Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 37
  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Lodi
    Messaggi
    145

    AgentSmith's Theater v1.0!!!




    Dopo una lunga attesa, e un certosino lavoro iniziato quest’estate, e composto da minuziosa ricerca di consigli e dettagli sulle varie apparecchiature e approcci di montaggio, grazie anche agli amici del forum, sono orgoglioso di presentare l’AgentSmith theatre!
    Prerogative dell’impianto era quella di avere una qualità senza compromessi, la massima integrazione estetica nell’ambiente, la migliore utilizzazione di quanto già disponibile come arredo il tutto entro una spesa ragionevole. Tutto questo perché l’impianto sarebbe stato collocato nel soggiorno di casa non avendo a disposizione una saletta da dedicargli.



    Innanzitutto l’ambiente: l’acustica non presentava sin dall’origine particolari problemi grazie alla presenza dei tappeti, delle tende, del grande divano e dai quadri.
    E’ stato disposto il divano e il posizionamento dello schermo al fine di garantire un’ottima visione, non ravvicinata, a tutti gli ospiti, e di agevolare il posizionamento delle casse surround.



    Ecco una visione di insieme delle elettroniche, installate in una struttura di acciaio facilmente componibile e reperibile, moderna e dal costo non eccessivo. Tutti i cavi sono stati raggruppati sul retro dei tubi portanti in modo tali da scomparire da una visione frontale eccezion fatta per il cavo nero penzoloni che è del monitor usato per configurare il PC ed è provvisorio, maggiore dettaglio in seguito. vediamo bene cosa anima il Theatre



    Grazie al forum sono riuscito ad eliminare il mio pregiudizio sull’inferiorità degli LCD confrontati con i DLP, e così, dopo una prova visione effettuata alla sede della Epson, ecco che l’immagine viene regalata dal famoso EMP-TW600, acquistato a un ottimo prezzo grazie allo sconto di 200€ per i mondiali di calcio. Ben 600 euro di differenza lo separavano dal più costoso BenQ PE7700, altro candidato all’acquisto.



    Questa foto è scattata dall’obbiettivo del TW600: la sua collocazione sullo scaffale è volutamente asimmetrica al fine di non usare il comunque utile lens shift e introdurre anche piccole perdite della qualità d’immagine - peraltro trascurabili, visto che anche così mostra un leggero disallineamento delle matrici sulla destra di circa un pixel, fortunatamente non visibile alla distanza di seduta.



    L’HTPC autocostruito è contenuto in un ottimo case per HTPC della Silverstone, modello LaScala LC17. E’ splendidamente rifinito, solido e capiente come non mai. Avrei preferito quelli con un’altezza minore ma il dover usare delle riser card per ribaltare di 90° le schede avrebbe inficiato seriamente sull’espandibilità dello stesso.
    La sua configurazione è :
    - mainboard Asus M2NPV-VM, socket AM2, con Geforce 6150 integrata, PureVideo enabled
    - CPU Athlon64 X2 3800+ con C&Q pilotato via sw per limitare ulteriormente il consumo. Parte infatti da un minimo di 1 Ghz a 0.800V (anziché 1.100V) a un massimo di 2 Ghz a 1.100V (anziché 1.350V). E’ raffreddato da un Arctic Cooling Freezer 64.
    - Ram1 GB Kingmax DDR2-667
    - Hard disk Western Digital SATA da 500GB con ventola di raffreddamento
    - sk audio Terratec Aureon Space 7.1, con codifica Dolby Digital Live
    - Tuner Technisat Skystar 2 versione 2.6
    - Alimentatore Fortron Source da 350W e ventola da 12cm
    - Masterizzatore DVD Double layer LG

    Tale configurazione consuma complessivamente dai 58W in idle ai 93.4W in full load (entrambi i core) in assoluto silenzio, a orecchio e croce mi sembra un po’ meno rumoroso del TW600 in modalità economy.



    L’amplificazione è gestita dall’Harman Kardon AVR130 connesso con il PC tramite connessione Toslink. Mi ha fatto piacere che il modello entry-level della casa americana avesse delle prestazioni così buone, e a un ottimo prezzo, 299 euro. Ad esso sono collegate le casse frontali e centrale, con il mitico cavo fai-da-te TNT Star, e le due casse surround.



    Notare la disposizione dei cavi: sulla sinistra abbiamo tutti i cavi di segnale (ethernet, sat, dvi, toslink ecc…) e sulla sinistra tutti i cavi di alimentazione. I tre TNT Star passano tra la presa di corrente e l’UPS (un APC BackUPS di fortuna da 400W, con cavo seriale autocostruito) mantenendo da questi una distanza di almeno 10 cm, non ho saputo far di meglio…
    Ultima modifica di agentsmith; 24-10-2006 alle 00:56

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Lodi
    Messaggi
    145


    La sezione audio è composta dalle due frontali Infinity Beta 50, che hanno superato brillantemente il fattore MAF (visto che si tratta di mamma e non moglie!) grazie al color ciliegio il quale ben si intona con il parquet. Il centrale è il noto Infinity C360. Devo dire che queste casse mi hanno fatto scoprire elementi che prima non percepivo ascoltando la musica, e per chi non ne può fare a meno come a me consiglio caldamente di curare il reparto audio senza ricorrere ai classici “compattoni” stereo, a prescindere da un uso Home Theater perché fa davvero la differenza.
    Le casse surround da 45W nominali ciascuna, posizionate dietro le tende bianche e dunque non visibili, sono state riciclate dallo stereo Sony usato in precedenza, il cui amplificatore doveva essere preso a pugni per funzionare... Non è una soluzione ottimale ma c'è anche da dire che non sono di recente produzione, per cui sono ancora made in Japan e fanno il loro lavoro più che diginitosamente, dandomi la possibilità di investire in altre parti dell'impianto che hanno un'efficacia più evidente.

    Il fattore MAF richiedeva giustamente la totale scomparsa dei cavi delle casse, risolta in questo modo:


    Lo zoccolino è stato rimosso e fatto lavorare dal falegname affinché ci si potesse infilare i due cavi, poi è stato incollato con del silicone. Notare che il supporto della cassa centrale è della medesima fattura della struttura posteriore, seppur più piccola.



    I cavi poi passano dal mobile fin sotto al divano, ma dove sono? Eccoli!



    Inchiodati con dei supporti al mobile nero.



    Infine vediamo lo schermo: trattasi del Veltouch prodotto dall’italiana Screen Int con tela Lumi Grey. L’area di proiezione è di 250 x 140 cm, e la cornice misura 8 cm, come si può vedere calza perfettamente, peccato che copra un po’ il camino, ma per il non-uso che ne facciamo non è un grosso problema…
    Non convinto di adottare i diffusi teli con guadagno 1.2, che pensavo avessero peggiorato il contrasto, ho scelto la tela grigia confortato dalla non eccessiva intensità del grigio stesso. Devo dire che il vpr, settato su Nero Teatro 2 e con alcuni parametri presi in prestito dal buon Manuti fa veramente un’ottima figura. E’ vero, non è luminosissimo, ma l’immagine è davvero godibile e tridimensionale. Basta passare alle altre modalità per avere più luminosità ma ho visto che dopo un po’ si affaticano gli occhi.

    I futuri upgrade sono più di scelta funzionale che meramente tecnica, e includono:
    - uno schermo LCD da 17” per l’uso pc come jukebox o navigazione internet senza scomodare la lampada del vpr
    - delle tende in velluto per limitare ulteriormente la luce riflessa
    - qualche sistema per oscurare parzialmente gli odiosi LED blu che vanno tanto di moda, presenti nell’HTPC e nell’ampli
    - dei pouff per appoggiare i piedi e un tavolino centrale per le bevande.

    Vedendo il risultato, penso di aver raggiunto un ottimo rapporto prezzo – prestazioni, e senza scendere a compromessi eccessivi, che ne pensate?
    Ultima modifica di agentsmith; 24-10-2006 alle 01:01

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Salento
    Messaggi
    5.852
    Complimenti, c'è poco da aggiungere. Tutto molto elegante ed ordinato.
    Prossimo upgrade, un bel mobile porta-elettroniche adeguato alla tua realizazione

    Stefano

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241
    Un'elegante presentazione per un'elegante sala 'living'.

    Bravo.
    Sono tornato bambino.

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    16.863
    Complimenti.
    Davvero tutto molto ben realizzato.

