Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 25
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Lecce
    Messaggi
    679

    Bordatura schermi vpr e formati video


    La bordatura degli schermi per videoproiettori serve ad aumentare il livello del contrasto percepito, ma, in caso di proiezioni di film non in 16/9 (es. rapporto 1.85/1 o 2.35/1) - che poi sono la maggioranza - su un telo 16/9 rimangono delle bande sopra e sotto: in questa caso la bordatura torna sempre utile o no?
    Grazie per l'attenzione, ciao.

  2. #2
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Finis terrae
    Messaggi
    6.760
    Male comunque non fa di sicuro, quindi se devi prendere lo schermo ti conviene prenderlo "bordato"

    Ciao "conterroneo"
    Fabrizio

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667
    Citazione Originariamente scritto da AB16
    La bordatura degli schermi per videoproiettori serve ad aumentare il livello del contrasto percepito, ma, in caso di proiezioni di film non in 16/9 (es. rapporto 1.85/1 o 2.35/1) - che poi sono la maggioranza - su un telo 16/9 rimangono delle bande sopra e sotto: in questa caso la bordatura torna sempre utile o no?
    Grazie per l'attenzione, ciao.
    La bordatura è fondamentale, tanto quanto una tela di materiale nero (assorbente) posta dietro al telo di proiezione , oppure ad una mano di nero (pittura, non vernice lucida) dietro al telo stesso.

    Proprio perchè aumentano il livello di contrasto percepito, esistono gli schermi a mascheratura variabile, in funzione del rapporto d'aspetto del materiale che si stà visualizzando. Non sono fra i più economici, ma credimi che sovrapporre le "tendine" di velluto nero alle bande che genera il proiettore, fornisce una percezione completamente diversa dell'evento riprodotto.
    Prova a guardarne uno se ne hai l'occasione, capirai quello che voglio dire.

    mandi !

    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    molise
    Messaggi
    9.290
    Citazione Originariamente scritto da AB16
    .... in questa caso la bordatura torna sempre utile o no?
    Se maurocip legge quello che hai scritto ti divora in 2 bocconi

    Guarda la sua opera prfettamente descritta in suo 3ad e capirai di cosa parlo.

    Ciao
    Mimmo

  5. #5
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Finis terrae
    Messaggi
    6.760
    Citazione Originariamente scritto da MDL
    Se maurocip legge quello che hai scritto ti divora in 2 bocconi
    Già..il famigerato cipschermo

  6. #6
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    Citazione Originariamente scritto da MDL
    Se maurocip legge quello che hai scritto ti divora in 2 bocconi
    ho già preparato forchetta e coltelli.....

  7. #7
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667
    Citazione Originariamente scritto da MDL
    Se maurocip legge quello che hai scritto ti divora in 2 bocconi
    Io credo che si riferisse al fatto di avere solo la tela di proiezione senza bordi neri tutto intorno, e di quanto questo possa influire o meno sulla qualità di visione.

    Sono io ad aver tirato fuori la storia della mascheratura variabile ....

    Non vorrei aver frainteso ...

    Mandi !

    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Lecce
    Messaggi
    679
    Citazione Originariamente scritto da MDL
    Se maurocip legge quello che hai scritto ti divora in 2 bocconi

    Guarda la sua opera prfettamente descritta in suo 3ad e capirai di cosa parlo.
    Ho visto il CipSchermo e non posso che

    Però essendo fuori dalla mia portata sia la costruzione che l'acquisto di un tale tipo di schermo, chiedevo se quelli con bordo fisso 16/9 migliorano ugualmente la visione di video in formato diverso, oppure sono ininfluenti o addirittura creano un effetto fastidioso?
    Grazie a tutti, ciao.

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Con schermi 16:9 hai le due bande "grigie" sopra e sotto, se hai poi i bordi neri dello schermo la cosa è solo "leggermente fastidiosa, idem per le bande verticali quando passi al 4:3.

    Direi che un 16:9 con bordi neri è il minimo, magari anche con retro nero.

    Comunque, caro Cip il tuo trono di schermatore sommo vacilla , vedrai quando sarà finito il mio multiformato, motorizzato, con telecomando e arresti automatici per 4:3 e gli altri formati. Quando sarà finito ? Be', per ora non ho ancora iniziato, ma ho tutto il progetto ben chiaro in mente (con calma...).

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  10. #10
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    Citazione Originariamente scritto da nordata
    Comunque, caro Cip il tuo trono di schermatore sommo vacilla , vedrai quando sarà finito il mio multiformato, motorizzato, con telecomando e arresti automatici per 4:3 e gli altri formati.
    ARGHHHHHHHHHHHH

    Citazione Originariamente scritto da nordata
    Quando sarà finito ? Be', per ora non ho ancora iniziato, ma ho tutto il progetto ben chiaro in mente (con calma...).
    fiuuuuuuuuuuuu.... ancora per un po' la mia leadership tiene.....

    p.s. ogni tanto mi viene la tentazione di motorizzare il mio gioiello, ho già in mente i cambiamenti che dovrei fare. Poi mi fermo per due motivi: 1) perchè sono un inetto con motorini e servocomandi. 2) perchè è talmente semplice da usare e la movimentazione viene in realtà fatta solo all'inizio del film...
    In realtà la motorizzazione è più per fini scenografici che altro, oppure per fini commerciali.....
    Ultima modifica di maurocip; 03-08-2006 alle 08:18

  11. #11
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667
    Citazione Originariamente scritto da maurocip
    In realtà la motorizzazione è più per fini scenografici che altro, oppure per fini commerciali.....
    ... anche per pigrizia

    non ci si alza per cambiare l'aspect ratio dello schermo ... ma questo in effetti prevede che anche il materiale che stai visualizzando arrivi da un server video ..... perchè se ti devi alzare a cambiare il disco, puoi anche aspettare qualche secondo ed "adattare" lo schermo.

    Queste comodità che si pagano ^__^

    Invece una cosa sarebbe "simpatica" da risolvere.
    Tutti gli schermi a mascheratura variabile presenti in commercio hanno una cornice (che nasconde i servomeccanismi) chè è distante qualche cm dal telo di proiezione (per una sicurezza meccanica). Cosa che non da fastidio se lo schermo lo si guarda esattamente dal davanti ... ma che a me personalmente non piace già più appena ci si sposta un pochino di lato (e si osserva la "zona d'ombra" fra il bordo ed il telo).
    Prova ad aguzzare l'ingegno ed a risolvere questa annosa questione .... credo sarebbe davvero una bella cosa

    Mandi !

    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  12. #12
    Data registrazione
    Jul 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    939
    Mi inserisco per un domanda: ho anch'io uno schermo a mascheratura variabile, autocostruito (per i curiosi si può vedere qui ma niente paragoni con il capolavoro di maurocip, please).
    Confermo che il miglioramento è notevole, balza agli occhi anche agli osservatori più disattenti (io adatto sempre alla dimensione reale della proiezione avendo, tra l'altro, le due barre indipendenti).
    Citazione Originariamente scritto da AlbertoPN
    La bordatura è fondamentale, tanto quanto una tela di materiale nero (assorbente) posta dietro al telo di proiezione , oppure ad una mano di nero (pittura, non vernice lucida) dietro al telo stesso
    Proprio per questo ho comprato, tempo fa, il telo della Peroni Blackout che ha il retro nero, ma un guadagno di 1.5, un po' troppo alto per il mio VPR digitale. In alternativa esisteva la versione senza retro nero, con guadagno inferiore (1.2).
    Ora domando: le due cose sono legate in qualche modo (intendo il guadagno maggiore e il retro nero)? Ho notato che anche altre case produttrici hanno la stessa gamma, bianco semplice a guadagno (e costo) inferiore, retro nero con guadagno maggiore (e quindi neri meno neri).
    Sarebbe stato preferibile, pertanto, comprarlo senza retro nero e poi dipingere la parete dietro lo schermo di scuro?
    Ciao
    Rob
    Rob

  13. #13
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    Alberto, quando ho realizzato lo schermo, ho pensato solo alle mie esigenze (è o non è il cipschermo ).
    Io, per scelte HW non ho un impianto automatizzato: mi devo alzare per accendere/spegnere i 3 amplificatori ed il pre, mi devo alzare per cambiare la sorgente del pre, quindi mi alzo senza problemi, all'inizio del film per modificare la mascheratura.
    La pigrizia, come la definisci tu, nasce dal fatto che non ho bisogno di altro e data la qualità della parte audio, non ho certo necessità di sostituirla con un coso "fichissimo" e "flessibilissimo" ma sul cui suono avrei molto da obiettare...
    Per il problema che mi poni della cornice, nel mio caso non esiste per 2 motivi:
    1) logistico: cioè la conformazione della stanza è tale per cui non ci sono visioni "laterali" come può avvenire in un grande salone.
    2) costruttive: la cornice nera non copre completamente la mascheratura, bensì è circa 1,5 cm più indietro. Quindi la cornice non fa mai "ombra" rispetto all'immagine. Inoltre la mascheratura prevede un inserimento a parete (se lo inserissi in un salone sarebbe posizionato all'interno di una parete di cartongesso o una parete attrezzata), non è uno schermo tipo quadro che si appende davanti ad una parete.

    Qualora decidessi di motorizzare il tutto, i servomeccanismi non aumenterebbero lo spessore del tutto, quindi il problema non si porrebbe.ciao

  14. #14
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    Citazione Originariamente scritto da Roberto65
    Sarebbe stato preferibile, pertanto, comprarlo senza retro nero e poi dipingere la parete dietro lo schermo di scuro?
    io penso che tu abbia fatto bene a prendere il blackout (è quello che ho scelto anche io).
    Se hai problemi di eccessiva luminosità puoi
    1) allontanare il VPR ed usare lo zoom in modo più tele (ma non hai molto spazio)
    2) comprare un filtro fotografico ND2 da anteporre all'obiettivo: essendo un filtro grigio neutro non altera la colorimetria ma abbatte solo la luminosità

    ciao

    p.s. il tuo schermo non è mica male sai?

  15. #15
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667

    Citazione Originariamente scritto da Roberto65
    Ora domando: le due cose sono legate in qualche modo (intendo il guadagno maggiore e il retro nero)? Ho notato che anche altre case produttrici hanno la stessa gamma, bianco semplice a guadagno (e costo) inferiore, retro nero con guadagno maggiore (e quindi neri meno neri).
    Potrebbe essere solo una scelta commerciale. In questo mondo qualcuno lancia delle "mode" e gli altri prendono spunto per non mangiarsi fette di mercato .
    Tieni anche presente che se è innegabilmente vero che più alto è il guadagno del materiale del telo maggiore sarà la luce restituita , è altrettanto vero che maggiore è il guadagno è più piccolo è l'angolo con il quale la luce stessa viene rimandata indietro.
    Immagina che il proiettore emette un fascio che non è "rettangolare", pertanto la luce non rimbalza indietro in "linea retta" verso il proiettore stesso, ma si apre a forma di trapezio.
    L'angolo fra la "retta" ideale e l'inclinazione del cateto di questo "trapezio" è proprio funzione del guadagno.
    Se si inserisce uno schermo per questioni logistiche imprescindibili vicino a superfici laterali riflettenti (mobilio laccato, vetrine, altro), a volte è necessario scegliere un guadagno molto alto, proprio per evitare "auto riflessioni" a schermo data dall'apertura del trapezio di luce restituito dallo schermo stesso.
    Spero di averlo spiegato in un buon Italiano

    Citazione Originariamente scritto da Roberto65
    Sarebbe stato preferibile, pertanto, comprarlo senza retro nero e poi dipingere la parete dietro lo schermo di scuro?
    Se il tuo telo è posizionato "libero" ai lati e per sua dimensione/conformazione della stanza (vedi discorso appena fatto) ti fosse stato necessario un guadagno "basso", probabilmente si.

    Mandi !

    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •