Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5

Discussione: Bottoni o elastici?

  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    6

    Bottoni o elastici?


    Buongiorno a tutti,
    secondo voi è meglio un telo a corbnice rigida con fissaggio a elastici o a bottoni?
    grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721
    Secondo me se ti riferisci ad uno schermo autocostruito, faresti meglio a far spostare il thread nella sezione DIY.
    In ogni caso, se consulti i metodi utilizzati dalle produzioni industriali vedrai che il telo viene teso con delle graffe che oltre a fissare tensionano la tela.
    Tieni presente che con il tempo, un fissaggio poco corretto porta alla formazione di onde. IMHO la cosa piu' semplice e' una sparapunti da tappezziere direttamente sul retro del telaio.
    Ciao

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Tortona (AL)
    Messaggi
    5.377
    Ciao Dax70,
    benvenuto nel forum.
    Ho lo stesso dubbio di Highlander... ti riferisci a uno schermo autocostruito ?
    Se e' cosi' dimmelo che sposto la discussione nella sezione giusta, nel frattempo per favore correggi il titolo perche' non e' molto chiaro (vedi punto 2c del regolamento che ti chiedo di leggere bene).
    Ciao

    Angelo
    Videoproiettori: Marquee 8500AC + Marquee 9501LC (con schede Moome) Sintoampli: Pioneer VSX-AX5Ai-s Lettore 4K: l'ho venduto Lettore Blu-Ray: Oppo BDP-83 SE region/zone free Streamer: Apple TV 4k (2021) Lettori DVD: Pioneer DV-868AVi Sony DVP-S7700 Processore video: DVDO VP50 Frontali: Dipolo 3 vie 5 driver Centrale: Ciare V05 Surround: Ciare H03

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    6
    Scusate, non mi sono espresso bene: mi riferivo ad un telo da comprare già fatto.
    grazie

  5. #5
    Data registrazione
    May 2003
    Messaggi
    1.247

    ti sei espresso benissimo
    I differenti modi di fissaggio del telo dipendono da due cose , configurazione del telaio e dimensioni dello schermo
    Il fissaggio a bottoni e' una cosa abbastanza recente ed e' stata adottata in abbinamento a telai rigidi in alluminio
    Per gli schermi di formato home questa tecnica ha sostituito quella piu' professionale con corde elastiche e telo con asole
    Con questa tecnica il telaio deve essere di dimensioni inferiori allo schermo e con gli angoli stondati , il telo si fissa ripiegato dietro come un lenzuolo con elastici attorno al suo materasso , poi viene tesato e fermato al telaio con corde elastiche che passano nelle asole dello schermo e si fissano ad un secondo telaio di dimesioni inferiori e posto all'interno del telaio principale
    Le asole non si vedono perche restano dietro , cosi come le corte per la tesatura ed il telaio interno di tesatura e fissaggio
    Il telaio interno puo anche essere meccanicamente svincolato da
    quello principale , e puo essere tenuto in posizione semplicemente dalle corde elastiche fissate ad esso ed allo schermo Questa vecchia ma efficace tecnica , differentemente dagli schermi con bottoni , si adatta anche per grandi schermi ricurvi
    Ha anche il pregio di nascondere alla vista il telaio , di solito formato da una struttura tubolare anonima e piuttosto bruttina a vedersi , per questo motivo il telaio in alluminio con schermo a bottoni e' piu' estetico ed adatto all'home theater
    Ultima modifica di lus; 15-11-2005 alle 21:31


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •