Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    288

    Disturbi video su rete elettrica


    Buongiorno a tutti,

    Ho seguito con molto interesse le discussioni su come realizzare un adeguato impianto elettrico cercando di proteggere le linee dedicate all'impianto audio/video da sbalzi di tensione, spike e disturbi vari.

    Ho fatto eseguire dal mio elettricista di fiducia un impianto elettrico dove ho cercato di dividere il più possibile le linee "luci" da quelle "prese" a loro volta suddivise in quelle stabilizzate da quelle non stabilizzate: infatti ho installato a monte dell'impianto ( subito dopo il cavo di tensione in ingresso e prima del quadro elettrico) uno stabilizzatore/condizionatore di tensione della IREM ( modello ministatic TS 600 N ) da circa 3 Kw, dedicato alle prese deputate all'alimentazioni di apparecchi più delicati e a tutte le luci di casa.

    Seguendo questa filosofia ho quindi cercato di creare delle linee separate da tutto il resto e fuori stabilizzatore, ad esempio, dedicate alla Forza Motrice della cucina, le luci del giardino, le tapparelle motorizzate, la lavatrice ecc. e tutti quei carichi che non hanno bisogno di una particolare protezione.

    Tuttavia, malgrado i miei sforzi, ho notato che azionando il phon ( insomma, un classico! ), ho dei disturbi sull'immagine del tv e ho un leggerissimo calo di corrente sulle luci. Ho provato anche ad attaccare il suddetto phon alle prese della cucina ( che ricordo essere fuori stabilizzatore e apparteneti ad un altra linea sotto un altro differenziale ) ma il difetto si ripete.

    Secondo voi come è possibile? Non avrei dovuto risolvere questo fadisioso problema adottando un condizionatore di rete e separando accuratamente tutte le linee?

    Ha toppato clamorosamente il mio elettricista, o non c'è modo di eliminare questi problemi? E se adottassi degli anelli di ferrite? Devo per forza adottare dei sopressori esterni come i Belkin o simili?

    Help please!

    Grazie ancora a tutti

    Luigi

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    5.950
    Come minimo dovresti chiamare il tuo elettricista per sottoporgli il problema, in questo caso è impossibile darti soluzioni e/o consigli senza poter ispezionare l'impianto, i motivi potrebbero essere svariati, da un errore di installazione ad un difetto dello stabilizzatore.
    Martino

  3. #3
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Palermo
    Messaggi
    1.410
    Per quel che ne so io, il problema delle interferenze non lo risolvi stabilizzando la tensione. Stabilizzare fa bene, ma le interferenze derivano non tanto da sbalzi di tensione, ma da spurie che deformano l'onda sinusoidale. Queste spurie in genere vengono create da elettrodomestici induttivi, come lavatrici, lavastoviglie, motori elettrici in genere.

    Per eleiminare le interferenze è più utile un filtro come quelli della Monster, Belkin, etc..., di cui si parla in questo stesso forum.

    Per l'abbassamento di luci, bisogna vedere vari fattori, tra cui potenza del contratto, lunghezza e sezione dei cavi elettrici. Se ad esempio, hai un contratto da 3 kW e il phon ne succhia 2,5, non c'è stabilizzatore che tenga. Allo stesso modo, se i cavi dal contatore al centralino di appartamento sono lunghi (es.: 20 metri) e di sezione ridotta (min di 6mmq per i 3 kW o di 10mmw per i 6 kW), il calo di tensione con phon più luci accese è inevitabile; lo stesso se le dorsali delle prese dentro casa sono minori di 4mmq, etc...

    Michele

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    288
    Grazie Mike, mi hai chiarito alcuni dubbi che avevo.

    Certamente controllerò la sezione dei cavi del mio impianto elettrico e farò altre prove.

    Non da ultimo mi munirò , direttamente collegati agli "utilizatori" di maggior pregio, di filtri ad hoc della belkin.

    Secondo te, potrebbe essere utile aggiungere degli anelli di ferrite direttamente sui cavi delle elettroniche adio-video? Gli anelli di ferrite sono tutti uguali o variano in base all'utilizzo?

    Grazie ancora

    Luigi

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    veneto
    Messaggi
    51
    Ciao, attenzione anche al modello di stabilizzatore/condizionatore di rete che hai installato; in questo caso hai un ottimo prodotto, ma che per natura stessa è "lento". Infatti internamente hai un autotrasformatore con le spire del secondario variabili che regolano la tensione di uscita su un valore di riferimento di 220 Vac indipendentemente dal valore della tensione al suo ingresso (entro certi limiti); poi c'è il condizionatore di rete, composto da un trasformatore + filtro, che isola galvanicamente la tensione che gli arriva agli ingressi del primario per poi riportarli al secondario e quindi all'uscita. Tutto il procedimento è lento, sopratutto confrontata con i tempi di riferimento dell'elettronica di potenza moderna. Quello che ti consiglio al limite è di provare uno stabilizzatore elettronico con una velocità di regolazione di almeno 2V/msec, molto + adatto a compensare velocemente i cali di tensione dovuti ad improvvisi aumenti dei carichi. PS: che phon usi? 2000 W

    Ciao,
    Antonio

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    5.950
    Ottima spiegazione, è sempre bello leggere il perché delle cose
    Martino

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    288
    Grazie Tuxla.

    In effetti durante la scelta dello stabilizzatore non ho pensato alla sua "velocità".

    Purtroppo, visto quanto mi è costato, non penso di sostiuirlo, a meno che non si rompa irrimediabilmente, ma seguirò il tuo consiglio quando dovrò sceglierne uno adatto alla stabilizzazione della tensione per la saletta cinema che un giorno allestirò.

    Il phon che ho utilizzato per la prova era un 1500 W.

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    veneto
    Messaggi
    51

    Nei casi come il tuo qualche volta mi sono salvato aumentando la potenza da 3 a 4,5 kW; l'unica spiegazione che sono riuscito a darmi è che nel nuovo contatore elettronico hanno inserito una resistenza di misura (shunt) molto, molto + sensibile di quella che avevamo nei vecchi contatori elettromeccanici; questa limita la potenza erogata per cui nei casi in cui ci siano utenze istantanee molto pesanti quali phon, asciugatrici, ferri da stiro con caldaia (e tutti gli elettrodomestici con resistenze interne da "scaldare") gli effetti si vedono principalmente nelle luci, con un'abbassamento istantaneo della luminosità. Su un utenza da 4,5 kW l'impatto è meno traumatico e l'energia a disposizione permette di superare agevolmente i colli di bottiglia degli impianti a 3 kW. Sulle utenze con contattore "vecchio" questo effetto è meno marcato in quanto il calcolo della potenza erogata è fatto sul 1/4 d'ora, per cui i picchi di assorbimento legati all'utilizzo di phon, ec..., passano e incidono meno.

    Ciao,
    Antonio


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •