Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 30 di 30

Discussione: hdmi 1.3

  1. #16
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Palermo
    Messaggi
    1.410

    Citazione Originariamente scritto da Lubrax
    Conosco quell'articolo; è stato scritto dall'Albertone del forum, AlbertoPN, e fa intendere che per avere il Deep Color occorre il connettore B. Del resto anch'io dalle FAQ sullo stesso sito HDMI (IMHO scritte piuttosto male) avevo capito così.

    Ma poi il reportage di Emidio dal CES di Las Vegas ci ha illustrato chiaramente che i nuovi display LCD Deep Color lì presentati utilizzano il connettore A. A questo punto ero confuso.

    Ma leggendo gli articoli di Rodolfo La Maestra su HDTV Magazine, tutto appare chiaro. Leggi in particolare la parte 8 sui cavi, al paragrafo "Do we really need another cable for 1.3?". Lì appare chiaro che i "vecchi" cavi, garantiti per i 165 MHz della HDMI 1.2, probabilmente reggono anche i 340 MHz della 1.3. In ogni caso è solo una questione di qualità del cavo (schermature, etc...), non di numero di pin. Quindi i 19 pin del connettore A sono sufficienti per il Deep Color e le altre cose a 340 MHz.

    Con i 29 pin del connettore B si ha un ulteriore raddoppio della banda, che quadruplica rispetto all 1.2.

    Siccome non è tanto agevole navigare da una parte all'altra degli articoli, per comodità di tutti riassumo i 10 link:

    http://www.hdtvmagazine.com/articles...part_1_-_a.php
    http://www.hdtvmagazine.com/articles...part_2_-_i.php
    http://www.hdtvmagazine.com/articles...part_3_-_h.php
    http://www.hdtvmagazine.com/articles...part_4_-_1.php
    http://www.hdtvmagazine.com/articles...part_5_-_a.php
    http://www.hdtvmagazine.com/articles...part_6_-_1.php
    http://www.hdtvmagazine.com/articles...part_7_-_t.php
    http://www.hdtvmagazine.com/articles...part_8_-_c.php
    http://www.hdtvmagazine.com/articles...part_9_-_i.php
    http://www.hdtvmagazine.com/articles..._part_10_-.php

    Michele

  2. #17
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Firenze
    Messaggi
    539
    Grazie 1000 Mike5, ora mi sento meno confuso e fiducioso x i prossimi prodotti in uscita con hdmi 1.3, sperando che tra questi ci sia quello che mi soddisfi pienamente

  3. #18
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    775
    Il cavo HDMI "1.3 compliant" è solo la classica trovata per spillare soldi.
    La differenza la fa l'elettronica a bordo che lavora nel caso di HDMI 1.3 con bandwidth maggiorata e trasporterà quindi informazioni aggiuntive, se servono.
    HDMI è solo un insieme di cavetti di rame, non fidatevi delle magie.

  4. #19
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Vicenza - Italia
    Messaggi
    744
    Citazione Originariamente scritto da MiKeLezZ
    Il cavo HDMI "1.3 compliant" è solo la classica trovata per spillare soldi.
    La differenza la fa l'elettronica a bordo che lavora nel caso di HDMI 1.3 con bandwidth maggiorata e trasporterà quindi informazioni aggiuntive, se servono.
    HDMI è solo un insieme di cavetti di rame, non fidatevi delle magie.
    Ah si? Ma guarda un po' cosa si scopre di nuovo ogni giorno

    Ti invito a provare allora ad inviare un flusso 1440p @120Hz con DD-THD su un cavo HDMI da 15m non certificato e vedere cosa succede.
    TV: Panasonic TH50-VT20 - Ampli: Onkyo TX-NR809 - Diffusori: Indiana Line Arbour 4.04/C4/3.06 - Sub: Velodyne CHT-10R - DVD Recorder: Toshiba RD-XS32 - MySkyHD Amstrad - XBox360 - Playstation3 - Telecomandi: Logitech Harmony 700 - Logitech Harmony 555

  5. #20
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    roma
    Messaggi
    572

    hdmi 1.3

    arrivato cavo hdmi 1.3 impostato denon a1xva a 1080p immagini splendite sul sanyo plv z5.ottimo cavo ma un po caruccio.ma la qualita si paga.
    lg oled evo 65 sinto marantz sr 7015 blu ray panasonic DP-UB820EFK dvd denon 3910 jbl 240ti sub energy centrale canton sorround klipsch RP-600M

