Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    31

    TV HD + Home Cinema. Che confusione


    Ciao Ragazzi,
    scusate per la mia "ignoranza" su quello che vi sto per chiedere ma.... .... non si finisce mai di imparare.

    Il mio sogno è farmi il mio Home Cinema in mansarda. Aspettando di completare la mansarda ho comprato, circa sei mesi fa, un sinto amplificatore della Yamaha (modello RX-V550) che mi sembrava un affare.

    Finora l'ho utilizzato solo come sintonizzatore (radio) per cui nessun problema.

    Adesso che ho completato la mansarda è ora di acquistare un TV LCD (o Plasma) ad alta definizione (magari Full HD) ma mi è venuto un sospetto.

    Riusciro ad utilizzare al contempo l'alta definizione TV con il sistema home theatre che mi ritrovo?

    In altre parole quali sono le caratteristiche (uscite/ingressi) principali che il TV e l'amplificatore devono avere per conciliare al massimo audio e video?

    Grazie mille
    Floriano

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.099
    non c'è nessun problema.
    l'HD è una cosa l'audio, anologico o digitale, è un'altra.
    quello che devi fare è comprare un televisore con un pannello che abbia un a risoluzione HD o half HD e una presa HDMI.
    tramite questo tipo di connessione potrai collegare le sorgenti HD che sono e saranno: SKY HD e i futuri supporti ottici DVD-HD blue-ray disc.

    quello che dovrai fare con il tuo attuale amplificatore è collegarlo a uno dei sopracitati apparecchi tramite o cavo ottico o digitale coassiale; in questo modo avrai l'audio dolby digital 5:1 (dove presente ovviamente).

    daniele
    Epson TW700; panasonic 42pv60; Marantz SR4003; Indiana line arbour; Playstation 3; Wii; HTCP Win7

  3. #3
    Data registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    31
    Daniele,
    innanzi tutto grazie per la risposta.

    Citazione Originariamente scritto da dottorcapone
    non c'è nessun problema.
    l'HD è una cosa l'audio, anologico o digitale, è un'altra.
    Questo è quello che pensavo anche io ma poi leggendo con attenzione il manuale del mio Amplificatore ho notato che ci sono delle uscite video (S-Video e Component).

    A cosa servono queste uscite in un amplificatore?

    Se collego il Decoded HD (tipo Sky HD) all'amplificatore e poi utilizzo le uscite video di questo ultimo per collegare il TV conservo ancora le immagini ad alta definizione?

    Ciao e Grazie
    Floriano

  4. #4
    Data registrazione
    May 2006
    Messaggi
    474
    Ciao,

    gli ingressi ed uscite video sul sintoampli servono per semplificare la vita quando hai parecchie sorgenti video da commutare o per upscalare, es., da composito a componet e, se c'è, mostrare a video l'OSD dell'ampli, ma per il resto non servono a niente, basta collegare l'uscita video dell'apparecchio direttamente alla tv e lasciare al sinto-ampli solo la gestione dell'audio.

    Riguardo al discorso di collegare il decoder Sky HD dimenticalo, infatti il decoder Sky ha solo uscita scart RGB o HDMI, mentre non ha l'uscita component, quindi non puoi collegarlo al sinto-ampli per l'HD ma solo per vedere il segnale SD.

    Ciao

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.099
    tutto giusto quello scritto sopra.
    dunque vai tranquillamente con il collegamento diretto HDMI tra tv sorgente.
    Epson TW700; panasonic 42pv60; Marantz SR4003; Indiana line arbour; Playstation 3; Wii; HTCP Win7

  6. #6
    Data registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    31
    Citazione Originariamente scritto da Yarin VooDoo
    Ciao,
    Riguardo al discorso di collegare il decoder Sky HD dimenticalo, infatti il decoder Sky ha solo uscita scart RGB o HDMI, mentre non ha l'uscita component, quindi non puoi collegarlo al sinto-ampli per l'HD ma solo per vedere il segnale SD.
    Questo cosa significa?
    Che non potrò mai ascoltare in 5+1 una segnale Sky HD?

    Quale è, a vostro avviso, il migliore decoder HD, dal punto di vista "sound"?
    Saluti
    Floriano

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.099

    Citazione Originariamente scritto da floriano1628
    Questo cosa significa?
    Che non potrò mai ascoltare in 5+1 una segnale Sky HD?

    Quale è, a vostro avviso, il migliore decoder HD, dal punto di vista "sound"?
    Saluti
    Floriano
    non donfondere il video con l'audio.
    con un cavo ottico tra l'ampli e sky hd sentirai in 5.1 e non farti più problemi.

    per la seconda, mi pare prematuro visto che non ce ne sono molti, anzi. comunque il segnale digitale va direttamente all'amplificatore, quindi è lui che fa tutto il lavoro.
    Epson TW700; panasonic 42pv60; Marantz SR4003; Indiana line arbour; Playstation 3; Wii; HTCP Win7


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •