|
|
Risultati da 1 a 15 di 16
Discussione: Taglio di frequenza
-
23-07-2006, 12:42 #1
Sospeso
- Data registrazione
- Jul 2006
- Messaggi
- 28
Taglio di frequenza
Sono un novello e ho acquistato (leggendo le pagine di questo forum) un sub BW ASW1000 che possiede oltre alla manopolina del volume una dedicata al taglio di frequenza...
Questo sconosciuto (almeno per me..) a cosa serve e come si regola?
Grazie a tutti.
-
23-07-2006, 12:50 #2
Imposti il livello della frequenza massima che il sub deve amplificare. Cioè se metti 100, il sub amplifica ed emette i suoni fino a 100Hz, per quelli superiori non fà niente. Questa regolazione si può fare anche su molti ampli.
Stefano
-
23-07-2006, 12:56 #3
Sospeso
- Data registrazione
- Jul 2006
- Messaggi
- 28
Ti ringrazio..ma per sapere a quanto devo impostare questo taglio ?
Perchè dovrei mettere 100 o 120 o 80 eccetera? in base a cosa?
Posseggo un locale abbastanza grande circa 55 mq ho un amplificatore Marantz SR7500...come casse (purtroppo ho delle piccole infinity minuette da 80W a proposito cambiandole otterei risultati migliori?)
Inoltre un ultima domandina...non ho installato le casse surround back...sono necessarie per un miglioramento?
Grazie Stefano
-
23-07-2006, 13:03 #4
Il sub deve emettere solo bassi, se lo metti troppo alto inizia ad emettere suoni che si confondono con le altre casse. Da non espertone ho sempre letto che la giusta misura sia tra 80 e 100, ma dipende molto anche da quanto scendono in frequenza le altre casse. In linea di massima, dove finisce il sub iniziano a lavorare le altre casse.
Le casse surround back servono se stai vedendo un film in 7.1 oppure 6.1. Praticamente una rarità
STefano
-
23-07-2006, 15:40 #5
Aggiungo qualcosa a quanto già detto correttamente da Stefano.
Le specifiche delle Infinity Minuette mostrano il limite minimo della risposta in frequenza a 200 Hz (150 per il centrale). Dal manuale utente del sub (lo trovi in questa pagina, se non ce l'hai - clicca su User Manual) sembra di capire che la massima frequenza per esso sia 140 Hz. Per ridurre al massimo il "buco" nella riproduzione dei suoni dovrai regolare il sub appunto a questa frequenza massima. Al tempo stesso dovrai settare i diffusori su SMALL sul Marantz per non affaticarli inutilmente con le basse frequenze.
Evidentemente le piccole Minuette sono sottodimensionate per un ambiente di 55 metri quadri, dei diffusori più grandi (magari con i frontali a torre) ti sonorizzerebbero meglio il salone e si incrocerebbero meglio con il sub che in questo momento è sovradimensionato rispetto agli altri diffusori.
Ciao, Marcello.
-
23-07-2006, 18:52 #6
il crossover sarà comunque gestito dall'amplificatore, io metterei
la frequenza sul subwoofer al massimo.
E ovviamente tutte le piccole infinity su small.
-
23-07-2006, 20:51 #7
Concordo.
A livelli di taglio molto alti pero' il sub devo necessariamente essere posizionato nel fronte anteriore, in quanto il rischio di percepirne la direzionalita' e' alto.
-
23-07-2006, 21:49 #8
D'accordo.
Parli però del livello di taglio imposto dal pre/ampli, non da quello
messo sul sub.
-
24-07-2006, 18:32 #9
Dipende.
Il mio pre "impone" il taglio non avendo bass management.
Con i diffusuri settati su small secondo me il taglio e' troppo in alto ed e' necessario un ulteriore taglio dalla manopolina del sub altrimenti la direzionalita' e' chiararmente percepibile.
Io pero' ho il sub posto di fianco al punto d'ascolto ovvero di fianco al divano, con la collocazione nel fronte anteriore il problema non dovrebbe sussistere.
-
26-07-2006, 17:23 #10
Sospeso
- Data registrazione
- Jul 2006
- Messaggi
- 28
Siete veramente fantastici.
Non pensavo di trovare tutte queste risposte da veri esperti del settore. Ricapitolando mi sembra di aver capito che dovrei settare tutte le infinity su SMALL e il taglio di frequenza a 140W...ho detto qualcosa di errato?
In effetti vorrei cambiare le mie infinity minuette ma non essendo un esperto non ho la minima idea di cosa acquistare..mi domando le casse migliori devono essere sempre quelle frontali ? (a pavimento ) per il surround devo prendere a pavimento anche quelle o bastano dei satelliti?
Grazie ragazzi siete veramente grandi!
Stefano
-
26-07-2006, 17:30 #11
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Località
- Milano
- Messaggi
- 4.039
per ricreare l'effetto cinema puoi anche prendere 4 casse da pavimento se hai spazio,oppure 2 da pavimento come frontali e 2 bookshelf come surround.
Taverna ht: Tv Sharp LC80le648E-Pre McIntosh mx121,finale McIntosh mc205,bd McIntosh mvp891-diffusori 4 b&w 805diamond + htm4diamond,2 sub b&w DB1 + hrs12 post.Taverna hifi : Pre McIntosh C2500 - Finali MC 1.2kw, player mcd500,diffusori b&w 800diamond
-
26-07-2006, 18:41 #12
Sospeso
- Data registrazione
- Jul 2006
- Messaggi
- 28
cosa intendi per casse bookshelf? Inoltre è possibile collegare un sub passivo alle casse surround posteriori? mi avanzerebbe...
se si come?
Scusate la mia beata ignoranza
-
26-07-2006, 19:48 #13
Originariamente scritto da sfranchino
Per bookshelf si intendono le casse da "libreria" (in inglese, appunto, "bookshelf") cioè i diffusori relativamente piccoli che vanno sistemati su supporti e non poggiati direttamente sul pavimento, a differenza delle torri.
Io l'altro sub passivo lo lascerei stare, può solo causarti problemi più che vantaggi.
Ciao, Marcello.
-
27-07-2006, 12:50 #14
Sospeso
- Data registrazione
- Jul 2006
- Messaggi
- 28
Ciao Marcello non me lo sono inventato il sub passivo ai surround l'ho letto solamente da qualche parte dove si specificava che dava più corposità ai diffusori...magari ho letto male..se è così me ne scuso
-
27-07-2006, 21:26 #15
In campo audio 2+2 non fa 4.
Io ho un sub passivo nei posteriori, ma il sistema di diffusori e' nato cosi'!
E poi e' dietro al divano quindi non c'e' rischio di interferenza di emissioni in quanto lo spazio i cui lavora e' praticamente chiuso.
Un sub passivo nei surround io non lo metterei, poi fai tu.
E vedrai che una volta collegato bene il tutto non ne sentirai il bisogno.