Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 19
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    939

    HTPC nel controsoffitto!


    No, non ho sbagliato sezione. E' che l'argomento è di confine tra HTPC e installazioni e mi interessa condividere la mia esperienza.
    Mi sono avvicinato al mondo dell'HTPC da poco con una "vecchia" macchina che avevo in casa, potenziata quel tanto che basta per consentire una riproduzione fluente del materiale DVD (ATI X1300). Quando ho visto la differenza qualitativa rispetto ad un "normale" lettore DVD progressivo, ho capito perché la gente impazzisce con questa tecnologia.
    Essendo un PC "normale", non è né silenzioso né tanto meno bello da collocare nella sala e pertanto ho provato ad installarlo nella controsoffittatura del corridoio adiacente la parete della sala. Il controsoffito è accessibile da un'altra camera, da uno sportello posto sopra una porta. Da un buco nel muro, opportunamente guarnito, escono i cavi HDMI per il VPR, il trasmettitore della tastiera wireless, il cavo USB 2 per il lettore DVD che avevo installato su case esterno, il coassiale per lo streaming audio e un cavetto svideo per il TV. Ho impostato il BIOS in modo che il PC si accenda quando arriva corrente (comandata da un banale switch) e il risultato è... strabiliante!
    Il rumore ovviamente è inesistente, se si esclude quello del drive DVD esterno, l'impatto ambientale nullo, la qualità dell'HTPC (sarà che sono nuovo della materia) eccezionale, abbinata al nuovo VPR 720p!!!
    Non so cosa succederà quest'estate, quando la temperatura salirà, ma comunque il PC è vecchiotto e quindi poco male. Eviterò solo di lasciarlo acceso e non presidiato, perché non si sa mai...
    Beh, i vostri commento sono graditi, oltre a critiche e suggerimenti di varia natura. Capisco che l'argomento non è di particolare interesse perché non tutti hanno un controsoffitto adiacente la parete dove è posizionato il VPR, ma forse la mia installazione può dare lo spunto giusto a chi ha una situazione analoga.
    Ciao

    Rob

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    molise
    Messaggi
    9.290

    idea simpatica senza dubbio!!
    Perche' non ci regali qualche foto della tua installazione?

    Ciao
    Mimmo

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    939
    Si, in effetti volevo fare una piccola documentazione fotografica. Appena pronta posto...
    Ciao

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Trento
    Messaggi
    434
    geniale!!!! mi hai fatto venire un'idea grandiosa!!
    grazieeee!!!!
    provo a mettercelo anche io il PC nel controsoffitto....
    però a me serve un tasto di accensione riportato sul mio
    piano di lavoro..... hmmm...non penso sia difficile...
    casomai hai da darmi qualche dritta???

    il mio non sarà solamente un HTPC... ma un PC ad alte prestazioni
    che userò per lavorare-giocare-visioanre materiale sul VPR... per tutto!!!

  5. #5
    Data registrazione
    Jul 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    939

    Eccole...

    Grazie del geniale!, e visto che sono sensibile ai complimenti eccovi qualche scatto:
    La mia sala HT (e non):


    Lo schermo visto un po' + da vicino:


    Il VPR, la mensola e l'HTPC invisibile. Notare il lettore USB di cui parlavo in apertura di thread.

    Alla ovvia domanda "come fai ad arrivare lassù" rispondo "ci arrivo perché sono alto". In realtà potrei posizionare i lettori nella libreria, più in basso, e non è escluso che lo faccia...

    Ecco il bambino...
    .

    Attendo commenti, ciao
    Rob

  6. #6
    Data registrazione
    Jul 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    939
    Citazione Originariamente scritto da Wallace79
    però a me serve un tasto di accensione riportato sul mio
    piano di lavoro..... hmmm...non penso sia difficile...
    casomai hai da darmi qualche dritta???
    Non credo sia una cosa complicato, si tratta di un semplice interruttore.
    Se vuoi fare una cosa raffinata puoi sempre comprare uno di quegli switch comandati da telecomando, per le lampade. Certo, si aggiunge un altro telecomando alla collezione....

