Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 11 di 11
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    12

    Suono dall'alto. Si può fare ?


    Buongiorno a tutti,

    sto per mettere su il mio primo impianto HT ... ho le attrezzature ed ora farò dei lavori nella sala soggiorno che le ospiterà.
    Parliamo di un LCD + sistema 6.1.

    Ho un problema per il posizionamento delle 3 casse posteriori. Dovendo costruire un controsoffitto è possibile inserirle tutte e tre su questo ? Cioè avere le casse non di lato (la post. dx e sx) al divano ma perpendicolari su di esso ?
    Il suono verrebbe dall'alto invece che di lato. Si può fare ?

    Grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Padova
    Messaggi
    1.588
    ci sono delle ottime soluzioni di diffusori da incasso e alcune di queste prevedono la possibilità di avere inclinato o di "inclinare" il baffle verso il punto di ascolto.
    se fai una ricerca se ne è parlato su altri 3D...
    Ciao
    Francesco

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    12
    frcantat ha scritto:
    ci sono delle ottime soluzioni di diffusori da incasso e alcune di queste prevedono la possibilità di avere inclinato o di "inclinare" il baffle verso il punto di ascolto.
    se fai una ricerca se ne è parlato su altri 3D...
    Ciao
    Francesco
    Grazie mille non avevo trovato nulla ma cercando baffle è uscito qualcosa.

    Mi sfugge ancora una cosa. Le casse che monterò posteriormente, a soffitto, hanno un baffle posteriore e sono queste, non mi picchiate vi prego:
    http://www.eu.onkyo.com/products/product_en_43087.html

    potrei avere grossi problemi integrandole nel controssoffitto, avendo un baffle posteriore ?

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Frosinone=Sonnifero
    Messaggi
    18.260
    un pò si....ma ormai ogni industria offre le sue soluzioni..


    Io non sono affatto contrario a tale soluzione, che regala sensazioni davvero piacevoli...


    Io ricordo ancora la soluzione dell'anno scorso al TAV dell?AUdioVideoDesign......con il kit JBL synthesis sulle nostre teste....

    Mamma mia, la sensazione sonora più fisica ed avvolgente che abbia mai ssentito...


    buon lavoro!!

    Mi raccomando! NOn fare porkate e rappiccicchi! Usa un bel pò di materiale fonoassorbente ed isolante acusticamente per evitare che il controsoffitto rimbombi e risuoni come al Cinema NEstor della mia città!

    walk on
    sasadf
    RealSasaDF Theater 2 is back online

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Padova
    Messaggi
    1.588
    scusa, forse mi sono espresso male io: il baffle non è altro che, "...per estensione, il pannello frontale dei diffusori acustici che ha la funzione di isolare l'emissione frontale dell'altoparlante da quella posteriore, prevenendo cali di risposta alle frequenze più basse..." sia che si tratti di un diffusore chiuso, reflex o aperto, ecc...
    credo poi di avere frainteso la tua necessità, ovvero quella di utilizzare dei diffusori da incasso e con il frontale regolabile/inclinabile, tipo questi

    Ci200Qt

    se non ho visto male il tuo link fa riferimento a dei mini diffusori "tipo kit" e la tua richiesta era se poterli posizionare tutti posteriormente piuttosto che come prevedono le specifiche per il posizionamento in ambiente di diffusori multicanale

    Dolby

    tanto per fare un esempio...

    A dopo

    Francesco
    Ultima modifica di frcantat; 09-11-2005 alle 18:18

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    12
    ciao,

    spero proprio di non fare porcate ... è il mio primo HT e fortunatamente in contemporanea ristrutturo la sala ... integrazione e non dedicata ... ho preso un TX-SR503E ed ho fatto la scommessa di abbinarci le loro casse (quantomeno è tutto a 6 Ohm ... ) che collegherò all'LG 32LX2R. Questo è quello che potevo permettermi ...

    Qualche suggerimento su che materiale fonoassorbente mettere intorno alle casse nel controsoffitto ? Lana di vetro ?

    Poi ... sto studiando l'HiFi ed il vostro forum da un mesetto ma è dura per un novellino come me ... dunque, leggo che le mie casse sono tutte Bass reflex ... ???? ma una sola ha un buco (cono) dietro ... che credevo fosse il baffle ... (non c'è l'emoticon per la vergogna ... ) quindi ???

    Grazie infinite a tutti per il vostro aiuto ... Sabato iniziano i lavori ...

    P.S. ho visto le casse del link da incasso e inclinate ... essendo le mie normali, e torno all'oggetto, sarà un effetto accettabile averle perpendicolari sulla testa ???

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Padova
    Messaggi
    1.588
    ma come le fissi al soffitto? hanno un staffa? no altrimenti non ti preoccuperesti del posizionamento ortogonale...
    ...
    Bye
    Francesco

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    12
    frcantat ha scritto:
    ma come le fissi al soffitto? hanno un staffa? no altrimenti non ti preoccuperesti del posizionamento ortogonale...
    ...
    Bye
    Francesco
    Ciao,

    le casse verranno incastonate ad un telaio ritagliato nel controsoffitto in modo siano a filo controsoffitto ed estraibili in caso di necessità. Spero di essermi spiegato ... faccio 3 buchi nel controsoffitto e ci infilo le casse. La domanda è: le devo inclinare (difficilotto ...) o posso metterle ortogonali, cioè parallele al pavimento, sulla testa degli ascoltatori, 2 di lato e una centrale ?

    Grazieee ...

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Padova
    Messaggi
    1.588
    OK, come diceva qualcuno: una parola è poca e due sono troppe!!!
    Come hai potuto notare sui link che ti ho indicato, le soluzioni proposte sono, nella maggior parte dei casi, inclinabili verso l'ascoltatore per facilitare l'emissione acustica.
    E' pur vero che stiamo parlando dei surround e quindi, se da un lato il messaggio sonoro che proviene dai surround non è dello stesso "peso" dei diffusori anteriori, è anche pur vero che ricreare una scena complessivamente bilanciata e omogenea è sempre una condizione da preferire.
    La condizione con i diffusori a filo mi sa tanto da "supermercato"!!!
    ...hai per caso pensato a dei diffusori con una staffa regolabile (ovviamente esterni al controsoffitto) in modo da inclinarli verso il punto di ascolto?
    Bye
    Francesco
    P.S.: ovviamente tutto quanto sopra è IMHO, ciao...

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    12
    frcantat ha scritto:
    OK, come diceva qualcuno: una parola è poca e due sono troppe!!!
    Come hai potuto notare sui link che ti ho indicato, le soluzioni proposte sono, nella maggior parte dei casi, inclinabili verso l'ascoltatore per facilitare l'emissione acustica.
    E' pur vero che stiamo parlando dei surround e quindi, se da un lato il messaggio sonoro che proviene dai surround non è dello stesso "peso" dei diffusori anteriori, è anche pur vero che ricreare una scena complessivamente bilanciata e omogenea è sempre una condizione da preferire.
    La condizione con i diffusori a filo mi sa tanto da "supermercato"!!!
    ...hai per caso pensato a dei diffusori con una staffa regolabile (ovviamente esterni al controsoffitto) in modo da inclinarli verso il punto di ascolto?
    Bye
    Francesco
    P.S.: ovviamente tutto quanto sopra è IMHO, ciao...
    Grazie per la pazienza ...
    il fatto è che i diffusori per ora li ho ... ho comunque preso le staffe e vedrò di trovare una soluzione esteticamente accettabile per me e l'architetto ... sinceramente, appese al muro non se ne parla, è quanto di più orrendo si possa vedere in una sala (non dedicata), e seppur è vero che "l'orecchio" è importante, anche l'occhio vuole la sua parte ...
    Purtroppo non ho esperienza e la mia domanda era non per la resa estetica ma per quella acustica, che ancora non capito, se rimanga invariato l'effetto surround dall'alto come di lato ...

    Grazie infinite a tutti

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Padova
    Messaggi
    1.588

    h4x0r ha scritto:
    Grazie per la pazienza ...
    ...e la mia domanda era non per la resa estetica ma per quella acustica, che ancora non capito, se rimanga invariato l'effetto surround dall'alto come di lato ...

    Grazie infinite a tutti
    Mi pare di averti risposto:
    "E' pur vero che stiamo parlando dei surround e quindi, se da un lato il messaggio sonoro che proviene dai surround non è dello stesso "peso" dei diffusori anteriori, è anche pur vero che ricreare una scena complessivamente bilanciata e omogenea è sempre una condizione da preferire."
    Ergo: decidi tu se è più importante il fattore estetico/architettonico o piuttosto, per certi versi, il fattore acustico...
    Ovvero: imbucheresti mai due diffusori anteriori/principali, anche di un segnare stereofonico, tra due mobili o pareti senza "aria" dalle parti, ne sotto, ne di lato ne dietro, per preferire il lato estetico della sistemazione???
    Bye
    Francesco
    Ultima modifica di frcantat; 15-11-2005 alle 23:22


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •