|
|
Risultati da 16 a 30 di 152
Discussione: Supercinema HT
-
05-07-2006, 19:08 #16
... gia che c'eri, visto che il cinema ha chiuso... e che ti sei appropriato di tutto...
potevi assumere anche la cassiera... a patto che anch'essa fosse anch'essa certificata THX.
Se Lucas era impegnato di volontari per l'attestazione ne avresti certamente trovati anche nel forum.
Scherzi a parte: bravo!!Quasi desaparecido... quasi.
-
05-07-2006, 20:09 #17
Devo dire che il titolo del thread e' azzeccatissimo.
Ciao e complimenti<<< Gherson HT >>>
-
05-07-2006, 20:27 #18
No no, è il nome del mio HT!!
-
05-07-2006, 20:34 #19
Originariamente scritto da Tony359
Hai un Supercinema di nome e di fatto in casa tua
Ciao<<< Gherson HT >>>
-
07-07-2006, 22:02 #20
Complimenti per il tuo Cinema..
-
08-07-2006, 19:09 #21
Si potrebbero conoscere le misure (LXPXH)? Se ho ben capito, stai realizzando una stanza nella stanza, giusto? Ma quel po po di isolamento acustico a che ti serve considerato che stai sotto terra e sotto il giardino condominiale?
HTPC: Accent HT400S-i5 10400f-RTX3060- Ampli: Onkyo TX-RZ50 - Diffusori: Klipsch Heresy III, RC-62, RS-52, Sub Velodyne CHT 8R - VPR: Epson TW-9400 - Schermo: Screenline 143" formato 21:9 - Cavi: VDH Skyline Hybrid + Proel in bi-wiring - Condizionatore di rete: Belkin PF-30
-
08-07-2006, 19:34 #22
Le misure sono 6.5 di lunghezza, 5 di larghezza e, sigh, 2,5 di altezza.
E' vero, l'isolamento può sembrare eccessivo. Ma per esperienza il suono, basse frequenze in particolare, si propaga ovunque. E sinceramente, considerato anche che sono un tipo notturno per lavoro (sono proiezionista!) di una stanza che dopo le 22 non posso usare non so che farmene!
L'ambiente andava comunque isolato termicamente, d'inverno a portone chiuso dopo 3 ore di lavoro e una stufina da 1000W a palla la temperatura passava da 5° a 7°!!!
Quindi una controparete l'averei fatta comunque per questioni termiche.
A quel punto c'ho messo dentro lana di roccia densissima per isolare meglio. Me l'ha data un mio amico che la usa per lavoro e l'ho pagata quando avrei pagato una 80kg/mq come cliente normale in negozio.
La guaina da 5mm idem, l'ho pagata pochissimo (2e al mq) sempre da questo mio amico. La manodopera è tutta mia e di amici che han voluto aiutarmi.
Per quanto riguarda il portone invece lì la cosa era più importante perché non volevo che fuori si sentisse (è pur sempre un garage e non voglio che i condomini sappiano che lo uso per altri scopi, non si sa mai!) e lì ho dato il massimo.
Con somma gioia quando dentro il garage si sono un centinaio di dB (indistorti ovviamente!!) fuori si sente come se dentro ci sia la TV alta. E questo alle 22.00, quando fuori è silenzioso!
Considera infine che un isolamento di quel tipo non lo puoi "ritoccare". E se risparmiandoci sopra poi mi viene fuori l'inquilino della villetta accanto (come ho detto le fondamenta sono comuni) e mi impone di abbassare il volume, che faccio tiro giù i muri e aggiungo materiale?
In questo modo ho speso poco di più e ero sicuro che più di quello non potevo fare (almeno senza investire migliaia di euro in strati di piombo).
E spendo anche meno di condizionamento!
Ciao!
A
-
08-07-2006, 22:21 #23
-
08-07-2006, 23:30 #24
Originariamente scritto da Luigi Somenzari
Nemmeno una finestra...una "bocca di lupo"...un pertugio ?
Comunque ,complimenti grande lavoro
-
09-07-2006, 00:02 #25
Nella seconda foto, dietro la tenda (ancora ciondoloni) è quello rivestito di nero (guaina da tetti verniciata).
In alto c'è un'apertura a vasista. Il tubo bianco serve per il cambio d'aria, ma durante la visione sta tutto sigillato. Ho fatto il conto che per 2 ore non ci sono problemi per ben più di 10 persone.
Ho dovuto mettere quel tubo, che magari in seguito maschererò, perché specialmente d'inverno non c'era cambio d'aria e in HT rimaneva umido e odore di catrame (la guaina costa poco ma...!). L'umido sicuramente mi arriva dal basso, devo mettere una moquette con qualcosa di isolante sotto.
Ciao e grazie!
-
09-07-2006, 11:37 #26
Mi sembra di aver inteso che sopra la prima parete di cartongesso hai messo 2 strati di bitume (quello generico per impermeabilizzare i solai?), 2 strati di gommapiombo (dove si reperisce e qeuanto costa?) e 2 strati di piombo (di che tipo?, dove si trova?) e poi li sopra hai incollato la seconda parete.
Un paio di domande:
1) L'hai incollata solo con collanti? La prima parete regge tale peso?
2) Il soffito l'hai trattato nello stesso modo? Solo incollato il secondo strato al primo?
3) Non temi che non aver trattato anche il pavimente vanifichi parte dei tuoi sforzi? Il pavimento temo che permetta l'instaurazione di "ponti acustici"?
Saluti
-
09-07-2006, 18:47 #27
No, non è così eccessivo.
Quel trattamento l'ho fatto solo su quello spicchio di parete laterale dove escono i tubi del condizionatore. Avevo fatto delle prove e passava troppo per i miei gusti (del resto è+ il punto più esposto alle orecchie dei condomini: non penso di dar fastidio ma che a qualcuno dia fastidio ciò che faccio, sapete come sono i condomini!!).
Sulle pareti e sul soffitto c'è:
intelaiatura (disaccoppiata)
lana roccia morbida
lana roccia densa
cartongesso 13mm
bitume (da tetti) 5mm
cartongesso 10mm
Il tutto è avvitato (il bitume spillato, tanto davanti c'è la seconda parete).
So che non è il massimo ma con la colla ero ancora lì. Comunque la struttura è tutta disaccoppiata, sopra e sotto compreso.
Il peso delle pareti non mi preoccupa, il soffitto le tiene su. Piuttosto il soffitto... ho calcolato che pesa 700 e rotti chili!!! Ho messo moltissimi di quei ganci, chi me li ha venduti mi ha garantito che non ci sono problemi. Spero...
Sul pavimento hai pienamente ragione ma purtroppo sia la bassa altezza del garage sia il fatto che fuori c'è la rampa dei garage, non mi hanno consentito di fare nulla. Considera che sotto c'è... la massicciata e che il cemento è separato ogni tanto da dei fili penso di plastica.
Funziona, questo mi basta! Ho visto Bad Boys II fino alle 2.40 di notte a volumi imbarazzanti e nessuno ha bussato alla porta (anche perché non lo avrei sentito!!!).
Riguardo ai materiali, a Firenze ho preso tutto (tranne guaina e lana di roccia densa) in un emporio edile.
La gomma fonoisolante la fanno dai vecchi pneumatici, non ricordo quanto costa ma non troppo, decisamente meno del piombo che trovi in vari spessori, sempre comunque avvolti da elementi gommosi, e costa un patrimonio, mi pare 50 euro al mq. La gomma forse sta sui 10/15 e, secondo i dati del produttore, isola anche di più del piombo.
Ricordate tutti però che il piombo non è un miracolo: solo che isola come un metro di muratura. Ma se il metro di muratura non basta...
Ciao
A
-
09-07-2006, 19:37 #28
Originariamente scritto da Tony359
Originariamente scritto da Tony359
Grazie per le dritte.