    Ciao
    Rob

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Milano ma vicentino nel cuore
    Messaggi
    1.714
    Complimenti Roberto !!!!

    Ci puoi dire qualcosina in più sulla progettazione dello schermo che se non sbaglio è a mascheratura variabile

    Grazie
    Luca
    "Vi ricordate nel 2006 ? si dai !!!, quando tutti scoprirono di essere stati presi per il *ulo ?
    "Se ancora segui il calcio sei uno stolto" - Luca 2006
    "Se ami il calcio leggi i libri di Carlo Petrini" - Luca 2005

  8. #8
    Data registrazione
    Jul 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    939
    Citazione Originariamente scritto da luca
    Complimenti Roberto !!!!
    Ci puoi dire qualcosina in più sulla progettazione dello schermo che se non sbaglio è a mascheratura variabile
    Grazie dei complimenti, Luca.
    Sì, lo schermo è autocostruito e a mascheratura variabile. La parte bianca è presa da un progetto trovato qui in avforum. Ho poi utilizzato delle bande di MDF rivestite in velluto nero adesivo per realizzare le barre laterali (fisse) e quello orizzontali (mobili). Le bande mobili scorrono grazie a dei banali occhielli su due profilati in alluminio, a sezione circolare.
    Per il movimento ho utilizzato qualche metro di filo nero, due carrucoline e due contrappesi sulla sinistra (chiaramente visibili nella foto) che consentono il movimento alto/basso. I contrappesi sono due tubi di ferro, anch'essi rivestiti di velluto nero, riempiti di... pallini da caccia il sistema più semplice per dosare il peso necessario a mantenere la barra ferma in posizione e consentire la variazione di posizione sollevandolo delicatamente verso l'alto oppure tirandola verso il basso.
    Il sistema funziona perfettamente e l'impatto in ambiente, a detta di molti amici che l'hanno visto, è ottimo. Aggiungete che ho anche la fortuna di avere un WAF particolarmente favorevole... Per questo motivo ho cambiato idea e deciso di non nascondere i "meccanismi", che poi si potrebbero celare con dei banali accorgimenti.
    Per chi fosse interessato posso fare dei close-up dei particolari ma tenete conto che ci sono 100 sistemi sicuramente più eleganti ed efficienti per realizzare il movimento.
    Ciao

    Rob

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2004
    Messaggi
    215
    Citazione Originariamente scritto da Roberto65
    Per chi fosse interessato posso fare dei close-up
    Rob
    Come no, aspettiamo altre tue fotografie ed indicazioni.

    Ciao

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    16.863
    Complimenti Roberto!
    Una sistemazione pulita e molto elegante per un ambiente living (e io so quanto è difficile conciliare le cose ).

    Bella ed ingegnosa anche la soluzione della mascheratura variabile a vista.

  11. #11
    Data registrazione
    Jul 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    939
    Troppo gentile Obi

    Ora visto che hai rispolverato il post mi toccherà postare le foto promesse.... Lo farò.
    Piuttosto è indispensabile che precisi che la sistemazione nel controsoffitto, come temevo, con il caldo estivo si è rivelata critica.
    Chi si volesse cimentare tenga conto che è importante favorire in qualche modo la ventilazione altrimenti il PC frigge! Nel mio caso ho risolto egregiamente mantenendo l'idea originaria (ossia localizzare il PC in un altro ambiente per risolvere tutti i problemi di rumorosità) ma posizionandolo sopra una libreria che ho nello studio adiacente. Il lettore DVD (USB) e la tastiera wireless consentono di manovrare dall'ambiente di proiezione come se avessi il PC lì! Per me è comunque l'uovo di colombo.
    Lo consiglio a tutti coloro che sono meno spaventati dall'idea di un foro passante in un tramezzo che dalla guida all'HW di charger...
    Ciauz

    Rob
    Rob

  12. #12
    Data registrazione
    Jul 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    939
    Come promesso ecco qualche scatto dei dettagli dello schermo. Noterete che si tratta di soluzioni semplici che viste da vicino denotano tutta la loro "artigianalità". Comincio dalla prima. Si tratta di un "conetto" di legno trovato in un negozio di bricolage al quale ho praticato un foro passante all'interno del quale passa il profilato in alluminio sul quale scorrono le due bande di mascheramento (superiore/inferiore). Naturalmente ce ne sono 4, uno per angolo. La forma (il cono) non ha naturalmente alcuna funzione, anzi complica un po' le cose, ma mi piaceva dal punto di vista estetico.


    Il profilato in alluminio, me ne sono reso conto dopo, non garantiva la rigidità necessaria a non imbarcarsi verso l'esterno, complice il peso delle due bande mobili. Per questo ho realizzato un rinforzo al centro delle bande verticali (sx/dx), utilizzando materiali di fortuna (che tra l'altro ancora devo rivestire completamente in nero). Ecco la foto:


    Le due bande mobili scorrono grazie a due (coppie) di carrucoline, come nelle foto che vedete. Ho deciso di lasciare tutto a vista semplicemente perché mi piaceva così. Naturalmente ci sarebbero 1000 modi per dissimulare il meccanismo. Carrucoline di dx...

    e carrucoline di sinistra...


    Infine un particolare del sistema di bloccaggio delle bande mobili al profilato di alluminio. Non chiedetemi cosa sono quei gancetti, li ho trovati in un bricofer...


    Il risultato finale, per rinfrescarvi la memoria, è quello che vedete in questa foto:

    Sulla sinistra notate i due contrappesi metallici, foderati di velluto nero e riempiti di pallini in piombo per contrastare il peso delle due bande mobili.
    Bande che sono in MDF rivestite in velluto. Ovviamente, visto che non sono per niente un bravo bricoleur, non avevo previsto che si potessero imbarcare verso l'esterno e pertanto ho dovuto incollarci nella parte posteriore due profilati (sezione quadrata) in alluminio, con del silicone, per irrigidire il tutto. La cosa ha funzionato ed è completamente invisibile. Ve lo dico perché chi volesse imbarcarsi nell'avventura potrebbero (forse) trovare del materiale più rigido, cosa non cosi semplice perché sono pur sempre lunghe 2.40 metri.

    Le misure finali dello schermo sono: metri 2.40 x 1.40. La parte bianca è larga esattamente 2.00 metri e alta da un massimo di metri 1.40 a un minimo di 80 cm.

    Ciao
    Ultima modifica di Roberto65; 06-09-2006 alle 14:36
    Rob

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    molise
    Messaggi
    9.290
    ebbravo Roberto

    Ieri, mi eri sembrato uno normale, invece a quanto vedo, pure tu, a follia non scherzi affatto.
    Gran bel lavoro

    A presto
    Mimmo

  14. #14
    Data registrazione
    Jul 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    939
    Citazione Originariamente scritto da MDL
    Ieri, mi eri sembrato uno normale, invece a quanto vedo, pure tu, a follia non scherzi affatto.
    Normale io? Non offendiamo, eh? Non a caso mi sei così simpatico...

    Scherzi a parte, i complimenti del proprietario/gestore dell'MDL Theater mi inorgogliscono...

    Ciao
    Rob
    Rob

  15. #15
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Lodi
    Messaggi
    145

    molto molto bello lo schermo autocostruito, e che praticità...

    Sfortunatamente non ho il materiale per fare questi lavori di bricolage spinto, perciò ho dovuto ordinare uno schermo a cornice fissa, un Veltouch della ScreenInt. Devo assolutamente trovare un modo di creare le bande orizzontali, perchè è brutto vedere il film con delle parti bianche sopra e sotto... chessò magari anche con del banale velcro..


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •