|
|
Risultati da 1 a 6 di 6
Discussione: Omogenità sonora e stessi tweeter
-
08-10-2005, 12:44 #1
Omogenità sonora e stessi tweeter
I diffusori della mia sala sono delle Celestion 3, ad esclusione della prima coppia, le ho acquistate usate su ebay e ricondizionate con antirombo all'interno, cavi grossi.. ecc ecc
Ho fatto questa scelta perche il suono di queste piccole best buy mi è sempre piaciuto (oltre agli ovvi motivi di costi).
Da un po' di tempo il centrale non mi piace più, ho sempre la sensazione che il parlato arrivi esattamente dal centro del difusore, gradirei avere una maggiore dispersione larghezza e "ariosità" del parlato.
Ho provato a posizionare sopra e sotto il tweeter due piccoli nastri adesivi di velcro (il lato tessuto morbido) per limitare l'emissione superiore ed inferiore. L'esperimento ha avuto esito parzialmente positivo e il suono si è pulito parecchio, ma la spiacevole senzazione di suono verticalizzato c'è ancora.
Ora sto riflettendo seriamente di acquistare un diffusore elettrostatico (ovviamente usato e di recupero da una coppia ) tipo quad o magneplanar e usarlo come centrale. secondo voi faccio una stupidaggine?
cosa ne pensate?
Sono stato "educato" che per coerenza sonora è necessario avere almeno lo stesso tweeter..... e ora ho tanti dubbi.....
-
08-10-2005, 23:41 #2
Una precisazione: le magneplanar non sono elettrostatiche, ma diffusori planari.
Per quanto riguarda l'uso come centrale di diffusori delle tipologie indicate da te, suppongo posizionandolo orizzontamente, non saprei.
Io ho un centrale elettrostatico e la forma delle celle elettrostatiche è ben diversa da quella dei diffusori dello stesso tipo ma per impiego normale, oltre all'orientamento diverso, già citato prima; inoltre è stato aggiunto un tweeter normale proprio per sopperire ad una scarsa dispersione delle celle (sicuramente non per difficoltà di riproduzione della gamma più alta da parte delle stesse).
Sarebbe interessante conoscere eventuali esperienze di chi abbia provato praticamente la soluzione ipotizzata da te.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
09-10-2005, 00:05 #3
Esperimenti a parte... che alla fine fanno buttare un sacco di quattrini, io ho appurato che quand'anche trovi il Centrale che ti piace e ti soddisfa, poi NON si amalgama ed integra correttamente con i diffusori principali
Sui Panning e' un disastro, senti proprio la variazione di timbro e anche gli effetti, sempre piu' presenti sulla traccia del centrale, idem ...
Io mi sono dato pace, solo mettendo tutti i diffusori uguali.
Forse.. visto che tu , da quello che ho capito, lo hai gia' fatto, e' il tipo di diffusore che in questa configurazione, non e' adatto mostrando una verticalizzazione troppo evidente che non ti fa apprezzare la coerenza, cosa magari che non noti sullo stereo.
-
10-10-2005, 01:41 #4
Re: Omogenità sonora e stessi tweeter
Pistino ha scritto:
I diffusori della mia sala sono delle Celestion 3, ad esclusione della prima coppia, le ho acquistate usate su ebay e ricondizionate con antirombo all'interno, cavi grossi.. ecc ecc
…
Da un po' di tempo il centrale non mi piace più, ho sempre la sensazione che il parlato arrivi esattamente dal centro del difusore, gradirei avere una maggiore dispersione larghezza e "ariosità" del parlato.
Ho provato a posizionare sopra e sotto il tweeter due piccoli nastri adesivi di velcro (il lato tessuto morbido) per limitare l'emissione superiore ed inferiore.
…
Ora sto riflettendo seriamente di acquistare un diffusore elettrostatico (ovviamente usato e di recupero da una coppia ) tipo quad o magneplanar e usarlo come centrale. secondo voi faccio una stupidaggine?
Io ho avuto delle Magneplanar MG II, per uso Hi Fi, e ti assicuro che non hanno nulla da spartire con le casse che hai ora. Anche l'attuale produzione si distanzia troppo dalle casse hai ora.
Questo non significa che tu non possa trovare un buon centrale che si accordi alle Celestion, ma è una soluzione che ritengo debba essere tenuta come ultimissima scelta, anche perché si possono correre i rischi i già accennati da highlander.
Io credo che dovresti prima fare una serie di prove, molto empiriche ed a costo zero:
- valutare meglio la posizione dei diffusori (tutti) ed effettuare le dovute tarature sui livelli, i ritardi, ecc…
- vedere che non ci sia qualcosa nella stanza che entrando in risonanza sporchi la scena sonora ed isolarlo;
- provare a variare la fase dei diffusori, sul centrale per prima cosa, eventualmente anche agendo sui singoli componenti (il tweeter del centrale per primo).
- infine proverei ad eliminare le modifiche che hai fatto, soprattutto l'antirombo, perché potrebbero essere non funzionali al progetto. (però spiegami meglio cosa hai fatto).
Un'altra cosa che farei è di dotare tutti i tweeter, frontali, centrale e surround, di una semplicissima lente acustica che serve ad ampliare la risposta polare, che credo sia quello che stai cercado di fare con il velcro, che ti dico subito, puoi anche togliere.
È un lavoro da pochi euri, molto semplice che puoi ampiamente sperimentare prima di attuare.
Devi mettere una piccola sfera il cui diametro dovrebbe essere 17 mm circa ad una distanza dal tweeter pari al suo stesso diametro.
Un po' come qui:
Dimensioni e distanza possono variare leggermente.
Ma per spiegarti bene come devi fare mi dovresti dare più info sui tuoi diffusori, qualche foto anche delle griglie di protezione o qualche link su cui trovarle, insomma tutto quello che hai.
Ho fatto una veloce ricerca ed ho trovato solo delle Celestion 3 MK II che mi sembra abbiano già qualcosa nella maschera del tweeter.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
10-10-2005, 10:07 #5
Guest
- Data registrazione
- Feb 2004
- Messaggi
- 1.969
Secondo me il problema è che la maggior parte dei centrali non costosi fanno pena...piuttosto che prendere un centrale penoso è molto meglio ragionare come Highlander e sostituire il centrale con un normale diffusore,possibilmente della stessa tipologia delle frontali (per mantenere il suono omogeneo).Meglio ancora sostituire il centrale con 2 diffusori per allargare il fronte sonoro collegandoli in serie io parallelo (secondo l'impedenza del diffusore e la capacità dell'ampli).
Prima però segui il consiglio di Girmi e fai un pò di prove:a quelle siggerite aggiungo la prova di ruotare di 90 gradi il centrale e la prova di alzare il centrale
-
10-10-2005, 10:52 #6fdistasio ha scritto:
......è molto meglio ragionare come Highlander e sostituire il centrale con un normale diffusore,possibilmente della stessa tipologia delle frontali (per mantenere il suono omogeneo).Meglio ancora sostituire il centrale con 2 diffusori per allargare il fronte sonoro collegandoli in serie io parallelo (secondo l'impedenza del diffusore e la capacità dell'ampli)
........
Io infatti ho risolto così:
Doppio Centrale con diffusori che montano lo stesso tipo di altoparlante