|
|
Risultati da 1 a 8 di 8
Discussione: Areazione sala HT : qualche consiglio?
-
01-03-2003, 08:05 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2002
- Località
- Roma
- Messaggi
- 288
Areazione sala HT : qualche consiglio?
Per tutti coloro i quali hanno una sala HT dedicata, quali accorgimenti avete adotato per il condizionamento/areazione del locale?
Una sala insonorizzata, con 5 o 6 persone e tutte le elettroniche in funzione, compreso il pj, avrebbe bisogno, IMHO, di una adeguata areazione del locale, con ricambio di aria esterna, e non solo un raffreddamento di quest'ultimo tramite condizionatore ( ho ancora in mente le anguste salette piene di gente del Top Audio&Video...)
Tuttavia una bocchetta di areazione che prelevi l'aria dall'esterno per immetterla all'interno del locale, manderebbe alle oritiche i risultati faticosamente raggiunti con il lavoro di insonorizzazione.
Voi come vi siete regolati, e quali accorgimenti avete adottato per la vostra sala HT?
Grazie
Luigi.
-
01-03-2003, 09:12 #2
Io comincerei con il proibire agli ospiti di mangiare aglio nei due giorni precedenti alla visione
.
Scherzo, ho sentito di condizionatori split che oltre a riciclare l'aria interna consentono il prelievo di aria esterna, potrebbe essere una soluzioneCiao
Giovanni
Mast a uocchio mast a capuocchio
-
01-03-2003, 17:03 #3
Re: Areazione sala HT : qualche consiglio?
Originariamente inviato da luny74
Per tutti coloro i quali hanno una sala HT dedicata, quali accorgimenti avete adotato per il condizionamento/areazione del locale?
In primis la rumorosità, poi la gestione del caldo/freddo, ricircolo, deumidificazione etc.
Alla fine ho optato per un Mitsubishi Electric, il modello al momento non me lo ricordo, e ne sono più che soddisfatto.Ciao, Peter
-
02-03-2003, 00:21 #4
Re: Areazione sala HT : qualche consiglio?
Originariamente inviato da luny74
IMHO, di una adeguata areazione del locale, con ricambio di aria esterna
Potresti integrare areazione con condizionamento, come indicato da Gianni, ma mi ero velocemente interessato anch'io e mi pare sia difficile trovare qualcosa di dimensioni non esagerate, di solito si tratta di apparecchi per ambienti molto grandi. Comunque qualcosa potrebbe esserci.
Per quanto riguarda il rumore che potrebbe entrare/uscire la soluzione migliore è creare una specie di "marmitta" nel condotto di aspirazione e scarico, creando per esempio all'esterno un labirinto con materiale fonoassorbente. E' una cosa alla quale sto pensando anch'io.
Ciao
-
03-03-2003, 11:44 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2002
- Località
- Roma
- Messaggi
- 288
Grazie....
Ringrazio veramente tutti per i preziosi suggerimenti..
Il problema dell'areazione del locale, con un sufficente ricambio di aria fresca con quella viziata, è un problema che mi ha sempre assillato, ma che stò affrontando seriamente solo ora.
Per quel poco che ho letto, ho potuto apprendere che servirebbero una o più bocchette per l'immissione in ambiente di aria fresca, delle bocchette di aspirazione per prelevare l'aria viziata all'interno del locale, ed una per prelevare aria fresca dall'esterno. L'aria viziata verrebbe espulsa dal motore esterno.
Poichè ho intenzione di canalizzare tutto (non amo i split a vista)ho notato che la Mitsubishi Electric produce ottimi apparecchi da incasso canalizzabili, alti poco più di 25 cm, che potrei installare nella metà posteriore della sala, sotto il pavimento, dovendo rialzare quest'ultimo per il guisto posizionamento della seconda fila di poltroncine.
Uno in particolare ha attirato la mia attenzione: il recuperatore di calore LOSSNAY, senza motore esterno (da quello che ho capito), molto silenzioso e facilmente canalizzabile.
Per la griglia esterna di aspirazione dell'aria ed espulsione di quella viziata, potrei installarne una afonica oppure seguire il consiglio del buon Renato...
Cosa ne pensate? Qualcun'altro ha altri consigli da darmi?
Grazie ancora.
Luigi
-
03-03-2003, 14:12 #6
Guarda io......
ho canalizzato tutta la casa e l'impianto è quasi inudibile devi solo avere l'accortezza di tenere il convogliatore e il motore il più isolati possibile inoltre il mio sistema ha la funzione di scambio aria che trovo molto utile.
-
03-03-2003, 17:48 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2002
- Località
- Roma
- Messaggi
- 288
Re: Guarda io......
Originariamente inviato da Emanuele
ho canalizzato tutta la casa e l'impianto è quasi inudibile devi solo avere l'accortezza di tenere il convogliatore e il motore il più isolati possibile inoltre il mio sistema ha la funzione di scambio aria che trovo molto utile.
se non sono indiscreto potresti dirmi la marca ed il modello del tuo condizionatore?
Perdona la mia ingoranza, ma cosa intendi per "convogliatore" ? Forse ti riferisci all'unità di climatizzazione interna ("split") da incasso?
Se hai canalizzato tutto l'impianto, suppongo tu abbia fatto passare tutte le condutture (prelievo aria ed immissione) in un eventuale controsoffitto? Ti ricordi che ingombro hanno? Hai provveduto ad insonorizzarli (magari con lana di roccia) o non ne hai avuto bisogno?
Scusa per la valanga di domande, ma la cosa mi interessa particolarmente
Ciao e grazie ancora
Luigi.
-
03-03-2003, 20:12 #8
Nessun problema..........
La marca è Carrier il motore è posizionato fuori sul terrazzo e il convogliatore è nel controsoffitto in una camera di servizio il controsoffitto serve tutte le zone della casa ed è alto 25cm il controsoffito come del resto anche il resto della casa è insonorizzato.