-
09-07-2006, 20:04 #29
Originariamente scritto da Luigi Somenzari
I profili guida sono appoggiati su biadesivo (è un po' spesso, è una pratica normale in edilizia) in alto e in basso. Poi ci avvito dentro i profili a C per il resto.
Alla fine è vero che il tutto non è avvitato da nessuna parte ma per far venuire giù una parete (specialmente alta solo 250cm) ce ne vuole.
Comunque nel mio caso il soffitto fa da "tappo" nel senso che il soffitto è dentro le pareti.
Le guide del soffitto sono invece agganciate ai DIN STOP della Acustica Sistemi (www.acusticasistemi.it forse). Sono dei ganci normali solo che tra vite e gancio c'è un elemento gommoso che disaccoppia il tutto.
Costano una cifra modesta (pochi euro l'uno o forse addirittura uno o due euro), nulla a che vedere con cifre spaventose che propongono negozi specializzati...
Mi sfugge presso quali negozi la gomma-piombo la si acquisti.
Trovi tutto quanto negli empori edilizi. Sono negozi che spesso vendono anche al pubblico, ma che spesso sono specializzati in aziende.
Trovi tutto quello che serve per costruire, dai mattoni al cartongesso.
Ce ne sono di più o meno forniti.
In effetti va bene anche un grande magazzino tipo Leroy o OBI. Feci un bel giro una volta, alla fine il cartongesso costava meno a Leroy merlin ma lo conservano male (all'aperto e su strutture non piane - si piega col tempo) e quindi lo presi in un emporio edile specializzato a poco di più.
Cerca sulle pagine gialle per materiali per edilizia e fai un giro per vedere dove costa meno.
E occhio alle fregature...
Ah, scordavo.
Tutti gli strati (cartongesso, guaina ecc. ecc.) sono stati sigillati con silicone e/o stucco. Inutile infatti mettere strati su strati di piombo se poi ci lasci un filo di aria.
Ricorda: il suono è come l'acqua: se lasci un forellino è come se non avessi fatto nulla, il tetto perde comunque!
Quando feci il portone che contiene ancora più strati e in particolare
lamiera esterna 1,5mm
bitume messo a fiamma
lamina di legno
polistirolo
lana di roccia
lamiera 2mm
bitume a fiamma
con chili di silicone, ogni strato era perfettamente sigillato
nei profili dal fabbro ho fatto mettere lana di roccia e gli infissi sono a Z, doppia guarnizione.
Mi prendevano in giro che esageravo. Ma, ripeto, alla fine non ho speso molto di più (polistirolo, legno, lana di roccia... è MOLTO più il tempo per posarlo!) e il risultato è entusiasmante. Con il tendone (doppio) davanti chiuso davvero vado più che tranquillo!!! Ho solo il timore che le vibrazioni si trasmettano dal pavimento alle fondamenta e poi al cuscino del vicino, che comunque non è immedatamente adiacente...
Spero di esserti stato utile, ciao
A
-
12-07-2006, 17:54 #30
Aggiornamento: nuovo schermo microforato 250cm di base (quella che vedete è 260, poi lo maschero)
Ecco cosa è venuto fuori.
Ho occhiellato tutto il contorno dello schermo con una pinza per occhielli e tra l'occhiello e il bordo del telo, in quel piccolo avanzo, ho inserito dei legni rotondi, per far sì che l'occhiello distribuisse la trazione affinché non facesse grinze.
Gli occhielli sul telaio li ho messi internamente, non in mezzo, in modo che il telo è a filo del telaio. Quando lo maschererò di nero la mascheratura sarà a filo del telo bianco, niente "effetto quadro"!!
Ed ecco il vecchio schermo (uno schermaccio forato vecchio e giallo da cinema imbullettato su una cornice di fortuna) e il nuovo a confronto
Ed ecco il risultato "finale", i mei risultati finali sono sempre provvisori come vedete!!
Poi penserò ad una mascheratura motorizzata!
Ciao
A