Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    16.863

    Questo apparecchio va bene anche per il segnale d'antenna?


    Sto cercando un apparecchio che faccia da splitter/amplificatore di segnale di antenna TV. Purtroppo la mia ignoranza è proverbiale in questo campo (anche in altri, a dire il vero ).

    Qualcuno sa se questo 'coso' potrebbe essermi utile?



    Questo è il link al sito del produttore.

    L'esigenza fondamentale è quella dell'amplificazione del segnale in ingresso.

    Grazie.

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    15
    ma stai parlando del segnale antenna tv oppure satellitare?

  3. #3
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Io ne capisco quanto te, ma nel sito che hai linkato leggo "Designed for use in cable/TV", a occhio direi che non è quello che stai cercando, ma mi sa che qui serve il Lanzo.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    16.863
    Citazione Originariamente scritto da Girmi
    ... ma mi sa che qui serve il Lanzo.
    Ciao Girmi e grazie.
    Dici che il Lanzo la farà una capatina di qua o devo andare io di là?

  5. #5
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    So che gira, ma se vuoi essere sicuro sai dove trovarlo.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    L'apparecchio in questione è un normale amplificatore distributore per segnali di antenna TV, infatti la gamma di frequenze coperte, visibile nella foto dell'altro lato, è quella della normale TV via etere.

    Usa i connettori di tipo "F" credo per questioni di dimensioni e perchè sono sicuramente migliori dei morsetti a vite che si trovano di solito su questo genere di dispositivi.

    Se il tuo uso è quello di dividere un segnale di antenna, dopo che è stato amplificato e miscelato da quello proveniente dalle varie antenne delle varie gamme, per inviarlo a più discese (appartamenti diversi) o TV diversi va bene.

    Non capisco però perchè devi ricorrere ad un apparecchio reperibile in rete; se vai in un qualsiasi negozio di elettronica/componenti per antennnisti ne trovi di simili e, magari, il venditore ti saprà anche consigliare il tipo più adatto al tuo scopo e impianto (guadagno e simili); ad esempio devi tener presente il fatto che l'alimentazione possa essere o meno passante per arrivare agli altri dispositivi posti a monte.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    16.863
    Grazie Nordata per la consulenza.

    Citazione Originariamente scritto da nordata
    Usa i connettori di tipo "F" credo per questioni di dimensioni e perchè sono sicuramente migliori dei morsetti a vite che si trovano di solito su questo genere di dispositivi.
    I connettori di cui parli sono quelli a vite che si usano per collegare il cavo dell'antella satellitare dietro al decoder?

    Citazione Originariamente scritto da nordata
    Se il tuo uso è quello di dividere un segnale di antenna, dopo che è stato amplificato e miscelato da quello proveniente dalle varie antenne delle varie gamme, per inviarlo a più discese (appartamenti diversi) o TV diversi va bene.
    Bene. Benissimo...

    Citazione Originariamente scritto da nordata
    Non capisco però perchè devi ricorrere ad un apparecchio reperibile in rete; se vai in un qualsiasi negozio di elettronica/componenti per antennnisti ne trovi di simili e, magari, il venditore ti saprà anche consigliare il tipo più adatto al tuo scopo e impianto (guadagno e simili);
    In realtà ci sono andato, ma mi hanno sconsigliato qualsiasi apparecchio elettronico "perchè amplifica solo il rumore e i disturbi", e mi hanno invece venduto a pochi euro un attrezzo passivo (metallico) che ha un ingresso in cui avvitare il cavo spellato di ingresso, una uscita "senza perdita di segnale" a loro dire, in cui dovrei collegare l'output principale, più due altre uscite attenuate in cui collegare gli altri apparecchi. Boh. L'ho preso per poi fare una prova, ma non mi convince che possa apportare miglioramenti se è solo passivo.

    ad esempio devi tener presente il fatto che l'alimentazione possa essere o meno passante per arrivare agli altri dispositivi posti a monte.
    Ovvero? Perchè parli di alimentazione? E' il segnale dell'antenna condominiale che io voglio distribuire a TV, DVR e HTPC senza che ci sia perdita di segnale. L'alimentazione cosa c'entra? Non capisco, scusami...

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    I rivenditori non hanno tutti i torti nel dirti quanto affermato.

    Velocemente ed a grandi linee.

    Un segnale (radio - TV, non importa) viene captato da una antenna e lo si trova ai suoi morsetti, il livello può non essere sufficiente per ottenere una qualità nel rìcevitore soddisfacente e lo si amplifica.

    OK, però solitamente l'apparecchio ricevente non è messo attaccato all'antenna, anzi, nei TV esiste sempre una discesa più o meno lunga tra i due; in tale discesa si aggiunge anche altro rumore a quello già presente nel segnale appena captato, se si inserisce un ampli alla fine della discesa si amplifica il segnale utile, ma anche tutti i rumori, per cui la qualità sarà comunque non soddisfacente.

    Per quesato motivo negli impianti di antenna TV l'amplificatore è inserito quanto più possibile vicino all'antenna, in questo modo compensa le perdite introdotte dal cavo di discesa senza peggiorare (di molto) il rapporto segnale/rumore di quanto ricevuto.

    Se al terminale di antenna dell'apparatamento un segnale arriva debole e disturbato anche se applilo un amplificatore appena prima del TV non ottengo miglioramenti, questo è quanto intendevano spiegarti i rivenditori (onesti, qulcuno te lo avrebbe venduto comunque e tanti saluti).

    Il tuo caso è leggermente diverso: a te serve un partitore di segnale per mandarlo a diversi apparecchi.

    Dividendo un segnale tramite partitore passivo (quelli che hai descritto) il tutto funziona benissimo, poichè però suddividendo un segnale si hanno delle perdite rispetto al segnale di ingresso, a volte si ricorre ad un partitore amplificato.

    Se il segnale in ingresso è di buon livello non c'è bisogno di amplificarlo.

    I partitori sono fatti nel modo che hai descritto, con gli attacchi a vite e sono quelli che si trovano in tutti gli impianti di antenna domestici.

    Costano poco, fai una prova e vedi se tutto funziona bene.

    Solitamente c'è una uscita "passante", che non ha attenuazioni e che puoi collegare all'apparecchio principae (TV) e le uscite derivate (attenuate) agli altri dispositivi.

    Il discorso della alimentazione era dato dal fatto che sul cavo di antenna potrebbe essere presente anche l'alimentazione ai miscelatori/amplificatori posti vicino alle antenne, per cui inserendo un dispositivo lungo il cavo tale alimenazione deve poter passare, inoltre il dispositivo da te indicato, poichè amplifica, deve pure lui essere alimentato.

    I connettori "F" sono appunto quelli usati per SAT, come quelli della foto.

    Spero di essere stato abbastanza chiaro, chiedo scusa agli antennisti per il discorso molto terra terra.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    16.863

    Grazie.
    Chiarissimo.
    Farò la prova appena possibile.

    Ciao.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •