Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 19 di 19
  1. #16
    Data registrazione
    Jul 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    939

    Citazione Originariamente scritto da agentsmith
    le bande orizzontali, perchè è brutto vedere il film con delle parti bianche sopra e sotto... chessò magari anche con del banale velcro..
    Qualsiasi cosa purché sia pratica e veloce. Il bello è potersi mettere seduti e visionare il film senza troppi sbattimenti (dispiega le bande, attacca il velcro, ecc.) perché allora è meglio (IMHO) tenersi lo spazio bianco. A me, ad esempio, nessuno mi toglie dalla testa che andrebbero motorizzate e telecomandate (le barre) ma per ora... resisto, anche se saprei benissimo come fare.
    Ciao
    Rob

  2. #17
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    16.863
    Posto un piccolo commento dopo la visita alla bella installazione di Roberto.

    Intanto, per chi - come lui e me - deve sforzarsi di integrare gli "accrocchi" della passione HT con l'ambiente living, devo fargli dei sinceri complimenti per la pulizia del tutto: l'ambiente (molto elegante e ben sistemato) è perfettamente integrato con gli "strumenti di lavoro", quali l'impianto, il VPR e soprattutto il telo a mascheratura variabile.

    L'impatto visivo della mascheratura dell'immagine cinematografica è stat ampiamente dibattuta su questo ed altri forum (il ciptheater docet ), ma ogni volta che la si vede all'opera ti lascia sempre stupefatto. Il film acquista immediatamente luminosità, profondità e apparentemente definizione. Sicuramente un "must" per chi può permettersi uno schermo fisso.

    Roberto sta anche sperimentando una mascheratura fissa alla sorgente di proiezione. Idea semplice ma efficace per eliminare i baffi di luce spuria che possano andare a cadere nell'area di proiezione. Per mostrare meglio l'idea ci vorrebbe una foto. Roberto, provvedi?

    Poi l'HTPC... Posizionato in un altro ambiente, e pilotato da remoto con tastiera multimediale wireless (addirittura dotata di micro-lampada per illuminare i tasti alla bisogna ), è inudibile. Ottima soluzione, vista la logistica della casa.
    Il settaggio della parte software mi è parso ottimo: immagini assolutamente definite, colori saturi, nessun microscatto. E il tutto con un hardware datato ma altamente ottimizzato per questo scopo. Complimenti.

    Ultimo grosso pregio: i diffusori frontali. Diffusori potenti e pieni di corpo, ben coadiuvati dal nuovo centrale DIY, e tutti e tre basati sugli ottimi altoparlanti SEAS. Ammetto che il fronte anteriore era ben equilibrato e il posizionamento dei tre diffusori porta a percepire i dialoghi del film come provenienti quasi perfettamente dal centro dello schermo. Un bel coinvolgimento.

    Difetti?
    Non sono un tecnico al punto di poter fare una seria disamina.

    Direi che la posizione e la tipologia dei diffusori surround non è proprio all'altezza del resto. Ma so anche che ci si metterà rimedio.

    La rumorosità delle ventole del VPR è sufficientemente bassa durante la visione, ma si sentono nei passaggi silenziosi. Difetto purtroppo congenito nell'apparecchio, e quindi bisogna tenerselo. Si potrebbe forse (vista la buona manualità operativa di Roberto) pensare ad un hush-box. Ma... secondo me può anche restare così.

    Il settaggio e posizionamento del sub andrebbero probabilmente definiti meglio. Manca un po' di "punch" in alcune scene particolari.


    Pregi?
    Tutto il resto.


    Tra i pregi metto anche l'ottima ambientazione della casa e l'accoglienza da parte di Paola (un fattore WAF che tutti noi vorremmo avere: comprensiva e felice che il proprio "bambino" possa essere soffisfatto dei suoi "giocattoli" ).

    Complimenti e grazie dell'accoglienza.

  3. #18
    Data registrazione
    Jul 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    939
    Citazione Originariamente scritto da obiwankenobi
    Posto un piccolo commento dopo la visita alla bella installazione di Roberto.
    Un post di risposta è d'obbligo, innanzitutto per dire che hai dimenticato di citare il "custode" dell'impianto, Leo-ne, che ha dato prova delle sue potenzialità difensive sferrando un possente uno-due al tuo braccio quando hai impunemente cercato di accarezzarlo!
    Scherzi a parte è stata una simpatica serata, improvvisata ma forse proprio per questo riuscita perfettamente!
    I difetti del mio impianto sono tutti lì, limitatamente alla sua fascia di prezzo. A quelle da te enunciati aggiungerei anche un fastidioso "grigiore" nelle scene più scure (e con i telecinema più infami, ad essere onesti) che un giorno vorrei cercare di contenere con un telo grigio in sostituzione del mio BlackOut Peroni, che col suo 1.5 di guadagno riflette un po' troppo. Ma su questo ho le idee ancora non perfettamente chiare; non ho mai capito cosa aggiunge rispetto ad un filtro ND (che costa 20 euro e si installa in un secondo) in termini di contrasto....

    Il sub andrebbe tarato a dovere, mi sembra rimbombi un po' troppo e per questo lo tengo un po' basso. Da qui, forse, il "punch" debole che cerca anche di evitare quello del vicino (di "punch"), già costretto a sorbirsi delle belle pressioni sonore (sempre in ore lecite, sia chiaro).

    I surround, come spiegavo a Obi, sono in predicato di essere sostituiti e verranno posizionati più arretrati, 10° circa dietro il punto di ascolto. Gli attuali, miserrimi surround e posizionati leggermente in avanti rispetto al punto ideale di ascolto, verranno probabilmente utilizzati come diffusori "presence" quando sostituirò l'ampli (ora ho un Marantz 5300).

    Dell'HTPC decentralizzato che ha dato la stura a questo 3d ho già detto molto. Chi può permettersi di averlo in un'altro ambiente, con un foro nella parete risolve tutti i problemi, sia di rumorosità che di impatto visivo. Dopo ore e giornate di impazzimenti confermo che il mio vecchio P4 2.8 GHz se la cava benissimo con i fltri base di ffdshow e restituisce un'immagine godibilissima e senza scatti! Senza questo forum e ore e ore di impazzimenti per capire dove bisognava "limare" non ci sarei mai riuscito.

    Questo è tutto, appena posso postero la foto. Ora sono sfinito da una giornata lunghissima....
    Ciao a tutti
    Roberto
    Rob

  4. #19
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    16.863

    Citazione Originariamente scritto da Roberto65
    ...hai dimenticato di citare il "custode" dell'impianto, Leo-ne, che ha dato prova delle sue potenzialità difensive sferrando un possente uno-due al tuo braccio quando hai impunemente cercato di accarezzarlo!
    E' vero, perdonami.
    E chiedi scusa alla belva da parte mia. Vedrai che diventeremo amici, io e lui.


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •