|
|
Risultati da 16 a 20 di 20
Discussione: Un piccolo strumento di valutazione video
-
12-04-2006, 22:25 #16
Ciao Guba
ho provato il tuo test, che ho trovato molto educativo! Complimenti davvero !
Oltre all'hardware che vedi nella firma, ovviamente collegato in hdmi, posso dirti che utilizzavo una risoluzione di 1280*720@50/60/75/100hz.
Il proiettore era appunto il TX 200 con gamma standard, temperatura 7500°, overscan a 10 ( da 1 a 9 terribili artefatti), nitidezza a 4, iris su 5, black su auto 1 (se non conosci il vpr questio dati ti diranno poco, ma è tanto per dare un riferimento).-
Ho visualizzato l'immagine con i cerchi concentrici ed ho notato un effetto moire ai 4 poli, una specie di raggiera a v dell'ampiezza di 3/5 gradi a ore 12,9,6,3. Poco presente nell'immagine 1920*1080 e ben più presente in quella a 1280*720, e soprattutto a 60hz e soprattutto in abbinamento ai colori RGB. In abbinamento ai colori GMC in effetti, l'effetto era meno evidente, chissà perchè, boh!?
Le zone di transizione dei cerchi evidenzavano artefatti specialmente nel passaggio da bianco a blu (linea magenta) e da rosso a verde (linea bianca).
Le linee oblique (sempre nelle immagini a 1280*720) sembravano quasi impercettibilmente più grosse a 30° rispetto a quelle a 45°, e le transizioni dei colori dal rosso al blu evidenziavano un ombra magenta ( come le scritte nere su fondo bianco). Le linee nere erano piuttosto contrastate e nitide.
Le aree grigie erano piuttosto uniformi e non si intravedevano nè bande verticali nè bande oblique.
Il maggior fastidio me lo hanno creato i cerchi concentrici, non sai mica che si potrebbe fare?
Grazie
J.Video: VPR HitachiPJTX200 - Screenline270*152 - Audio: Denon AVR3801-ADCOM GFA5400, GFA5300 (x2)- Diffusori: Jamo E850- E8CEN(X2)- E8SUR-SubTannoyMX10 - Cavi: Dietz bilan.-Tec2x2.5&G&BL-HDMI DVI Lindy.
-
13-04-2006, 09:54 #17
Originariamente scritto da Girmi
Ci avevo pensato, e occorrerebbe farlo realmente.
Purtroppo il tempo è poco, come sempre.
A presto.Guba__________________________________________________ __________________Clicca qui per accedere al GUBA Test.
Se qualcosa può andar male lo farà. (La legge di Murphy)
Lasciate sempre spazio per una spiegazione del perche' non ha funzionato. (Postulato di Murphy sulla via d'uscita)
La tecnologia costituita tende a persistere nonostante la tecnologia piu' avanzata. (Legge di Blaauw)
-
13-04-2006, 10:47 #18
Originariamente scritto da Wise.jack
Originariamente scritto da Wise.jack
Il moirè è un effetto che si genera nei disallineamenti radiali, ovvero quando gli assi cartesiani delle componenti - in questo caso le matrici - non sono allineati.
Tipicamente si vede quando di mette nello scanner una pagina di un rotocalco. La stampa a punti in quadricromia non si allinea mai con la matrice dei punti dello scanner, e quindi si genera l'effetto moirè che è tanto maggiore quanto maggiore è il disallineamento degli assi.
Il fatto che sia più visibile nelle componenti RGB dipende dal fatto che il probabile difetto di diffrazione nell'ottica aumenta il disallineamento delle matrici e aumenta il difetto.
In pratica il rosso viene diffratto in modo diverso dal verde e dal blu, che, essendo proiettati come colori base e, quindi, attraversando le ottiche come luce pura, sono "piegate" in modo caratteristico proprio. Questo problema esiste SEMPRE, attenzione, non è un problema specifico del tuo vpr.
Mi spiego meglio. I vetri con cui sono prodotte le ottiche sono valutati, dai progettisti, SEMPRE sui colori di base e dato che ciascun vetro - ce ne sono migliaia - ha difetti cromatici diversi ciascun progettista cerca gli accoppiamenti migliori, in modo che la somma algebrica dei difetti cromatici tenda a compensarsi verso lo 0 il più possibile.
Normalmente - in un'ottica - si impiegano vetri diversi per ciascun doppietto (coppia di lenti).
Uno dei è maggiormente sensibile al verde, uno al rosso, uno al blu ecc. Il termine tecnico è "aberrazione cromatica" e varia a seconda del contenuto metallico del vetro.
Mai guardato dentro un binocolo da bambini ? i bordi delle cose hanno l'arcobaleno, vero ? Bene, questa è l'aberrazione cromatica.
Se io faccio passare luce pura blu, verde o rossa queste prenderanno il percorso "teorico", ovvero quello previsto dal progettista dell'ottica, proprio di quel colore, che è diverso dagli altri colori.
Quindi questo esame ci permette di valutare quanto siano buone, in termini di correzione dell'aberrazione cromatica, le strategie scelte dal progettista dell'ottica e, in sostanza, quanto il fabbricante abbia inteso spendere per la realizzazione dell'ottica stessa.
Tieni presente che i difetti, tutti i difetti, sia cromatici che sferici che trasmissivi sono SEMPRE più marcati ai bordi che al centro.
Questa è la ragione per la quale si cerca di costruire ottiche grandi, perchè è più economico costruire un'ottica grande corretta al centro che un'ottica piccola corretta dappertutto.
Il fatto che il moirè sia più visibile nei colori base è, quindi, perchè le matrici sono leggermente ruotate l'una rispetto all'altra, e l'ottica aumenta il problema rifrangendo i colori base con angoli diversi, molto probabilmente tra loro sfavorevoli.
Il fatto che vedi meno moirè a 1920 è normale. Riducendo la dimensione del singolo punto riduci in proporzione la differenza angolare tra le matrici. Più piccolo è il punto singolo minore è l'incidenza della matrice. Il moirè tende a scomparire con l'affinarsi delle matrici: bene lo sanno i grafici pubblicitari che usano scanner sempre più fini per ridurre questi artifacts al minimo.
Il fatto poi che il difetto diminuisca se visto attraverso la matrice CMYK è perchè a ciascun colore contribuiscono più colori base e, quindi, il difetto di diffrazione di un colore base viene ammorbidito dal difetto di un altro colore base che, magari, rifrange con un difetto diametralmente opposto - come capita quasi sempre.
Originariamente scritto da Wise.jack
Originariamente scritto da Wise.jack
Le linee a 45 gradi sono state fatte così, per singoli pixel, perchè nessuno scaler, ne' quello del proiettore ne' un eventuale scaler esterno, le tocchi.
E' un "basso trucco" per fregare tutti gli scaler della catena.
Così è possibile valutare per confronto, alcune linee matematicamente semplici da rendere: le linee a 30 gradi, disegnate con una sequenza di pixel in dithering molto semplice a 5 o 6 tinte non ricordo).
La presenza di molte tinte - con un motore di rendering meno buono, farebbe si che le linee da 30 gradi dovrebbero apparire "decisamente" più spesse di quelle da 45 gradi.
Originariamente scritto da Wise.jack
Originariamente scritto da Wise.jack
Potresti provare a chiedere ad Epson di riallineare gli assi delle matrici, sia in senso concentrico che radiale.
A presto.Guba__________________________________________________ __________________Clicca qui per accedere al GUBA Test.
Se qualcosa può andar male lo farà. (La legge di Murphy)
Lasciate sempre spazio per una spiegazione del perche' non ha funzionato. (Postulato di Murphy sulla via d'uscita)
La tecnologia costituita tende a persistere nonostante la tecnologia piu' avanzata. (Legge di Blaauw)
-
16-04-2006, 12:15 #19
Ciao Guba,
Ti ringrazio per le tue preziosissime indicazioni. Hai fatto un pò di luce nelle tenebre della fisica della videoproiezione domestica
Ora mi è molto più chiaro iul comportamento del mio vpr e come leggere eventuali difetti.
CIao
J.Video: VPR HitachiPJTX200 - Screenline270*152 - Audio: Denon AVR3801-ADCOM GFA5400, GFA5300 (x2)- Diffusori: Jamo E850- E8CEN(X2)- E8SUR-SubTannoyMX10 - Cavi: Dietz bilan.-Tec2x2.5&G&BL-HDMI DVI Lindy.
-
16-04-2006, 21:31 #20
Originariamente scritto da Wise.jack
Ma ti pare, sei troppo gentile.
Grazie.
Guba__________________________________________________ __________________Clicca qui per accedere al GUBA Test.
Se qualcosa può andar male lo farà. (La legge di Murphy)
Lasciate sempre spazio per una spiegazione del perche' non ha funzionato. (Postulato di Murphy sulla via d'uscita)
La tecnologia costituita tende a persistere nonostante la tecnologia piu' avanzata. (Legge di Blaauw)