|
|
Risultati da 1 a 15 di 41
Discussione: Isolamento termico del pavimento
-
10-02-2007, 00:01 #1
Isolamento termico del pavimento
Buongiorno a tutti.
Necessito di qualche aiuto, possibilmente da qualcuno che mi possa dare indicazioni precise e non ipotesi, anche se ovviamente ogni parere è benvenuto.
Il mio HT è in un garage, confinante con niente, solo altri garage. Sopra giardino e sotto massicciata. Pavimento in cemento industriale mi pare si chiami. Tutto isolato termicamente a parte il pavimento.
Ora, d'inverno ho un grosso problema: 10 gradi di differenza tra pavimento e soffitto. Risultato: piedi ghiacci e testa calda, sgradevole sensazione, mi viene sempre il mal di testa! Prima per esempio avevo 17 gradi in terra, 27 a soffitto.
Volevo mettere comunque una moquette per questioni estetiche, cosa posso fare per isolare termicamente, senza andare sulla muratura?
Può essere sufficiente una moquette magari a pelo un po' alto, non un feltrino?
Magari sotto metto quell'anticaplestio (praticamente è un foglio di plastica morbido pieno di bolle d'aria) che si usa mettere sotto i pavimenti?
Un foglio di gomma? Il sughero costa troppo, immagino che quell'anticalpestio abbia prestazioni analoghe.
Se qualcuno ha qualche esperienza... immagino che non risolverò il problema ma almeno limitare questa escursione...
Ciao e grazie
Antonio
-
10-02-2007, 14:55 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 430
Originariamente scritto da Tony359
Credo che il meglio tu lo ottenga con dei "sandwich" di diversi materiali.
Ciao
p.s. potresti alzare i pavimento con dei listelli di legno e metterci che so... lana di roccia o simili e poi ricoprire con legno e moquette recuperata...Audio/Video: Samsung 46F6510 - 4Geek Streamy Mkv - Thiel SCS2
Audio: Naim cd5i - Nait 5i - Thiel CS1.6 - Cavi Naim Naic 5 e Audiogram
-
10-02-2007, 16:33 #3
Ciao
No, non posso assolutamente alzare il pavimento (la stanza è alta 2,45!) anche se so che sarebbe la cosa migliore.
Però ieri sera leggevo che già la moquette ha un buon isolamento termico e soprattutto che quei materassini che ho visto un po' ovunque per l'isolamento acustico da rumore di calpestio ha anche una discreta efficienza di isolamento termico. Penso che alla fine le due cose assieme (i materassini sono 5-9mm di spessore) possano risolvere completamente o quasi il mio problema.
Se qualcuno ha esperienze dirette... Intanto grazie per il tuo contributo!
Ciao
Antonio
-
10-02-2007, 17:08 #4
Esperienza diretta con la moquette ad uso isolante ne ho ed è negativa, nel senso che avevo lo stesso problema nel soggiorno dei miei e la moquette non è servita a niente. Abbiamo dovuto rifare l'isolamento del pavimento. Questo un bel po' di anni fa, magari ora esistono moquettes (si dice così?
) dal potere isolante migliore, dovresti provare a chiedere ad un tappeziere.
Martino
-
10-02-2007, 17:30 #5
Perfetto quindi un "rinforzino" sotto la moquette è d'obbligo, grazie!
Provo a sentire un tappeziere ma è così difficile trovare persone serie e professionali al giorno d'oggi, di sicuro trovo qualcuno che mi dice "vai tranquillo", poi non risolvo e nessuno mi aveva detto che avrei risolto...
Ciao
A
-
11-02-2007, 14:38 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Messaggi
- 187
secondo me per ottenere un risultato accettabile devi mettere in preventivo
di alzare il pavimento di minimo 5 cm
-
11-02-2007, 15:06 #7
Intendi proprio sollevare il pavimento di 5cm e poi metterci sopra il riverstimento oppure 5cm di rivestimento?
5cm "finito" mi sta bene, di certo non pensavo di isolare con 5mm di isolante! Pensavo una moquette a pelo più lungo con guaina sotto da magari 2/3cm totale e poi una guaina o qualcosa di simile (quei pannelli isolanti battentati che ho visto usare nei tetti ma anche nel sottopavimento?) da altri 2cm sotto. Così mi sta bene. Più di 5cm no. Anche se 3cm totali sarebbe meglio!
Ciao
A
-
11-02-2007, 16:34 #8
-
11-02-2007, 16:40 #9
Ottimo suggerimento ma... troppo alti! Batto la testa nel videoproiettore poi!!
Purtroppo nel mio caso non posso staccarmi da materiali di basso profilo. Di certo l'ìidea dei pallett è ottima, specie se l'intercapedine la riempi di lana di roccia. Fa pure da assorbimento acustico perché il pallet non ha i pannelli di legno pieni.
Ciao
A
-
11-02-2007, 18:59 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Messaggi
- 187
potresti mettere dei pannelli di polistirene da 3cm intervallati da listoni in abete di uguale spessore tassellati al pavimento.una volta coperta tutta la superficie del pavimento usi i listoni per inchiodarci del compensato su cui poi stendere la moquette.
i pannelli sono tipo questi http://www.ambrotecno.it/styrodur/index_cov_gam.htm
-
11-02-2007, 19:15 #11
Esatto, pensavo proprio ad un materiale del genere, la sua efficienza deve essere alta.
Grazie per il consiglio, penso che grossomodo potrò fare così.
Ciao
A
-
12-02-2007, 23:05 #12
Ciao, quello che ti consiglio io è uno strato di pochi mm di guaina liquida (modello Mapei) da stendere sul pavimento attuale, facendo attenzione che si saldi bene con le pareti per aumentare al massimo l'efficenza energetica del pavimento; poi puoi procedere come meglio credi con un ulteriore isolamento, facendo attenzione che qualsiasi isolante aggiunto aumenta la diffusione del calore sul pavimento favorendo un equilibrio termico pavimento/soffitto, ma nn potrà mai risolvere del tutto il problema. Cmq una buona moquette sul pavimento isolato ti dovrebbe garantire una differenza di temperatura soffitto/pavimento di max 5 gradi (il soffitto è relativamente basso, a 2,45 m).
Ciao
-
13-02-2007, 01:41 #13
Mi consigli la guaina liquida piuttosto che il poliuretano espanso?
Ciao
A
-
13-02-2007, 06:54 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 430
Originariamente scritto da Tony359
Qualcuno con un HT notevole aveva messo delle "lastre" di gomma riciclata sotto al pavimento. Puoi cercare e chiedere a lui come si trova, anche se poi credo ci abbia costruito sopra il pavimento solido.Audio/Video: Samsung 46F6510 - 4Geek Streamy Mkv - Thiel SCS2
Audio: Naim cd5i - Nait 5i - Thiel CS1.6 - Cavi Naim Naic 5 e Audiogram
-
13-02-2007, 07:27 #15
Il problema di fondo che ti trovi ad affrontare è lo scambio termico pavimento in cemento / ambiente; è vero che la guaina nn "scalda" ma ti assicuro che uno strato di pochi mm ben steso di guaina liquida combatte questo meccanismo di scambio molto efficacemente; poi puoi adottare i sistemi che + ti piacciono. In questo caso io nn aggiungerei poliuretano od altro (che funzionano molto bene ma mi alzano il livello del pavimento) ma andrei su un ottimo parquet nordico trattato + tappeto; in questo modo dimezzi il delta di temperatura pavimento/soffitto; da qui in poi è + efficace lavorare sul sistema di riscaldamento (i punti di calore sono uniformi in tutta la stanza?).
Ciao,
Antonio