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    Sul Conero
    Messaggi
    1.121
    Citazione Originariamente scritto da mammabella
    Complimenti, c'è poco da aggiungere. Tutto molto elegante ed ordinato.
    Prossimo upgrade, un bel mobile porta-elettroniche adeguato alla tua realizazione

    Stefano
    Mi associo hai complimenti...di Stefano...il tappeto con il divanone fa un gran bell'effetto

    Unico appunto il mobile porta elettroniche (proprio su di un altro stile) che c'entra poco con il resto dell'ambiente che è proprio ben curato!!

    Ma il caminetto hai deciso di non accenderlo più

    Ciao e goditi delle belle visioni...
    >>>> Luzni Living <<<<
    PROIETTORE: Sharp XV-Z12000 - PLASMA: PIONEER PDP-427XD - PRE: Krell HTS 7.1 - FINALE MCH: Krell Showcase 5 - FRONT: B&W CT7.3 LCRS - CENTER: B&W CT7.3 LCRS - SUB: SVS SB13 Plus - SURROUND: Tannoy in ceeling IW6 DS - LETTORE DVD: Oppo OPDV971H - LETTORE BLURAY: PS4 / Analogico in research - SCREEN: Maxivideo 4 FORMATI 110" - LIFT PJ: Maxivideo K20 - CONSOLE: PS4 - CAVI: Thender

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.412
    Bello l'ambiente, bella la presentazione, complimenti!

    Per i miei gusti è un pò alto lo schermo, ma è il classico pelo
    nell'uovo

    Adesso aspettiamo il sub

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Pieve di Soligo (TV)
    Messaggi
    501
    Molto bello complimenti!
    Curato ed elegante.

    Anche pre me IMHO lo schermo è un po altino, ma magari visto da una certa distanza non da fastidio.
    Sinto: Yamaha RX-V2600 (Black) | Plasma: Panasonic TX-P65ST60 e TH-42PX70 | Finale stereo: Rotel RB-1080 | Bluray: Panasonic DMP-BDT330 | Mediaplayer: WD Live Hub e Apple TV | Switcher: Octava 3x2 Cross Switch | Telecomando: Logitech Harmony Smart Control | Sub: 2 DIY con Peerless XLS 12" | Diffusori: DIY Teach by Vifa! | Consolle: PS4

  9. #9
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Lodi
    Messaggi
    145
    grazie ragazzi per i complimenti

    Vi dirò che avevo valutato un motorizzato con un po' di drop in alto per abbassare lo schermo ma non volevamo avere il rischio di pieghe, i tensionati costano davvero tanto e mi sanno di delicati.
    Diciamo che così è più "cinema-like", e non è male anche se dovrò provvedere a dei poggiatesta decenti perchè il divano ne è sprovvisto.

    Eheh il "mobile porta-elettroniche", se così si può chiamare, è la miglior soluzione quick & dirty che avevo trovato, anche se starebbe meglio per esempio in cucina. Intanto però mette in risalto le elettroniche...
    Vedrò in futuro se far fare qualcosa di custom dal falegname, oppure nn sarebbe brutto fare delle mensole in acciaio fissate a un tubo portacavi...

    Per quelle due-tre volte l'anno che accendiamo il caminetto si può tranquillamente staccare il cavo dalla cassa centrale, e riparare un po' lo schermo con una retina per camini...

    Per il sub ci penserò... gli effetti acquisterebbero ancor più vigore ma c'è da dire che abito in un condominio (anche se i vicini di casa sono solo sotto) e non è che possa pompare troppo il volume.

    Adesso dovrò smanettare un po' con MythTV, vi terrò aggiornati e posterò qualche foto col vpr acceso...

  10. #10
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Frosinone=Sonnifero
    Messaggi
    18.260
    Stai a buon punto, ma io da gran cattivone vedo più pecche che pregi...
    Oltretutto maggiore è l'eleganza e la ricercatezza di quanto già fatto, tanto più son portato ad essere ipercritico: non entrando nell'annovero delle sale "compromise", bensì rientrando di diritto nella categoria Living, i punti salienti e censurabili del tuo lavoro, per me sono:

    1) Le surround sono assolutamente indecorose.(fai bene a nasconderle; ma io se entro a casa, la prima cosa che faccio è andare a spostare le tende, e poi mi vedresti con questa faccia.... )

    2) Il Mobile posteriore stona tantissimo: sembra preso tra gli stand del negozio sotto casa (immagino una cartolibreria).

    3) Il supporto per il centrale è altrettanto brutto, anzi, visto come soffoca il camino, rende la sala non più living, era meglio creare un piede in legno orientato verso l'alto: così ottenevi più spazio per il camino, ed un migliore risultato estetico.


    4) l'HTPC è già alla frutta, con la scheda grafica integrata on board davvero sottotono rispetto al resto: quando arriva l'alta definizione, a meno di una super mega ottimizzazione ti vedo nei pasticci seri...

    5) Manca il SUB (e la tua sala è grande assai... )

    6) Le frontali son bvass reflex, e son incollate alla parete: errore grave

    7) Questa tua frase contiene un nonsenso:
    Questa foto è scattata dall’obbiettivo del TW600: la sua collocazione sullo scaffale è volutamente asimmetrica al fine di non usare il comunque utile lens shift e introdurre anche piccole perdite della qualità d’immagine
    Se non si vuol usare il LS deve essere posizionato simmetricamente, e non asimmetricamente...
    Ultima modifica di sasadf; 24-10-2006 alle 11:50
    RealSasaDF Theater 2 is back online

  11. #11
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Frosinone=Sonnifero
    Messaggi
    18.260
    ...detto ciò, dimostri padronanza dell'argomento e profonda attenzione ai dettagli: quindi seguirò con attenzione questo thread, perchè prometti veramente bene!!

    Intanto i miei sinceri complimenti per quanto fatto sino ad ora....BEL LAVORO

    ma sotto coi ritocchi!
    RealSasaDF Theater 2 is back online

  12. #12
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Alba
    Messaggi
    606
    molto molto buono....
    esecuzione esemplare

  13. #13
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Lodi
    Messaggi
    145
    eheh non poteva mancare un post del grande Sasà!

    Citazione Originariamente scritto da sasadf
    1) Le surround sono assolutamente indecorose.(fai bene a nasconderle; ma io se entro a casa, la prima cosa che faccio è andare a spostare le tende, e poi mi vedresti con questa faccia.... )
    Eh eh... purtroppo ho fatto tutti gli acquisti nel giro di tre mesi e sono quasi in bancarotta, magari per l'inizio dell'anno prossimo se ne può parlare, e ovviamente son ben accetti consigli, a me servirebbero del tipo bookshelf, sono appoggiate sulla mensola interna.

    Citazione Originariamente scritto da sasadf
    2) Il Mobile posteriore stona tantissimo: sembra preso tra gli stand del negozio sotto casa (immagino una cartolibreria).
    eheh dai è un mobile molto "brico", come tale facilmente riciclabile in qualche altra parte più appropriata, prometto di trovare una soluzione all'altezza...

    Citazione Originariamente scritto da sasadf
    3) Il supporto per il centrale è altrettanto brutto, anzi, visto come soffoca il camino, rende la sala non più living, era meglio creare un piede in legno orientato verso l'alto: così ottenevi più spazio per il camino, ed un migliore risultato estetico.
    Ci avevo pensato al piede in legno, tant'è che provvisoriamente avevo usato due truciolari per tenerla su, ma il fattore MAF ha deciso per una soluzione che riprendesse il "coso" che sta dietro... ma tu dici di tenerla a quell'altezza o di far si che rimanga sopra al camino?

    Citazione Originariamente scritto da sasadf
    4) l'HTPC è già alla frutta, con la scheda grafica integrata on board davvero sottotono rispetto al resto: quando arriva l'alta definizione, a meno di una super mega ottimizzazione ti vedo nei pasticci seri...
    Errore!! L'integrata on-board ha praticamente tutte le stesse funzionalità di accelerazione Purevideo delle schede stand-alone, e mi ha consentito di risparmiare soldi, rumore e consumi... Tant'è che se non sbaglio anche Emidio ha usato una Geforce integrata da qualche parte.
    Ti posso confermare cmq che i film a 720p si vedono alla grande, altre risoluzioni non ho provato perchè non si trovano e il proiettore non ha così tanti pixel
    In ogni caso c'è uno slot pci-ex 16x libero, i primi 100 euro che mi crescono ci schiaffo su una 7600GS che è passiva e va bene per fare del gaming col vpr

    Citazione Originariamente scritto da sasadf
    6) Le frontali son bvass reflex, e son incollate alla parete: errore grave
    E' voluto al fine di coprire un po' la mancanza del sub, che prima o poi arriverà... Sarà che non ho potuto apprezzare impianti di alto lignaggio ma a me sembra suonare bene già così

    Citazione Originariamente scritto da sasadf
    7) Questa tua frase contiene un nonsenso, se non si vuol usare il LS deve essere posizionato simmetricamente, e non asimmetricamente...
    Mi sono espresso male, è asimmetrico il posizionamento del vpr sulla struttura di acciaio, mentre è centrale rispetto allo schermo. Credo di aver usato un 10% dello shift verticale, ma almeno il vpr è alto e ci si può sedere sotto di esso

    Thanks a lot for the info

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.412
    Urka.

    Delle casse attaccate al muro volevo dirlo anche io ma mi son
    dimenticato

  15. #15
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Frosinone=Sonnifero
    Messaggi
    18.260

    Citazione Originariamente scritto da agentsmith
    Eh eh... purtroppo ho fatto tutti gli acquisti nel giro di tre mesi e sono quasi in bancarotta, magari per l'inizio dell'anno prossimo se ne può parlare, e ovviamente son ben accetti consigli, a me servirebbero del tipo bookshelf, sono appoggiate sulla mensola interna.
    Ovviamente DOVRAI prendere le Infinity della stessa serie modello BOOKShelf, NO WAY!!!

    Citazione Originariamente scritto da agentsmith
    eheh dai è un mobile molto "brico", come tale facilmente riciclabile in qualche altra parte più appropriata, prometto di trovare una soluzione all'altezza...
    Fai vedere a mammà i mobili solidsteel (anche perchè visti i prezzi solo lei ti può fare questo regalino: del resto è anche il suo salotto!! )


    Citazione Originariamente scritto da agentsmith
    Ci avevo pensato al piede in legno, tant'è che provvisoriamente avevo usato due truciolari per tenerla su, ma il fattore MAF ha deciso per una soluzione che riprendesse il "coso" che sta dietro... ma tu dici di tenerla a quell'altezza o di far si che rimanga sopra al camino?
    Sopra al camino avrebbe il vantaggio non indifferente di avere il tweeter allineato a quelle delle frontali, cosa molto auspicabile per la fruizione coerente e naturale
    Ma anche sotto con un bel piede andrebbe sicuramente meglio(parlo esteticamente) di ora...
    Se però vi piace così, allora è una soluzione ottimale


    Citazione Originariamente scritto da agentsmith
    Errore!! L'integrata on-board ha praticamente tutte le stesse funzionalità di accelerazione Purevideo delle schede stand-alone, e mi ha consentito di risparmiare soldi, rumore e consumi... Tant'è che se non sbaglio anche Emidio ha usato una Geforce integrata da qualche parte.
    Potrai anche andare in HD (non credo mai più di 720), ma con le Nvidia ti scordi il gamma in overlay (cosa importantissima per beccare il contrasto esatto sui nostri poveri VPR lcd), e la qualità è sicuramente inferiore alle ATI sia come grafica 2d che soprattutto come qualità di deinterlacciamento.


    Citazione Originariamente scritto da agentsmith
    In ogni caso c'è uno slot pci-ex 16x libero, i primi 100 euro che mi crescono ci schiaffo su una 7600GS che è passiva e va bene per fare del gaming col vpr
    Beh, ci sarebbe la mia X800 gto sul mercatino anche a meno di quella cifra... ( e per il gaming andrebbe ottimamente)

    Citazione Originariamente scritto da agentsmith
    E' voluto al fine di coprire un po' la mancanza del sub, che prima o poi arriverà... Sarà che non ho potuto apprezzare impianti di alto lignaggio ma a me sembra suonare bene già così
    Qui, caro, dici una scemenza : i diffusori Bass reflex se vengono appilati suonano non solo più attufato ma con l'estremo inferiore notevolmente ridotto perchè non supportato dalla onda sonora di riflessione del reflex posteriore.
    Fai una prova: sposta di almeno 30 cm in avanti le frontali e poi saprai dirmi


    Citazione Originariamente scritto da agentsmith
    Mi sono espresso male, è asimmetrico il posizionamento del vpr sulla struttura di acciaio, mentre è centrale rispetto allo schermo. Credo di aver usato un 10% dello shift verticale, ma almeno il vpr è alto e ci si può sedere sotto di esso
    ora è più chiaro...
    RealSasaDF Theater 2 is back online


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •