|
|
Risultati da 46 a 52 di 52
Discussione: Audio Con Cavo Coassiale
-
16-04-2009, 18:15 #46
Non avendo tu un lettore bd il collegamento per mezzo dell'ampli è inutile; molto meglio diretto: vai in component direttamente alla TV e in coax all'ampli!
Quando acquisterai un lettore bd allora ti procurerai 2 cavi hdmi, uno per andare dal lettore all'ampli e l'altro dall'ampli alla TV; in questo modo potrai godere delle nuove codifiche audio HD!TV: Panasonic TX-58DX900 PRE+FINALE: Marantz AV8801+Marantz MM8077 SORGENTI: Panasonic dp-ub820/MySky HD/Zidoo X9S TELECOMANDO: Logitech Harmony One DIFFUSORI: frontali Klipsch rp-260f/centrale Klipsch rp-440c/surround Klipsch rp-150m/subwoofer Klipsch sw-112 CAVI DI SEGNALE: G&bl CAVI DI POTENZA: Sommercable MULTIPRESE: Belkin Pure Isolator 6/Gewiss 3 prese a stella MOBILE: autocostruito TRATTAMENTO ACUSTICO: By MasAcoustics
-
16-04-2009, 22:53 #47
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2009
- Messaggi
- 105
Ottimo, robertocastorina, mi confermi quanto avevo ipotizzato.
In realtà ho già il cavo hdmi per collegare l'ampli alla TV.
Approfitto per chiedere conferma dei collegamenti pianificati anche per le altre sorgenti:
Videoregistratore s-vhs: video tramite cavo scart-scart direttamente alla Tv, audio tramite sempice cavo rca-rca (quello con i connettori bianco e rosso, per capirci) all'ampli. Sul VCR non ho altre uscite di maggiore qualità.
Decoder digitale terrestre: video tramite cavo scart-scart con il VCR (per poter registrare programmi dal dt), audio con cavo ottico-ottico all'ampli.
Ho un ulteriore dubbio, sulle uscite del decoder: ma se l'audio (digitale?) lo veicolo direttamente all'amplificatore tramite l'opt, il segnale audio (analogico?) che esce dalla scart e va al VCR e poi da questo anch'esso all'ampli, può interferire con il primo? Spero di essermi spiegato...
Grazie mille!
-
24-04-2009, 20:25 #48
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2009
- Messaggi
- 105
Nel frattempo ho ordinato i cavi per collegare le varie sorgenti con ampli e TV.
Ripropongo le domande del post precedente e ne aggiungo un'altra: cosa succede se, una volta completato l'impianto con tutti i diffusori, lascio l'audio attivato della TV? Ho letto infatti che l'audio TV andrebbe disattivato.
-
27-04-2009, 09:53 #49
Esattamente....metti l'audio in mute quando usi l'impianto (non succede nulla di drammatico, ma può risultare fastidioso)...
Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
27-04-2009, 21:13 #50
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2009
- Messaggi
- 105
Originariamente scritto da Dave76
Approfitto per chiedere al volo una cosa:
oggi mi sono arrivati i cavi che avevo ordinato (coassiale, audio analogico, ottico). Non avevo ordinato il cavo component perchè ne avevo già uno, per collegare il lettore Dvd alla Tv. Ho notato però che tutti i cavi che mi sono arrivati sono abbastanza grossi, mentre il component che avevo già è composto da tre fili abbastanza sottili (25-30 mm di diametro, compresa la guaina) affiancati e attaccati, tipo una piattina.
E' sintomo di cattiva qualità o potrebbero andar bene?
Come faccio a capire che è meglio comprarne uno più serio?
Finora, nell'uso che ne ho fatto, non ho notato nulla, ma sicuramente non ho un occhio da esperto...Ultima modifica di Verkho; 27-04-2009 alle 23:38
-
28-04-2009, 07:37 #51
Originariamente scritto da Verkho
)
Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
28-04-2009, 20:45 #52
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2009
- Messaggi
- 105
Grazie Dave76 della risposta e del consiglio. Domani pomeriggio ho un po' di tempo e provo a collegare tutto.