|
|
Risultati da 1 a 4 di 4
Discussione: altezza ottimale diffusori e layout
-
08-01-2007, 08:59 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 218
altezza ottimale diffusori e layout
Innanzitutto mi presento, mi chiamo Lorenzo ho 28 anni ed è da diverso tempo che vi seguo su questo forum, ma questa è la prima volta che scrivo; premetto che sono un assoluto esordiente in questo settore.
Per venire al dunque, sto ristrutturando un sottotetto e vorrei predisporre la sala nel miglior modo possibile per il mio futuro impianto ht.
Il tetto è fatto con travi in legno a vista e va da un altezza perimetrale di 2.20m ad un'altezza max al centro di 2.90m; il divano sarà posizionato adiacente la parete della stanza.
Ho letto molti messaggi ma mi restano alcuni dubbi legati alla struttura del mio appartamento.
Dovendo predisporre le tracce per i diffusori posteriori non so a che altezza piazzarli, da quanto letto avevo pensato un altezza intorno ai 150cm da terra, mi chiedevo se può andar bene. E' vero che dovrei orientarli verso il soffitto come letto in altri messaggi?e questo vale anche con un soffitto come il mio?
Allego piantina indicativa della stanza di cui sto parlando; grazie a tutti per l'aiuto che saprete darmi
-
08-01-2007, 09:09 #2
Ciao w0r e benvenuto sul Forum.
Forse dovresti anche dire che tipo/tipologia (normali, dipolo), se bass-reflex, etc... sono i tuio diffusori posteriori.
Dal punto di vista teorico l'altezza che indichi può andar bene, anche se l'ultimo giudice sono sempre le tue orecchie.
Fai le tracce magari terminate in una scatola incassata con un apposito connettore (se non vuoi il cavo pendulo), e lasciati la possibilità di variare l'altezza finale (mensola o piedistallo o fissaggio a muro) dopo che avrai potuto ascoltare il tuo setup.
Per l'orientamento verso il soffitto... è la prima volta che lo sento.
-
08-01-2007, 11:16 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 218
Innanzi tutto ti ringrazio molto per la risposta.
Originariamente scritto da obiwankenobi
Originariamente scritto da obiwankenobi
Grazie ancora e scusate l'ignoranza
-
08-01-2007, 11:20 #4
Originariamente scritto da w0r
Intendevo che puoi incassare la scatola ad una altezza media (120-150cm), così da poter collegare da quel punto il diffusore, anche se dovrai posizionarlo un po' più su o più giù.
Ovviamente con i cavi a vista (anche se corti).
Altrimenti... non ti resta che fidarti.
PS: se quardi nella sezione delle sale dedicate (Home Theater Club) ci sono sale realizzate da Forumers che hanno i diffusori a varie altezze, con o senza scatole a muro.
Magari spendi un po' di giorni nella lettura di quanto già realizzato, così da evitare errori in muratura.