  6. #21
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Palermo
    Messaggi
    1.410
    Citazione Originariamente scritto da Mike5
    da quello che ho già letto si può sintetizzare per questo thread...
    Purtroppo devo riaprire questo thread, perchè dopo vari approfondimenti, specie in questo sub-forum di AVSForum dedicato ad HDMI, dove interviene la stessa HDMI Organization, ho appurato che le cose sono un pò diverse e più complicate rispetto a quanto avevo riassunto nel post #13. Vedi, in particolare: www.avsforum.com/avs-vb/showthread.php?t=789996 .

    Riassumo di nuovo:

    - HDMI 1.3 raddoppia la larghezza di banda, rispetto alle versioni precedenti, da 165 MHz (pari a 4.95 Gbps) a 340 MHz (10.2 Gbps) su una connessione single-link, cioè per tutti i connettori A/B/C. Su tale banda di 340MHz possono viaggiare insieme le codifiche audio e lo spazio colore xvYCC (che entrambi occupano banda trascurabile) insieme ad uno solo, a scelta, tra Deep Color e 120Hz, che invece richiedono ciascuna un raddoppio di banda rispetto ad HDMI 1.2; in altre parole, si può avere: audio HD, xvYCC, 1080p@60Hz, 12 bit per colore, oppure audio HD, xvYCC, 1080p@120Hz, 8 bit per colore; tutto questo con qualunque connettore;

    - per avere audio HD, xvYCC, 1080p@120Hz, 12 bit per colore ci vogliono 550MHz, non disponibili con il connettore A e non si capisce bene se disponibili con il B, perchè il signor HDMI parla di next HDMI spec;

    - rimane confermato che il connettore B supporta la connessione dual-link;

    - Cavi: è confermato che gran parte dei cavi "vecchi" funzionano anche con la HDMI 1.3; ma si precisa che questo dipende dalla lunghezza; sotto i 3 metri, il 100% dei cavi "vecchi" andrà bene; sopra i 5 metri la percentuale scende e crolla sopra i 10 m, dove è consigliabile un cavo garantito HDMI 1.3;

    Inoltre ci sono altre informazioni interessanti: è confermato che nessun supporto attuale contiene più di 8 bit per colore nè lo spazio xvYCC, ma che in futuro non è escluso che gli HD DVD e soprattutto i BD siano codificati in Deep Color e/o xvYCC; prima dei film, saranno probabilmente disponibili giochi con queste caratteristiche, specialmente per PS3 che è gia pienamente compatibile con entrambi.

    Infine, la notizia peggiore (sempre del signor HDMI) è che tutte queste caratteristiche sono facoltative. Quindi gli acquirenti di elettroniche HDMI 1.3 devono giudicare non sulla siglia 1.3, ma sul chip che implementa la HDMI, che potrebbe, pur avendo il bollo 1.3, non implementarne nessuna, anzi addirittura neanche il 1080p e neanche l'HDCP , anche se il signor HDMI ammette che non è a conoscenza di nessun chip privo di HDCP, neanche sulle prime HDMI. Avverte però che è a conoscenza di software HDCP incompatibili a livello di handshake. Chi ha detto SKY HD ?

    Michele

  7. #22
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Firenze
    Messaggi
    539
    Citazione Originariamente scritto da Mike5
    Quindi gli acquirenti di elettroniche HDMI 1.3 devono giudicare non sulla siglia 1.3, ma sul chip che implementa la HDMI, che potrebbe, pur avendo il bollo 1.3, non implementarne nessuna, anzi addirittura neanche il 1080p e neanche l'HDCP
    Ma allora che senso ha denominare un collegamento con la nomenclatura 1.3 se poi può non avere nessuna caratteristica che la reputano tale?

    Questa cosa non mi sembra legale e si rischia di essere truffati anche molto facilmente!!

    Quali sono i cip che implementano tutte le caratteristiche della HDMI 1.3?

  8. #23
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Palermo
    Messaggi
    1.410
    Citazione Originariamente scritto da Lubrax
    Ma allora che senso ha denominare un collegamento con la nomenclatura 1.3 se poi può non avere nessuna caratteristica che la reputano tale?
    La risposta del signor HDMI: http://www.avsforum.com/avs-vb/showt...&&#post9508386

    "It is currently possible for a manufacturer to claim that their product is HDMI 1.3 when it only supports very basic features such as 480p and 2ch stereo. (faccina aggiunta da me). We're certainly looking at some other approaches to help the consumers avoid this (understandable) confusion when manufacturers aren't very clear about the product's capabilities".

    E' attualmente possibile per un produttore affermare che il proprio prodotto è HDMI 1.3 anche se supporta solo caratteristiche del tutto elementari, come il 480p e 2 canali stereo. Stiamo seriamente cercando un nuovo approccio per aiutare i consumatori a difendersi da questa inevitabile confusione, che nasce dal fatto che i produttori non sono molto chiari sulle capacità del proprio prodotto.

    In altri post il signor HDMI dice che tutto ciò nasce dal fatto che quasi tutte le caratteristiche HDMI 1.x con x qualunque sono facoltative. Quindi, purtroppo, non c'è niente di illegale.

    Citazione Originariamente scritto da Lubrax
    Quali sono i cip che implementano tutte le caratteristiche della HDMI 1.3?
    Bisogna guardare le specifiche del chip: http://www.avsforum.com/avs-vb/showt...&&#post9518699

    "If you want to look at specs for chips, look at the chip spec, not the spec for the interface. For example, SI's HDMI receiver chip: SiI9135 (1080p @ 60Hz or 720p/1080i @ 120Hz, 225MHz.)"

    (tradotto liberamente)Se vuoi sapere cosa fa la tua HDMI, devi guardare le specifiche del chip, non quelle dello standard HDMI. Per esempio, il chip Si9135 montato su diversi sinto-amplificatori ha le specifiche: 1080p @ 60Hz or 720p/1080i @ 120Hz, 225MHz.

    Quindi, questo chip supporta 225MHz, che è a metà tra la HDMI 1.2 (165MHz) e la 1.3(340MHz).

    A proposito di ciò, in altri post il signor HDMI dice che, ad esempio, non è vero ciò che si legge anche su riviste specializzate, cioè che la HDMI 1.3 supporta il 1080p e la 1.2 il 1080i. La HDMI 1.3 non necessariamente supporta il 1080p, mentre la 1.2 o anche la 1.1 potrebbero supportarlo. Tutto ciò perchè il 1080p è per tutte le release facoltativo.

    Michele

  9. #24
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Firenze
    Messaggi
    539
    Ho trovato a questo indirizzo:

    http://www.us.design-reuse.com/news/news15138.html

    un interessante articolo dove vengono elencati alcuni chip hdmi 1.3 che addirittura si differenziano tra "ricevitori e trasmittenti" tanto x complicare le cose.


    SUNNYVALE, Calif., Jan. 31, 2007 – Silicon Image, Inc. (NASDAQ: SIMG), the leader in semiconductors for the secure storage, distribution and presentation of high-definition content, today announced that Samsung Electronics has selected the VastLane™ SiI9134 High Definition Multimedia Interface™ (HDMI™) transmitter chip for its BD-P1200 Blu-ray Disc player and the VastLane™ SiI9125 HDMI receiver chip for its new plasma, LCD and DLP HDTVs. In addition, Samsung selected the new VastLane HDMI 1.3 switches, SiI9181 and SiI9185, for its new HDTVs. Samsung launched the new HDMI 1.3-enabled Blu-ray player and HDTVs at the 2007 International Consumer Electronics Show (CES).

    Silicon Image was the first to market with the most advanced HDMI 1.3 transmitters and receivers. The VastLane SiI9134 is an advanced HDMI 1.3 transmitter that enables Blu-ray Disc and HD DVD and DVD players and recorders to transmit Deep Color™ content for the highest-quality image for the consumer. The SiI9134 supports up to 1080p resolution at 60Hz and 12-bit color depth, and supports Dolby® True HD and DTS-HD high bit-rate audio formats to deliver a rich digital video and audio experience.

    The new Samsung BD-P1200 Blu-ray Disc player adds support for HDMI version 1.3 by using the SiI9134 transmitter. Among other features of HDMI 1.3, the new BD-P1200 player incorporates Consumer Electronics Control (CEC) functionality, which enables a single remote control unit to operate the player, TV and other audio/video (A/V) products. With the BD-PP1200 model’s HDMI connections, consumers will get superior A/V quality, with incredible ease and convenience of use.

    The new Samsung plasma, DLP and LCD HDTVs add support for HDMI version 1.3 through the SiI9125 receiver and the SiI9181 and SiI9185 HDMI 1.3 switches. More and more source devices with HDMI 1.3 support are appearing on the market, including Blu-ray players and the PlayStation 3 from Sony. The new Samsung HDMI 1.3-enabled HDTVs allow consumers to enjoy the highest resolution video and audio capabilities enabled by those source devices.

    At CES 2007, Silicon Image announced the new VastLane SiI9125 receiver, designed for use in HDTVs. The SiI9125 HDMI receiver enables HDTVs to display Deep Color content transmitted by a new generation of consumer products, such as the Sony PlayStation 3 and high-definition DVD players. It supports HDMI 1.3 functionality and provides HDTV manufacturers with a cost effective means of implementing dual HDMI inputs for simultaneous connection of multiple HDMI source devices, such as a DVD player and a set-top box to an HDTV. This enables HDTVs to display Deep Color content in billions of colors with unprecedented vividness and accuracy. The built-in High-bandwidth Digital Content Protection (HDCP) decryption engine secures the digital link to enable transmission of high-definition video and audio. SiI9125 supports both Super Audio-CD and DVD Audio, including 7.1-surround audio at 192 kilohertz (kHz) and stereo audio at 192 kHz.

    Also at CES 2007, Silicon Image unveiled the first generation of its family of VastLane HDMI 1.3 switches. The new HDMI 1.3 switches enable multiple HDMI source devices to connect to HDTVs with frequency of operation up to 225MHz, allowing consumers to enjoy Deep Color content. Based on the HDMI 1.3 specifications, SiI9181 and SiI9185 are advanced HDMI 1.3 switches that enable manufacturers of HDTVs to provide a cost effective method of adding additional HDMI ports to the latest HDTVs. The SiI9181 and SiI9185 provide a low cost method of transmitting high-definition digital audio and video, giving consumers a truly all-digital experience. New integrated features help lower system cost and provide enhanced features, such as built-in support for the Consumer Electronic Control (CEC) functionality and integrated Extended Display Identification Data Random Access Memory (EDID RAM).

    The HDMI 1.3 specification more than doubles HDMI’s bandwidth and adds support for Deep Color technology, a broader color space, new digital audio formats and automatic audio/video synching capability (“lip sync”). HDMI 1.3 supports 10-bit, 12-bit and 16-bit (RGB or YCbCr) color depths, up from the 8-bit depths in previous versions of the HDMI specification.

    “HDMI 1.3 is gaining traction in the marketplace, with the support of top-tier HD DVD and Blu-ray player manufacturers as well as TV makers,” said Dale Zimmerman, vice president of marketing at Silicon Image. “We are pleased that Samsung has chosen the Silicon Image transmitter, receiver and HDMI 1.3 switches to unleash the full potential of the new Blu-ray Disc standard and latest generation HDTVs. As consumers become more demanding about HDTV performance and image quality, HDMI 1.3 support stands out as a clear market differentiator.”

    Silicon Image offers one of the most robust and comprehensively tested technology platforms in the consumer electronics industry. Silicon Image’s experience associated with shipping more than 100 million HDMI/HDCP and DVI/HDCP semiconductor solutions helps to significantly improve cross product interoperability. Silicon Image implements HDCP using its own copyrighted firmware stack, and performs a triple validation process in the programming of its HDCP keys to prevent duplicate key programming, selective authentication problems and corruptions. This validation, complemented by one of the most advanced and thorough testing program through Simplay Labs, allows OEMs to virtually eliminate issues with cross platform compatibility.

    The Simplay HD Testing Program has verified the SiI9134, SiI9125, SiI9181 and the SiI9185 for HDMI 1.3 compatibility. The Simplay Program provides compatibility testing for high definition (HD) consumer electronics devices such as HDTVs, set-top boxes, audio/video (A/V) receivers and DVD players, helping manufacturers to achieve compatibility and deliver the highest-quality HDTV experience to consumers.

    The Blu-ray next-generation optical disc format was created by a group of the world’s top consumer electronics companies, including Samsung. The format is intended to meet consumer demand for playing and recording high-definition content, which far surpasses the video quality DVD can handle.

  10. #25
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    775
    Citazione Originariamente scritto da The Believer
    Ah si? Ma guarda un po' cosa si scopre di nuovo ogni giorno

    Ti invito a provare allora ad inviare un flusso 1440p @120Hz con DD-THD su un cavo HDMI da 15m non certificato e vedere cosa succede.
    Purtroppo non posso cogliere il tuo invito in quanto l'esempio da te riportato è fuori dalla realtà, non esistendo display in grado di accettare tale flusso, né tale flusso. Il tutto è inoltre ancora più improponibile dati i 15m di connessioni, con tali lunghezze si presume l'utilizzo di canaline, e quindi il cavo andrebbe tagliato e si perderebbe la certificazione.
    In ogni caso personalmente, se ve ne fosse necessità, mi comprerei 15m di cavo Belden MediaTwist e relativi connettori.
    Ricordo comunque che il segnale digitale è un hit-or-miss, se si riceve bene, l'uso di cavi di maggior qualità darà un beneficio qualitativo, rispetto l'attuale connessione, pari a 0. Non 0.00001 ma 0.
    Per necessità più gravose esistono inoltre ripetitori di segnale il cui scopo è proprio aumentare la "gittata" nel caso si avesse eccessiva attenuazione sul cavo (caso che eventualmente comprende il nostro esempio).
    Che posso dirti... buon hdmi compliant da 80€, contento te

  11. #26
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Modena
    Messaggi
    552

    Domanda

    Scusate, volevo sapere :
    1)a cosa serviranno i 120hz se lo standard sara' il 1080p 24hz?
    2)E' chiaro che i prj attuali(anche i nuovi) i 120hz non li accettano, vero?
    3)Con un cavo hdmi 1.2 si potrebbe rinunciare all'audio e avere tutte le possibilita' solo video (deep color e 120hz)?

    Saluti, Fabio

  12. #27
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Palermo
    Messaggi
    1.410
    @annovif

    1) Quale standard ? Quello HDMI 1.3 supporta fino a 1440p@120Hz; ma forse ti riferisci agli HD DVD/BD; in questi non mi sembra siano ancora giunti ad una decisione unica, anche se si va verso i 24fps; in ogni caso, i 120Hz sono una caratteristica dei (futuri) display, per migliorare la stabilità d'immagine, anche se le prime impressioni riportano che la peggiora. Ricorda che 120 = 24 * 5;

    2) Non so di prj, ma ci sono già dei TV LCD (Samsung, se ricordo bene) che accettano o riscalano a 120Hz;

    3) Per il Deep Color: no! (ci vuole troppa banda); per i 120Hz, solo a 720p e 1080i; per il 1080p@120Hz ci vuole troppa banda; tutto questo indipendentemente dalla "rinuncia" all'audio, che non so se sia fattibile.

    Ricorda comunque che tutto dipende dal chip che implementa l'HDMI, non (solo) dallo standard.

    Michele

  13. #28
    Data registrazione
    Jul 2004
    Messaggi
    472

    Connettore di tipo C

    Il connettore di tipo C (il più piccolo per intenderci) esiste già sul mercato? se si con il dovuto adattatore per il connettore A risolverebbe l'annoso problema del passaggio del cavo Hdmi nelle canalizzazioni elettriche, ... non so se mi spiego...

  14. #29
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    86

    chiarimento..

    Mi serve un chiarimento.. con una PS3 collegate HDMI mi serve un cavo specifico marchiato 1.3?
    Ho preso un cavo HAMA da 1,5mt che non dice niente sulle specifiche va bene uguale?
    Ho visto che ci sono altri cavi (sempre hama) piatti con la scritta HDTV supported o HDCP, mi servono quelli?

  15. #30
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Palermo
    Messaggi
    1.410

    I cavi marchiati 1.3 rispettano migliori standard e sono quindi garantiti per 1.3, cioè per trasmettere molta banda anche su lunghezze impegnative.

    I cavi non marchiati in genere vanno bene lo stesso, specie se sono di buona qualità e/o sono corti.

    Michele


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •