Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 15 di 15
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    2.472

    SIEMENS SIMPAD SL4 o ASUS A730?


    Ciao a tutti, ho trovato un palmare Asus a730 ad un prezzo veramente basso.

    In futuro (purtroppo sto ristruttturando casa, quindi non ho ancora un impianto vero e proprio) avrei intenzione di utilizzarlo principalmente come telecomando del mio impianto.

    Per ora, nell'attesa, lo utilizzerei come palmare vero e proprio.

    Ora, il dubbio è: avendo letto quanto di buono qui si è scritto sul Siemens Simpad Sl4 e considerando le caratteristiche dell'Asus, voi,
    A PARITA' DI COSTO, quale prendereste?

    Ecco un link alle caratteristiche dell'Asus:
    http://notebook.asus.it/prodotti/poc...iche.asp?id=35
    avrei trovato sia il 730 "base" (ovvero con memoria 64MB e senza LAN WiFi) che il 730W. Le caratteristiche del Siemens credo le sappiate, no?

    Grazie mille, attendo i vostri preziosi consigli

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    4.212

    Re: SIEMENS SIMPAD SL4 o ASUS A730?

    Giova3419 ha scritto:
    Ciao a tutti, ho trovato un palmare Asus a730 ad un prezzo veramente basso.

    In futuro (purtroppo sto ristruttturando casa, quindi non ho ancora un impianto vero e proprio) avrei intenzione di utilizzarlo principalmente come telecomando del mio impianto.

    Per ora, nell'attesa, lo utilizzerei come palmare vero e proprio.

    Ora, il dubbio è: avendo letto quanto di buono qui si è scritto sul Siemens Simpad Sl4 e considerando le caratteristiche dell'Asus, voi,
    A PARITA' DI COSTO, quale prendereste?

    Ecco un link alle caratteristiche dell'Asus:
    http://notebook.asus.it/prodotti/poc...iche.asp?id=35
    avrei trovato sia il 730 "base" (ovvero con memoria 64MB e senza LAN WiFi) che il 730W. Le caratteristiche del Siemens credo le sappiate, no?

    Grazie mille, attendo i vostri preziosi consigli
    Dipende dall'uso, oltre al telecomando, che ne vuoi farne.
    Sono due cose leggermente diverse:

    Handheld PC (Simpad in questo caso):
    Pro: maggiore visibilità (tanti tasti sullo schermo) e predisposizione all'uso di altre applicazioni come notepad portatile, wireless screen, con una tastiera a video sopperisce alle mancanze di un uso con HTPC.
    Contro: poco tascabile, non è proprio un telecomando (servono 2 mani).

    Pocket PC (Asus in questo caso):
    Pro: molto tascabile, è proprio un telecomando.
    Contro: bassa risoluzione, poche cose sullo schermo (per pagina).

    Questa è la mia personale opinione.

    P.S. Non per fare il bastardo scroccone ma a quanti dindini te lo porteresti a casa l'Asus (io punto al 730W)? Nuovo?
    twitter: shillem A/V: My Home Theater Players: My Media Center

  3. #3
    Decibel Guest
    Possiedo il palmare di cui parli (versione senza wireless) ma non ho l'ho realmente mai usato (almeno finora) come telecomando.

    La sua portata e' infatti limitata a poche decine di centimetri, credo 50 cm.

    Ho provato un programmino e funziona con il mio stravecchio TVC Sony ma se ci si allontana a piu' di un metro non va piu'.

    E' necessaria una scheda a parte che estenda questa portata altrimenti il palmare e' IMHO difficilmente utilizzabile come telecomando.

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Tortona (AL)
    Messaggi
    5.386
    Ciao Stealth82,
    per favore fai attenzione a non quotare l'intero messaggio ma solo la parte di tuo interesse.
    Ciao

    Angelo
    Videoproiettori: Marquee 8500AC + Marquee 9501LC (con schede Moome) Sintoampli: Pioneer VSX-AX5Ai-s Lettore 4K: l'ho venduto Lettore Blu-Ray: Oppo BDP-83 SE region/zone free Streamer: Apple TV 4k (2021) Lettori DVD: Pioneer DV-868AVi Sony DVP-S7700 Processore video: DVDO VP50 Frontali: Dipolo 3 vie 5 driver Centrale: Ciare V05 Surround: Ciare H03

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    2.472
    Ok, grazie a tutti, allora, se il discorso fosse limitato a quanto detto da Stealth non vi sarebbero problemi, nel senso che è perfettamente normale che, essendo uno più piccolo e l'altro più grande, e conseguentemente uno schermo più piccolo e l'altro più grande, in uno si possano visualizzare contemporaneamente più cose e nell'altro meno.

    Ciò che, invece, mi preoccupa e mi lascia perplesso è quanto detto da Decibel, ovvero che bisogna stare entro il metro di distanza, altrimenti non funziona più come telecomando!
    Questo lo taglierebbe proprio fuori!

    Ma è un problema di questo palmare o di tutti in generale?

    Perché io ho sentito alcune persone che addirittura lo utilizzano per aprire il cancello elettrico di casa, senza scendere dalla macchina, quindi parliamo di svariati metri! Potresti spiegarti meglio: prove fatte, software utilizzato? Grazie

    X Stealth: lo avevo trovato tra i 120 e i 150 il 730 base nuovo, ma purtroppo l'affare è saltato. Il 730W lo trovi abbastanza facilmente su Ebay in Italia. Con 200/250 o poco più il 730W te lo porti a casa ex demo, basta aspettare l'occasione. Se poi rivolgi il tuo sguard all'estero anche meno, ma sale il rischio, come sempre..

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    16.863
    Decibel ha scritto:
    ...
    La sua portata e' infatti limitata a poche decine di centimetri, credo 50 cm.
    Ho provato un programmino e funziona con il mio stravecchio TVC Sony ma se ci si allontana a piu' di un metro non va piu'. E' necessaria una scheda a parte che estenda questa portata altrimenti il palmare e' IMHO difficilmente utilizzabile come telecomando.
    Salve a tutti.
    Io ho provato ad installare sul mio Qtek9090 il sw RemoteControl II e devo dire che con le mie apparecchiature (plasma Pioneer compreso) sembra fungere abbastanza.
    Purtroppo devo trovare il tempo per riprogrammarmi in orizzontale tutte le mascherine, visto che il Qtek ha la porta IR sul lato sx...
    Però non mi è sembrato scarsa come portata (il mio divano è a circa 3m).

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    4.212
    Decibel ha scritto:
    La sua portata e' infatti limitata a poche decine di centimetri, credo 50 cm.

    Ho provato un programmino e funziona con il mio stravecchio TVC Sony ma se ci si allontana a piu' di un metro non va piu'.

    E' necessaria una scheda a parte che estenda questa portata altrimenti il palmare e' IMHO difficilmente utilizzabile come telecomando.
    Mi sembra strano che un prodotto simile abbia di queste lacune. Io al momento uso un IPAQ 3850 e di sicuro, per quanto io abbia provato poi con i miei vari apparecchi, fino a 3mt funziona egregiamente. Io ho comprato il Remote Control II.
    L'unica pecca consiste nel doverlo utilizzare in linea retta con il ricevitore infrarossi dell'apparecchio che si vuole controllare, questo sì.
    Giova3419 ha scritto:
    Il 730W lo trovi abbastanza facilmente su Ebay in Italia. Con 200/250 o poco più il 730W te lo porti a casa ex demo, basta aspettare l'occasione. Se poi rivolgi il tuo sguard all'estero anche meno, ma sale il rischio, come sempre.
    Grazie per le info, nel frattempo (è qualche giorno che mi sto informando qua e là) ho notato che ci sono molti commenti negativi, ma soprattutto concordi, per il prodotto 730. Pessima durata della batteria, ridotta poi ancora più drasticamente dall'uso del Wi-Fi, pessima estrazione penna, poca ergonomia, leggermente fragile etc.

    Il miglior candidato in assoluto invece dovrebbe essere il Dell Axim x51v. Penso punterò definitivamente su questo:





    angelone ha scritto:
    Ciao Stealth82,
    per favore fai attenzione a non quotare l'intero messaggio ma solo la parte di tuo interesse.
    99 messaggi su 100 sempre fatto. Quello di prima era il 100°
    Ultima modifica di stealth82; 04-11-2005 alle 19:58
    twitter: shillem A/V: My Home Theater Players: My Media Center

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    2.472
    Per Stealth:

    Per il Dell Axim x51v c'è un'asta che scade tra circa un'ora
    a 272 Euro NUOVO

  9. #9
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Tortona (AL)
    Messaggi
    5.386
    stealth82 ha scritto:
    99 messaggi su 100 sempre fatto. Quello di prima era il 100°
    Beccato in pieno, un classico!
    Videoproiettori: Marquee 8500AC + Marquee 9501LC (con schede Moome) Sintoampli: Pioneer VSX-AX5Ai-s Lettore 4K: l'ho venduto Lettore Blu-Ray: Oppo BDP-83 SE region/zone free Streamer: Apple TV 4k (2021) Lettori DVD: Pioneer DV-868AVi Sony DVP-S7700 Processore video: DVDO VP50 Frontali: Dipolo 3 vie 5 driver Centrale: Ciare V05 Surround: Ciare H03

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Umbria
    Messaggi
    3.557

    Re: Re: SIEMENS SIMPAD SL4 o ASUS A730?

    stealth82 ha scritto:
    Pro: molto tascabile, è proprio un telecomando.
    Contro: bassa risoluzione, poche cose sullo schermo (per pagina).
    Guarda che lo schermo dell'Asus A730 è un 640x480.... ed è spettacolare. Ha tanti difetti, come molti hanno detto (autonomia in primis), ma lo schermo è tra le poche cose ottime.
    Ciao, Peter

  11. #11
    Decibel Guest
    Giova3419 ha scritto:

    Ma è un problema di questo palmare o di tutti in generale?

    Perché io ho sentito alcune persone che addirittura lo utilizzano per aprire il cancello elettrico di casa, senza scendere dalla macchina, quindi parliamo di svariati metri! Potresti spiegarti meglio: prove fatte, software utilizzato?
    Guarda, piacerebbe anche a me ritrovarmi inaspettatamente un telecomando evoluto per comandare l'impianto HT.

    Il programma e' TV Remote Controller 5.5 e lo avevo disinstallato.

    L'ho reinstallato proprio per fare la prova che mi chiedi.

    Forse sono stato troppo cattivo con il mio palmare, effettivamente funziona anche a circa 2 metri dal ricevitore, in questo caso un TV, ma devo premere piu' volte il "pulsante" sullo schermo del PDA.

    Se ci si allontana di piu' non funziona.

    Non credo che sia un problema di software ma di portata dell'emettitore IR.

    Sinceramente non mi va di acquistare un software, nella fattispecie Remote Controller II, se poi lo stesso e' inutilizzabile con il mio PDA.

    Esiste una versione di prova?

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    4.212

    Re: Re: Re: SIEMENS SIMPAD SL4 o ASUS A730?

    Peter ha scritto:
    Guarda che lo schermo dell'Asus A730 è un 640x480.... ed è spettacolare. Ha tanti difetti, come molti hanno detto (autonomia in primis), ma lo schermo è tra le poche cose ottime.
    Guarda Peter, io parlavo in generale. Forse in questo topic l'ho omesso ma nell'altro l'avevo specificato come punto a favore; difatti tutti i palmari di fascia bassa-medio-alta hanno risoluzioni QVGA (320x240). Pochi palmari di fascia alta, al momento, possono fregiarsi del 640x480. Che io sappia: l'Asus A730W, il Dell x51v, e l'HP Compaq hx4700.

    Resta cmq il fatto che più alta risoluzione non significa più tasti sullo schermo. La dimensione dello schermino è sempre quella e le nostre mani pure. Non puoi sfruttare più di tanto lo spazio quando poi accidentalmente vai a pigiare i tasti adiacenti perchè tutti piccoli... a meno che non usi la penna, ma qui poi perdi l'idea di TC per come viene inteso.
    Decibel ha scritto:
    Sinceramente non mi va di acquistare un software, nella fattispecie Remote Controller II, se poi lo stesso e' inutilizzabile con il mio PDA.

    Esiste una versione di prova?
    Ma certo, sennò non lo compravo a mani basse prima di provarlo.
    La limitazione della versione di prova sta nel numero di pulsanti che puoi schiacciare prima che il programma telecomando si chiuda, e in alcuni popup sulle informazioni del programma che saltano fuori in maniera random. Il tutto al sito www.wincesoft.de.
    twitter: shillem A/V: My Home Theater Players: My Media Center

  13. #13
    Decibel Guest
    Preso ....

    Remote Control II

    Devo ricredermi, ho provato con il solito TV color Sony e a circa 4 metri funziona perfettamente.

    Devo puntarlo per bene ma considerato che le elettroniche del mio HT sono a molto meno di 4 metri puo' darsi che anche io abbia inaspettatamente trovato il mio "Pronto".

    Peccato per la lingua inglese del software, 'nnaggia.

    Ora via a cercare nuovi skin cazzuti per personalizzare il tutto

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    4.212
    Decibel ha scritto:
    Peccato per la lingua inglese del software, 'nnaggia.
    Pensa che io l'italiano, nei software, non lo posso vedere neanche di traverso da quanto mi da fastidio. Il mio prossimo Pocket PC avrà WCE rigorosamente in inglese
    twitter: shillem A/V: My Home Theater Players: My Media Center

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    4.212

    E questo?

    http://www.nokia770.com/



    Non sarebbe mica bellino? (un 800x600 )
    Peccato non si basa su software standard...
    twitter: shillem A/V: My Home Theater Players: My Media Center


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •