|
|
Risultati da 1 a 5 di 5
Discussione: Cavo Ethernet
-
09-02-2007, 07:49 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2002
- Località
- Roma
- Messaggi
- 288
Cavo Ethernet
Buongiorno a tutti.
avrei intenzione di creare una rete Lan nella mia abitazione: due pc collegati in rete più altre periferiche con scheda lan installata e tutti devono poter accedere ad internet indipendentemente l'uno dall'altro.
Mi sembra di aver capito che debbo utilizzare un router con switch a più porte magari munito di firewall.
Mi sapete consigliare il cavo che debbo usare, considerando che debbo farlo correre nei corrigati telefonici? Cat 5 o 6? incrociato o dritto? Schermato o no?
Grazie ancora dell'aiuto.
-
09-02-2007, 09:46 #2
Se l'Ethernet è il normale 10/100 (frequenza massima 100 Mbps) dovrebbe bastare il cat. 5. Per quanto riguarda la schermatura, dipende dalla lunghezza dei collegamenti e dai disturbi presenti nell'ambiente; per le distanze che si presuppongono relative ad una abitazione la schermatura non dovrebbe servire.
Dovendolo far passare in canaline con altri cavi (potenziali fonti di disturbo) la soluzione migliore mi sembrerebbe il cat. 5 schermato. Poi è anche una questione di prezzo, se la differenza non è molta potresti andare direttamente sul cat. 6 schermato.
Il cavo incrociato serve per collegare direttamente un PC con un altro; se i PC e le altre periferiche andranno collegate ad uno switch, occorrono cavi dritti.
Ciao, MarcelloUltima modifica di Toro Seduto; 09-02-2007 alle 09:53
"...Tutte le cose sono collegate. Tutto ciò che accade alla terra accade anche ai figli. Non è l’uomo che ha tessuto la trama della vita: egli ne è soltanto un filo. Tutto ciò che egli fa alla trama lo fa a se stesso..." Capo Indiano Seattle - 1854
-
09-02-2007, 11:18 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2002
- Località
- Roma
- Messaggi
- 288
Mille grazie toro
l'impianto che ho intenzione di fare è il seguente ( correggimi se dico fesserie):
Partendo dalle presa adsl telecom situata nel mio studio, collego un router con 8 ingressi ai quali collego:
2 telecamere IP esterne all'aitazione
1 PC nel mio studio
1 DVR dedicato per le telecamere, sempre nel mio studio
1 switch posizionato in una stanza adiacente al quale andranno collegate altre 2 telecamere IP esterne
1 PC situato in un altra stanza.
il router quindi, andrà collegato sia ad un pc ( quello collegato nella seconda stanza più distante ) sia ad uno switch;
in questo caso dovrò posare nei corrugati, cavi intrecciati e cavi dritti?
Ma se decidessi, per semplificarmi la vita, di passare tutti cavi intrecciati, poi non posso collegarli all'estremità come fossero cavi dritti?
Grazie ancoraUltima modifica di luny74; 09-02-2007 alle 11:21
-
09-02-2007, 16:20 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2005
- Località
- Palermo
- Messaggi
- 1.410
Dagli approfondimenti che ho fatto prima di cablare la casa, a me è risultato questo:
- i cavi schermati sono sconsigliati dagli esperti, perchè a fronte di una sensibile maggiore difficoltà a passare nelle canaline (sono più rigidi di quelli UTP, perchè hanno in più la calza), non apportano benefici misurabili in ambiente domestico, perchè la schermatura funziona solo se viene messa opportunamente a massa, cosa molto difficile per un istallatore non professionista; se non viene messa a massa, può anche peggiorare il segnale rispetto al cavo non schermato;
- i cavi Cat. 6 sono ovviamente ottimi, ma incorporano un'anima a croce che divide le 4 coppie intrecciate di fili che rende il cavo molto più rigido di una Cat 5 o 5e, rendendo difficoltoso il passaggio nelle canaline e soprattutto le curve a 90°; in pratica se hai più di due curve a 90° in una tratta, difficilmente riuscirai a passare;
- indirizzandosi allora verso gli UTP Cat 5, sono da preferire i Cat 5e ai Cat 5, perchè i primi supportano anche la Gigabit Ethernet (1000 Mbps), pur mantenendo praticamente la stessa flessibilità e spessore della Cat. 5; in pratica la differenza principale è che nella 5 le 4 coppie di cavi sono twistate con lo stesso passo, nella 5e con quattro passi diversi;
Infine, attenzione che nei negozi quando chiedi una UTP Cat. 5e ti rifilano sistematicamente una UTP Cat. 5, dicendo che è eguale (immaginando che tui non ne capisca nulla) e bisogna verificare la stampigliatura sul cavo per trovare la scritta UTP Cat. 5e.
Michele
-
09-02-2007, 16:36 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2005
- Località
- Palermo
- Messaggi
- 1.410
Originariamente scritto da luny74
Dalla domanda sospetto che tu voglia cablare usando il cavo per patch e non quello sottotraccia. Lo pui fare, ma devi conoscere le differenze:
- il cavo per le patch (denominato flex) è multifilare, più adatto appunto a patch (più corte), meno al sottotraccia (più lungo), anche se alcuni lo preferiscono perchè si crimpa più facilmente (non si spezza);
- il cavo per sottotraccia è rigido o semirigido, in genere AWG 24, lo stesso che si usa per i cavi telefonici; è più adatto a lunghe tratte, ma un pò più ostico da crimpare;
- ciò che conta nei collegamenti è che utilizzi la stessa configurazione di crimpaggio (wiring) in entrambi i capi di una tratta; ci sono due configurazioni: 568A e 568B; si possono usare entrambe purchè uguali ai due capi di ogni tratta; io uso la 568B.
Michele