace, tutto il resto è un debole palliativo.
Un'alternativa può essere limitare il volume e/o riprodurre film "chiassosi" in orari umani, a questo punto l'isolamento della sola parete presenta bassa valenza.Martino
-
09-06-2009, 19:09 #8
Member
- Data registrazione
- Apr 2009
- Messaggi
- 37
Capisco... Già mi avete detto molto e comunque avete confermato i miei dubbi, le basse frequenze sono il problema!
Vedrò cosa riesco a fare e sfrutterò il forum per ricavare qualcosa in più!
Per il momento grazie di nuovo...