Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    22

    Configurazione per Atmos


    Un saluto a tutti

    Premessa la mia scarsa conoscenza della materia, sono qui a chiedere un consiglio in vista di un possibile upgrade del mio sistema home theater

    Attualmente ho un sintoamplificatore Onkyo tx-nr609 che trovo, per le mie esigenze, soddisfacente.

    La configurazione è un 5.1, con diffusori Indiana Line tesi 560 (frontali, distanti tra loro poco più di 3 metri) 760 (centrale) e 242 (surround, la cui distanza tra loro è di poco inferiore ai 3 metri); il sub è un velodyne impact 10. Proietto su parete grigia con un Optoma hd300x.

    Lo spazio, di circa 5x4, in cui ho piazzato il tutto, è all'interno di un ambiente, più ampio, prettamente leaving.

    Da un pò di tempo mi solletica l'idea, nella caso si possa procedere senza che occorra poi stuccarlo e/o pitturarlo di nuovo, di far piazzare nel controsoffitto un paio di diffusori e passare così ad una configurazione 5.1.2 pronta ad Atmos.

    Da qui le mie domande:
    1) quale ampli potrebbe essere il sostituto naturale del buon vecchio Onkyo? avevo fatto un pensierino, leggendo qui sul forum, al Denon AVC x 3700H, ma non so se possa essere sovra o sotto dimensionato.

    2) dotandomi anche di un player 4k, tipo Apple TV, avrei problemi a riprodurre tracce Atmos, sebbene il vpr non supporti la riproduzione di video in 4k?

    3) Considerato che avrei serie difficoltà, per come è strutturato l'ambiente, date le diverse quote, ad implementare ulteriormente i diffusori overhead, potrei un domani pensare ad una coppia di diffusori atmos enabled da mettere sopra i surround o il fatto che avrebbero il soffitto ad altezze diverse (più precisamente, sopra il surround sx c'è la struttura portante della scala che porta ai piani superiori) rende la cosa insensata?

    Provo a postare una foto esplicativa dell'attuale situazione (il vpr è attualmente smontato dalla staffa) e di come vorrei inserire i due overhead, uno dei quali, per essere in linea col surround dx, sarebbe non perfettamente in asse (20-30 cm) con il frontale.

    Grazie

    [IMG][/IMG]

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    Le scelte indicate sono valide per il tuo ambiente, con un player tipo ATV 4K beneficherai del DOLBY ATMOS da VOD che però è a bit rate ridotto comunque un bel sentire rispetto al DD classico
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    22
    Citazione Originariamente scritto da ellebiser Visualizza messaggio
    Le scelte indicate sono valide per il tuo ambiente
    Grazie per la risposta
    Si, sono cosciente che il vod non è in grado di trasmettere audio in dolby true hd. Al riguardo domando se un semplice lettore blu ray (non 4K) possa, ovviamente con supporto ottico che ne è dotato, leggere e far decodificare al nuovo ampli detta codifica lossless.

    Chiedo inoltre se, un domani, stante la conformazione del mio ambiente, abbia senso implementare atmos con due diffusori enabled poggiati sopra i surround o se, date le distanze e, soprattutto, le diverse quote della superficie su cui il suono dovrebbe "rimbalzare", non ne trarrei alcun beneficio, rischiando di "pastrocchiare" il panning audio

    Ancora grazie

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    Se proprio devi acquistare un blu ray che implementi il DA che sia 4K vista la differenza di prezzo e soprattutto di contenuti codificati
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  5. #5
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    22
    Si, giustissimo.
    Non sono stato chiaro io; intendevo dire che attualmente ho un lettore blu ray non 4k.
    E nel caso, a cose fatte, penserò ad un lettore 4k, chiedendo nuovi consigli in apposita sezione.

    Sui diffusori enabled nella mia situazione, qualcuno può darmi lumi?

  6. #6
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    22
    Riprendo l'argomento per sottoporvi una nuova questione.
    Ho letto le varie discussioni sul tema e, soprattutto le specifiche dolby sulla configurazione ideale.
    Chiedo però se, non avendo grandi possibilità (e soprattutto idee) su come posizionare due diffusori atmos overhead dietro il punto di ascolto (come da immagine sopra), possa comunque raggiungere una configurazione 5.1.4 incassandoli a soffitto nel cartongesso a (faccio per dire) 1 metro/1metro e mezzo oltre quelli di cui alla configurazione in .2; verso i frontali, per intenderci, ma senza sovrapporli a questi ultimi.
    In tal caso, di 5.1.4 rimarrebbe solo la dicitura?
    O la resa complessiva potrebbe avvicinarsi al riferimento o comunque offrire beneficio all'ascolto?

  7. #7
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    22
    Leggendo ulteriormente ho finito per avere le idee ancora più confuse.
    Ho visto che qualcuno posiziona la coppia di atmos addirittura come se fossero high front.
    Ma allora, una soluzione come quella da me ipotizzata nel post che precede, non sarebbe del tutto campata per aria...
    O mi sfugge qualcosa?

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.463
    Vista la foto ,sinceramente, starei su un 5.1.2 puntando a dei buoni diffusori da incassare nel controsoffitto.

    Secondo me se vuoi il 5.1.4 stando le specifiche (esempio) è preferibile avere il punto di ascolto al centro.

    Se non è un problema sposterei il divano in avanti avvicinandolo al muro dove proietti e posizionerei come da specifica i diffusori nel controsoffitto. Prima farei una simulazione su un disegno per capire se possibile perché lo spazio a disposizione non mi sembra molto.

    L'altra soluzione ( dalla foto non si capisce se possibile ) potrebbe essere quella di posizionare dei diffusori di fianco al proiettore , sto pensando a diffusori come i JBL control One o simili.

    Ciao
    Luca

  9. #9
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    22

    Si
    Forse il 5.1.2 è la soluzione più congrua per il mio ambiente
    Potrei anche posizionare due diffusori più indietro, per rispettare le specifiche dolby, ma uno degli speaker sarebbe incassato nel controsoffitto a circa 270 cm. da terra), mentre l’altro dovrei fissarlo molto più in basso, circa 100/120 cm. al di sopra del punto di ascolto.
    Ora non so se una soluzione del genere (al di là dell’estetica che mi lascia comunque un po’ perplesso) potrebbe essere compensata dalla calibrazione dell’ampli…


Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •