|
|
Risultati da 1 a 15 di 15
Discussione: acquisto impianto HT
-
06-04-2003, 02:31 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2003
- Messaggi
- 23
acquisto impianto HT
Saluti a tutti,
sono un neofita e desidero acquistare un impianto HT di buon livello
ho molte incertezze sui componenti da abbinare potete darmi qualche consiglio?
io pensavo di acquistare :
VPR: INFOCUS SCREEN PLAY 110
SINTOAMPLI: DENON AVR 3803
DVD : DENON 3800
DIFFUSORI: BOSE ACUSTIMASS 15
la stanza e' lunga mt.5 e intendo piazzare il video proiettore alla distanza di 4,5 mt. dallo schermo
in particolare ho dubbi sui diffusori qualcuno mi ha detto che non sono un gran che ... mi hanno consgliato altre marche come INFINITY o KEF ma non so quali modelli scegliere, il mio budget per questi componenti e' di circa € 10.000, ma sono disposto anche a sforare pur di non sbagliare ...
Mi interessa conoscere anche quali possono essere valide alternative ai componenti indicati. Grazie Mauro
-
06-04-2003, 08:21 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2002
- Località
- como
- Messaggi
- 293
Senz'altro io lascerai stare le ...
... le bose come casse e mi indiririzzerei su Infinity, B&W, Sonus Faber ecc... ecc...
Usare le Bose come casse con l'impianto che hai intenzione di acquistare sarebbe come montare il motore di una Ferrari in un'Apecar...
Ciao
Francesco
-
06-04-2003, 23:30 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2003
- Messaggi
- 23
Grazie Francesco per la tua disponibilita'.
Nessun altro puo'darmi consigli sui diffusori?
COSA METTERESTE AL MIO POSTO? al di la delle marche che mi sono state suggerite quali tipi si adattano di piu' al mio impianto? quali caratteristiche devono avere?
Cosa ne pensate in generale degli altri componenti?
grazie Mauro
-
06-04-2003, 23:45 #4
Se riesci a spendere circa 6000 euro solo per le casse, ti consiglio 2 belle coppie ni B&W Nautilus 805, un centrale Nautilus HTM2, e un B&W 2500 come sub !
Se hai altri 1500 euro da aggiungere sempre per le sole casse vai sul centrale HTM1: UN PORTENTO!!!
Ultima modifica di Nautilu$; 06-04-2003 alle 23:48
Ampli: YAMAHA DSP-A1 NetPlayer: SMSL DP3 Dvd: PIONEER DV-757Ai Casse: B&W Nautilus 805/HTM2/Matrix805, sub ASW-1000, TV: LG OLED 83 B4 Telec.: ProntoPHILIPS PC: HAF-X / Ryzen 9950X3D / AMD 7800XT
-
06-04-2003, 23:49 #5
...azz!
Non avevo letto che nel tuo budget devi farci entrare anche il vpr!
come non detto... così non ci siamo proprio!...Ampli: YAMAHA DSP-A1 NetPlayer: SMSL DP3 Dvd: PIONEER DV-757Ai Casse: B&W Nautilus 805/HTM2/Matrix805, sub ASW-1000, TV: LG OLED 83 B4 Telec.: ProntoPHILIPS PC: HAF-X / Ryzen 9950X3D / AMD 7800XT
-
07-04-2003, 01:20 #6
Re: acquisto impianto HT
mauro2000 ha scritto:
Saluti a tutti,
sono un neofita e desidero acquistare un impianto HT di buon livello
ho molte incertezze sui componenti da abbinare potete darmi qualche consiglio?
io pensavo di acquistare :
VPR: INFOCUS SCREEN PLAY 110
SINTOAMPLI: DENON AVR 3803
DVD : DENON 3800
DIFFUSORI: BOSE ACUSTIMASS 15
la stanza e' lunga mt.5 e intendo piazzare il video proiettore alla distanza di 4,5 mt. dallo schermo
in particolare ho dubbi sui diffusori qualcuno mi ha detto che non sono un gran che ... mi hanno consgliato altre marche come INFINITY o KEF ma non so quali modelli scegliere, il mio budget per questi componenti e' di circa € 10.000, ma sono disposto anche a sforare pur di non sbagliare ...
Mi interessa conoscere anche quali possono essere valide alternative ai componenti indicati. Grazie Mauro)... passato l'entusiasmo dell'acquisto, ma sopratutto dopo aver risentito il mio impianto (che era stata la ragione scatenante della sua voglia di HT), dopo quel giorno la sua vita non è stata più la stessa, un continuo ricercare il modo di far suonare decentemente, quei bei cubetti che tanto poco disturbano il sottile equilibrio del salotto, ma che tanto male fanno il loro mestiere! E giù a cambiare ampli, comprare un nuovo sub, svariati tentativi di settare il settabile per cercare di ottenere l'impossibile, una buona riproduzione!
Ora ha deciso di disfarsene, ma anche qui problemi, perciò ha deciso di tenerlo per diffondere un po di musica in cucina mentre si diletta ai fornelli...
Cosa vogli dirti con tutto ciò... lascia perdere Bose!
Ora passiamo ai consigli, se vuoi un sistema di diffusori piccoli, mi orienterei sulle Chario Piccolo con relativo sub, un ottimo sistema 5.1 (e volendo anche 7.1 a meno di 1500 euro, acquistando 2 satelliti Piccolo in più), altrimenti Aliante CMN Tower, Compact, Voice, meno di 1500 euro per il sistema, a cui aggiungere poi il sub, sempre CMN se vuoi rimanere in casa Aliante o magari un Velodyne da scegliere tra i CHT (il 10 è già ottimo), per salire di qualità. Per la videoproiezione se non soffri l'effetto rainbow (e purtroppo pensavo di esserne esente, ma invece...) potresti dare uno sguardo anche alla fascia più bassa dei DLP, tra l'infocus l'X1 o lo sharp Z90, sempre che tu non voglia confrontarti con i tritubo, che a dispetto di una messa a punto più difficoltosa (ma poi neanche tanto) garantiscono ancora la migliore qualità, ad un prezzo, oggi veramente competitivo (e non parlo di usato, li siamo a prezzi veramente ridicoli, in confronto a ciò che offre questa tecnologia). Ho visto il Sim2 420 HB a 4900 euro, poco più dell'Infocus 110, che mi sembra si trovi intorno ai 4000 euro, in questo caso un pensierino è d'obbligo. L'ampli e il DVD sono ottime macchine, sarebbe un peccato non dargli un degno completamento.
ciao ciao L.
-
06-05-2003, 23:25 #7
Re: acquisto impianto HT
E' incredibile come la Bose sia riuscita ad insinuarsi nella psiche dei potenziali nuovi acquirenti.
Per i diffusori...
Personalmente mi trovo bene con le Proac (Studio 100 per i frontali e Response cc one per il centrale), per i posteriori ho risparmiato un po' utilizzo delle A.E. modello AE100.
Per il sub starei su REL (Q100 o Strata) oppure Proac.
Tieni comunque conto che i componenti che ti segnalo producono un suono smorzato e preciso ed hanno una sensibilità abbastanza bassa quindi se necessiti di più pressione ti conviente scegliere altri componenti.
Il vero nocciolo della questione è quanto ritieni di investire per il proiettore, componte principe del sistema HT.
Il suggerimento del tritubo è valido salvo la difficoltà di installazione che comunque, per quanto difficoltosa, avviene solo una volta.
Ho analizzato l'Infocus SP110....ha una risoluzione bassina...tieni conto che ho uno Sharp Z90 che utilizzo su uno scermo con base 180 cm e la dist. di visione è di circa 3.50 sulle inquadrature "lontane" qualche problemino di definizione c'è soprattuto sui bianchi.
Detto problema non lo ho notato sull'Infocus SP7200, certo che il costo dell'oggetto è molto differente.....
Fammi sapere!!!Ivan
-
09-05-2003, 22:11 #8
Re: acquisto impianto HT
Mauro2000 la tua trafila mi ricorda la mia!!
Devi sapere che dopo avere messo insieme un impianto che suona molto bene sia con la musica sia con i film, le soddisfazioni maggiori le ottengo nell’ascolto musicale.
Fornire dei validi consigli è piuttosto complesso…ho visto il tuo budget di 15.000 € … cifra importante merita numerose ponderazioni.
Direi cominciamo con gli obbiettivi che ho inteso:
•audio molto valido sia con i film che con la musica;
•video buono che possa stabilire un ponte temporale fra oggi quanto di buono sarà SICURAMENTE disponibile entro i prossimi due anni.
Premessa alla scelta dei componenti:
Ritengo che quasi tutti i componenti (non sempre i più cari) in vendita nel mercato A/V abbiamo prezzi a dir poco offensivi.
Non intendo togliere nulla alla ricerca delle case produttrici ma nessuno può negare che vi siano delle sproporzioni enormi, alla fine noi tutti queste follie le commettiamo per passione, fregati dal fatto che i singoli componenti sono veri e propri oggetti del desiderio che portano l’acquirente ad avvertire quasi la necessità dell’oggetto.
Riporto un esempio su tutti ma potrei farne moltissimi:
Martin Logan Clarity 3850 €
ProAc Response 2.5 5392 €
Si va bene hanno impostazioni e suoni differenti… ma che non mi vendano che il progetto e la produzione della Proac (che peraltro apprezzo moltissimo) costi maggiormente di quella della Martin!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Parte video:
lo Z90 va bene costa circa 3000 € (cifra scandalo per l’entry level della decenza video), come sai lo possiedo e ne sono soddisfatto pur accettandone tutte le limitazioni;
schermo, sceglierei un modello di guadagno unitario e non spenderei più 500 € anche perché il valore deve essere commisurato a quello del proiettore (prova a vedere gli Eurosell o Sopar);
Parte audio:
Ci restano circa 11.500 € a questo punto sarebbe opportuno conoscere se possiedi già qualche componente da riciclare.
Sussistono comunque numerose possibilità alle quali il vincolo più pressante è che tutti o quasi gli ampli o pre HT con prezzo decente convertono in digitale tutti i segnali analogici che trovano all’ingresso riducendo quindi in modo consistente la qualità del segnali in uscita da preziosi lettori multistandard.
Quindi procederei come segue.
Possibilità 1
Fare come me, quindi acquistare un lettore ed un ampli integrato di classe collegare le casse frontali all’integrato ed ascoltare i solo i due canali frontali per la musica.
In questo caso è necessario scegliere un ampli o con display del volume digitale (vediamo dopo perché) oppure con ingresso HT.
Per la parte ht acquistare un pre buono non ottimo come il Rotel RSP 1066 1699 € ed un ampli 5 canali.
La sorgente, da scegliere fra uno dei lettori multistandard disponibili senza scendere sotto i 1500 € anche se personalmente prenderei il Marantz DV830 che ne costa 2490.
Collegamento della sorgente
Uscite MIX L/R all’ingresso CD dell’integrato per questo componente scegliere fra Classè audio CAP 101 (hanno il volume con display digitale) oppure Primare A20 rispettivamente 2550€ e 1135€.
Ascoltresti la musica dei CD e SACD/DVD-A 2 canali (quindi la gran parte della musica in commercio ancora per qualche anno) scippando tutto l’impianto HT ottenendo sicuri benefici qualitativi dalla semplicità delle circuitazioni.
Uscite 5.1 al rispettivo ingresso del RSP 1066 ed utilizzare questa opzione per l’ascolto dei SACD/DVD-A multicanale
Uscita digitale al rispettivo ingresso del RSP-1066 ed utilizzare questa opzione per i film dolby digital e dts.
Per il finale multicanale stai pure su un Rotel tipo RMB1066 975 €
Quindi per l’ipotesi costosa ci tocca spendere 7714 €
Per quella più economica (ma moltoooo valida) 5309 €
Per le casse rimangono rispettivamente 3786€ oppure 6191 € da spedere per le Dynaudio, tieni conto che le posteriori possono anche non essere della stessa marca … non scendere comunque sotto i 300 €.
Possibilità 2
Mantieni valide le sorgenti e le casse della possibilità 1 e quindi compera un super pre con ingresso bypass tipo:
Myryad MDP500 3708€
Tag MClaren AV32R 5.1 BP 4600 €
Classè SSP30 4900 € (io prenderi questo)
Al quale collegare tutte le uscite della sorgente e quindi a seconda dell’ascolto selezionare l’ingresso sul pre.
Per l’ampli multicanale stai su un Rotel RMB 1075 1650€.
Possibilità 3
Mantieni valide le sorgenti e le casse della possibilità 1 e ti comperi la coppia rotel RSP1066 + RMB 1075 e connetti tutte le uscite della sorgente all’RSP.
Per questa soluzione mi preocupa dell’accoppiamento con le casse, la coppia Rotel suona in modo un po’ appuntito quindi le Dynaudio potrebbero evidenziare qualche difetto.
Pertanto per le casse starei su B&W serie DM600 comunque molto valide in relazione al prezzo.
Taratura
La taratura audio va fatta ASSOLUTAMENTE col fonometro a 75 DB per ogni canale sub compreso.
Se non hai un fonometro analogico trova chi te lo presti (a me lo ha dato il negoziante).
Per la possibilità 1 utilizza il display numerico per stabilire a quale livello di volume impostare l’integrato per l’ascolto dei film…. Ovviamente…. per i film una volta impostato il volume sull’integrato controlli il tutto dal pre RSP-1066.
Tarare il sub è un po’ più complesso poiché la lancetta del fonometro viaggia alla grande, devi fare una media visivamente.
Alla prossima !!!!!
Ivan
-
09-05-2003, 22:39 #9
guarda che il suo budget mi sembra fosse di 10000 tutto compreso...
-
10-05-2003, 23:04 #10qoelet_74 ha scritto:
guarda che il suo budget mi sembra fosse di 10000 tutto compreso...
Chissà xchè mi è rimasto in testa il 15.000.Ivan
-
11-05-2003, 22:39 #11
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2003
- Messaggi
- 23
Ha ragione Ivan infatti il mio budget prima di € 10.000 poco per volta e' lievitato a € 15.000.
Verificate nel forum videoproiettori digitali.
Sabato li ho provati tutti e due, intendo lo Scharp XVZ 90E e l'Infocus X1.
Lo Scharp mi e' sembrato dai colori piu' caldi e con maggiore definizione, l'Infocus meglio sui neri...
Voi cosa ne dite?
Non ho riscontrato alcun effetto arcobaleno su nessuno dei due.
Comunque rimango indeciso... la prossima settimana cerchero' di fare altre prove.
Come pre e finale e DVD mi sono orientatto su CYRCUS (voi lo conoscete?): metterei 5 finali da 100Wat , uno per ogni cassa. Cosa ne dite ?
Come casse le Dynaudio Contour.
Aspetto un vostro parere.
Grazie, ciao a tutti Mauro.
-
11-05-2003, 22:45 #12
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2003
- Messaggi
- 23
Scusate volevo dire CYRUS. ciao Mauro
-
12-05-2003, 20:49 #13mauro2000 ha scritto:
Ha ragione Ivan infatti il mio budget prima di € 10.000 poco per volta e' lievitato a € 15.000.
Verificate nel forum videoproiettori digitali.
Sabato li ho provati tutti e due, intendo lo Scharp XVZ 90E e l'Infocus X1.
Lo Scharp mi e' sembrato dai colori piu' caldi e con maggiore definizione, l'Infocus meglio sui neri...
Voi cosa ne dite?
Non ho riscontrato alcun effetto arcobaleno su nessuno dei due.
Comunque rimango indeciso... la prossima settimana cerchero' di fare altre prove.
Come pre e finale e DVD mi sono orientatto su CYRCUS (voi lo conoscete?): metterei 5 finali da 100Wat , uno per ogni cassa. Cosa ne dite ?
Come casse le Dynaudio Contour.
Aspetto un vostro parere.
Grazie, ciao a tutti Mauro.
Hanno comunque la medesima risoluzione faccio un po' di difficoltà a pensare a grandi differenze.
Considera anche il risparmio di costo a favore dell'X1.
Per i finali ....personalmente ne utilizzerei 4!
Tre mono per i frontali ed uno stereo per i posteriori.
Le Dyna sono ottime casse.
Me le ricordo belle chiare, dettagliate ma non molto sensibili.
Prova con cura il pre e la sorgente.
Cyrus non lo conosco a parte il test del Bebo su DVHT che ne parlava molto bene, mi sembra una scelta diversa dal solito.
Proverei inoltre a compensare la chiarezza delle Dyna con po' di calore.
Tenta Arcam o Roksan meno Rotel (comunque tutti da ascoltare) a qualche mio amico i primi due non sono piaciuti io la vedevo diversamente.
Considera anche i cavi....che non siano troppo "asciutti".
Fammi sapereIvan
-
25-05-2003, 02:10 #14
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2003
- Messaggi
- 23
Acquisto di nuovo impianto
Cari amici, dopo lunghi ascolti e l'esame di varie soluzioni per l'acquisto di un impianto HT ma anche HI FI per sentire musica sia classica che Jazz mi e' stato proposto l'acquisto di:
DIFFUSORI
2 frontali DYNAUDIO CONTUR S 3.4
2 posteriori DYNAUDIO AUDIENCE 122 SPECIAL
1 centrale DYNAUDIO AUDIENCE 122C SPECIAL
1 subwofer DYNAUDIO SUB 20 A SPECIAL
totale EURO 8980
ELETTRONICHE
Lettore DVD/CD CYRUS AV 8
Preampli audio video CYRUS AV 8
2 finali stereo CYRUS SMART POWER
1 finale stereo CYRUS Q-POWER
Totale EURO 6260
Videoproiettore DLP SHARP Vison ZW 90
EURO 3000
Schermo motorizzato tensionato 200x129 telo Matte Whiete guadagno 1.5 + telecomando
EURO 1300
oltre a EURO 1500 circa per cavi installazione e collaudo
il tutto per oltre EURO 22.500
Tale costo supera di almeno 7.500 EURO il Budget che avevo fissato,
ora sono un po' indeciso se vale la pena spendere tanto pur se per un impianto di altissima qualita' soprattutto per la parte AUDIO
Devo dire che la scelta di privilegiare l'AUDIO e' dovuta al fatto che per quanto riguarda i VPR questi ogni anno subiscono rilevanti miglioramenti sia come prestazioni che come prezzi per cui potrei successivamente fare il salto di qualita' a prezzi piu' contenuti.
Inoltre ho confrontato lo SCHARP con L'INFOCUS 110 e devo dire che una volta settati adeguatamente non si notano grandi differenze e lo SCHARP si fa preferire per i colori piu' vivaci.
Mi chiedo se i prezzi che mi sono stati praticati sono corretti e se vale la pena sforare di 7.500 EURO per un impianto di questo tipo o se e' possibile a un prezzo piu' conveniente trovare la medesima qualita (AUDIO) acquistando altri componenti (soprattutto diffusori)
Infatti la scelta CYRUS e' dovuta alla possibilita' di poter fare degli upgrade in caso di novita sul mercato (DVD AUDIO)
Grazie a tutti per i consigli che vorrete darmi! Mauro
-
25-05-2003, 08:03 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2002
- Località
- como
- Messaggi
- 293
Bhe...
... se è l'impianto che avrai è questo tanto di cappello, e veramente un signor impianto.
Le Dynaudio non le ho mai sentite ma le elettroniche della Cyrus (lettori Cd il dad3 se non erro e l'integratino della casa, abbinate ad delle Monitor Audio Studio 20, cavi Kimber Kable) sì, e mi sono sempre rimaste nel cuore...
Per me se puoi permetterti di sforare di 7500 euro sul budget previsto fallo...
Ciao
Francesco