Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5

Discussione: consiglio canalina

  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2006
    Località
    Salerno
    Messaggi
    204

    consiglio canalina


    devo montare una canalina (a vista, non sotto traccia) di circa 4 metri per far passare i cavi del vpr. al momento attuale, essa conterrà i seguenti cavi:
    -prolunga per l'alimentazione
    -cavo scart
    -cavo hdmi

    premesso che non disdegnerei anche un consiglio sulla grandezza della canalina...

    mi chiedevo, mi conviene sin da ora farci passare dentro anche un cavo component (ho visto che un gbl di 4 mt mi costerebbe circa 35€)???

    o aspetto l'effettiva necessità (se ci sarà), provvedendo in seguito a riaprire la canalina e ad inserire il cavo component?!?

    mi sorge il dubbio perchè sarebbe un di più, prevalentemente in previsione futura ed eventuale, ma il component non mi serve granchè allo stato attuale dei colegamenti.


    grazie
    Per raro che sia il vero amore,
    è meno raro della vera amicizia.

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Salento
    Messaggi
    5.852
    premesso che non disdegnerei anche un consiglio sulla grandezza della canalina...
    La mia è di forma arrotondata, con internamente due divisori, da ottenere tre scomparti separati.





    Certo dire che non si vede è una esagerazione, ma tutto sommato

    Stefano

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2006
    Località
    Salerno
    Messaggi
    204
    ti ringrazio!

    che mi dici del cavo component??
    Per raro che sia il vero amore,
    è meno raro della vera amicizia.

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Finis terrae
    Messaggi
    6.760
    Citazione Originariamente scritto da superandy
    mi chiedevo, mi conviene sin da ora farci passare dentro anche un cavo component (ho visto che un gbl di 4 mt mi costerebbe circa 35€)???
    Se c'è lo spazio io lo metterei.
    nella mia (dovrebbe essere simile a quella di mammabella) ci sta il cavo di alimentazione, il cavo scart, quello hdmi e quello component

    Fab

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Salento
    Messaggi
    5.852

    Meglio abbondare

    Nella mia, nel canale 1 c'è l'alimentazione, nel canale centrale HDMI e VGA e nel 3' canale Svideo con 4 cavi (component e video oppure RGBs).

    Va detto che appena messa, c'era confusione sul HDMI e l'ho passato succesivamente.
    Attualmente uso l'HDMI, ogni tanto la vga ed il component.

    Stefano


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •