Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 4 PrimaPrima 1234
Risultati da 46 a 56 di 56
  1. #46
    Data registrazione
    Jan 2018
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.499

    Grazie dei consigli, infatti stavo pensando di misurare i due sub singolarmente in modo poi da renderli il più complementari possibili.

  2. #47
    Data registrazione
    Jan 2018
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.499
    Salve a tutti,

    ieri è cominciata la calibrazione del mio sistema avendo installato il secondo sub.


    Dalle prime prove i risultati sono ottimi:

    - risposta lineare fino a 20hz (prima 30hz) e punto di -3bd a 16hz (prima a 25hz) tantè che non devo pi usare un passa alto per attenuare la risposta in freq

    - distorsione dello sweep a 85db intorno al 2,5% tra i 20 e i 35hz

    - distorsione che aumenta di niente alzando il volume

    - bassi puliti ed incisivi che non provengono più solo dalla sinistra della stanza ed un aspetto che mi ha sorpreso un pò...è cambiata proprio la percezione delle basse frequenze in qualcosa di "diverso" più omogeneo e ben distribuito.

    - la percezione delle ultrabasse si sente fisicamente...ci sono vibrazioni che prima non avevo mai "sentito" nelle tracce test che uso


    Fin qui tutto molto bello ma ho un dubbio:

    - è possibile che il secondo sub, essendo nuovo, abbia bisogno di slegarsi un pò e nel frattempo mi dia del port chuffing?

    - è possibile che se imposto un passa alto a 20hz (in modo da avere il punto di -3db a 20hz) il port chuffing aumenta e invece se lascio i sub "liberi" diminuisce?

    I dubbio mi viene anche perchè a parità di traccia audio il sub "vecchio" non da più questo problema.

    Evidenzio che audyssey sub EQHT sistema le distanze prima per ogni sub singolarmente (e sono equidistanti) ed il gain tra i deu sub è identico, ed una volta sistemate le distanze il sub li equalizza come se fossero uno.

    Un saluto a tutti
    Ultima modifica di Nico_; 17-01-2023 alle 07:49

  3. #48
    Data registrazione
    Jan 2018
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.499
    Per chi fosse interessato ho modificato il thread del mio impianto a seguito dell'installazione del secondo sub.

    Aspetto i vostri pareri.

    Un saluto

  4. #49
    Data registrazione
    Jan 2018
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.499
    Bentrovati a tutti!


    E' tempo di upgrade, infatti circa un mese fa ho venduto i miei due Behringer A800 per poi acquistare un Marantz MM7025 per i front e di conseguenza collegato in serie i due centrali.
    Ovviamente siamo su un'altro livello di macchina, ronzio dai tweeter scomparso e bump di accensione (che si estendeva a TUTTI i diffusori collegati) scomparso anche quello...IMHO chi sostiene che questi finali pro(che costano qualche centinaio di euro) offrano miracoli HI-FI dovrebbe rivedere le proprie valutazioni...certo vanno bene per alcune cose ma niente di sconvolgente.

    Oltretutto qualche giorno fa, dopo aver controsoffittato il soggiorno, ho finalmente installato i 4 diffusori Atmos a soffitto installandoli come da specifiche dolby a 55° e completando di fatto l'impianto.


    Ho aggiornato le foto e i grafici delle risp in freq...fatemi sapere che ne pensate!


    A presto.
    Ultima modifica di Nico_; 18-02-2025 alle 08:27

  5. #50
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Tigullio (GE)
    Messaggi
    8.936
    Ciao Nico, ottimo lavoro, pulito, elegante, complimenti, finalmente hai completato il sistema! Concordo sui finali pro. Prima i due centrali non erano collegati in serie?
    La mia sala Cinema: Entra

  6. #51
    Data registrazione
    Jan 2018
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.499
    Citazione Originariamente scritto da prunc Visualizza messaggio
    Ciao Nico, ottimo lavoro, pulito, elegante, complimenti, finalmente hai completato il sistema! Concordo sui finali pro. Prima i due centrali non erano collegati in serie?
    Grazie mille!

    Si uno degli obbiettivi era quello di rendere l'impianto parte integrate dell'arredo...ma.che fatica...ma cosi la moglie è serena ...happy wife happy life!

    No, prima avevo messo uno degli A800 a pilotare i centrali...ma ero costretto a tenere il guadagno a 3/4 per via del sibilo dai tweeter e c'era una piccola differenza di potenza tra i 2 canali.

    Adesso collegati in serie tutto risolto.
    Ultima modifica di Nico_; 18-02-2025 alle 10:28

  7. #52
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Tigullio (GE)
    Messaggi
    8.936
    Citazione Originariamente scritto da Nico_ Visualizza messaggio
    happy wife happy life!


    Si si, integrazione perfetta, tutto molto elegante.
    La mia sala Cinema: Entra

  8. #53
    Data registrazione
    Mar 2021
    Messaggi
    258
    Citazione Originariamente scritto da Nico_ Visualizza messaggio
    happy wife happy life! [CUT]
    Ciao Nico,

    con questa "massima" si potrebbe fondare una marca di elettroniche o diffusori: HW-HL

    Molto bella la tua installazione complimenti, ottimo lavoro. Come si comportano i Marantz con le tue Yamaha?

    Comunque ho notato che ogni 2 anni l'upgradite si fa sentire

  9. #54
    Data registrazione
    Jan 2018
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.499
    Citazione Originariamente scritto da Artorias Visualizza messaggio
    Molto bella la tua installazione complimenti, ottimo lavoro.
    Grazie mille

    con questa "massima" si potrebbe fondare una marca di elettroniche o diffusori: HW-HL
    Bè sai non ci avevo pensato all'acronimo ma...mai nella vita dire mai! :asd


    Come si comportano i Marantz con le tue Yamaha?
    Allora che dire...io ho scelto l'accoppiata perchè sapevo che le Yamaha sono diffusori trasparenti, qualcuno li ha definiti freddi (se paragonati alle vecchie Indiana Line coi coni in carta per esempio)...ma alla fine ti ridanno ciò che gli dai in pasto...sorgente scadente risultato scadente...quindi da qui l'accoppiata con Marantz che tende al "caldo".

    Io dopo il Behringer A800 ho guadagnato tanto in qualità...a parità di volume si sentono molte più sfumature e dettagli, la differenza si nota anche da sorgenti non top...e confrontando l'A800 con l'MM7025 direi anche grazie al cavolo , però credo che adesso ho le carte per tirare fuori il massimo dai miei diffusori.

    Posso dire di ritenermi soddisfatto, ovviamente le torri sono diffusori da 1000 euro la coppia e hanno tutti i limiti del caso, ma considerando che ad 85db non hanno compressione dinamica e, al netto di audyssey, il THD sta sotto il 2% credo che non posso chiedere di più.
    Forse l'unica cosa che posso dire che, come molti diffusori, a bassi volumi potrebbero rendere di più.


    Comunque ho notato che ogni 2 anni l'upgradite si fa sentire
    Si, a quanto pare i sintomi si ripresentano a periodi di tempo ciclici, l'unico modo per tenere a bada la patologia è la mancanza di conio...non so però se esista un vaccino al riguardo...credevo che raggiungere il numero massimo di diffusori e componenti avrebbe alleviato i sintomi ma considerando che sto già valutando l'aumento del TV da 55" a 65" credo di essere spacciato

  10. #55
    Data registrazione
    Jan 2018
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.499
    Salve a tutti, ho di nuovo bisogno delle vostre opinioni spassionate.


    Avendo ormai completato il setup audio sto valutando di dare una sistemata a quello che secondo me è tutto'ora il punto debole del sistema...ovverosia la dimensione del tv.


    Chiedendo spassionatamente a Chat GBT cosa pensasse al riguardo mi ha dato uno spunto interessante...ovverosia di prendere il medesimo modello del mio TV semplicemente più grande...in quanto ormai si trova a prezzi interessantissimi e considerando il guadagno della vendita del mio attuale tv (e nessuna novità evidente nella tecnologia dei nei modelli attuali) lo porteri a casa facilmente.

    Questo però che cosa comporta?


    Che sono ad un bivio...perchè mettendo un tv da 65" dovrei rinunciare al centrale sotto al tv puntando solamente su quello sopra legandomi ad uno spazio del diffusore che nega la possibilità di un futuro upgrade ed avere un centrale "largo" e performante come il Klipsch RP-404c.

    I miei dubbi riguardano alcuni punti:

    - Il centrale unico solo sopra è una soluzione corretta dal punto di vista della scena sonora? O sarebbe consigliabile sempre averlo sotto?

    -Se sotto fosse la scelta migliore in caso di centrale unico...varrebbe la pena di fare un upgrade ad un unico centrale più performante rinunciando di contro ad un tv di dimensioni più adeguate?

    - Un centrale più performante ma dalle dimensioni classiche (come il mio attuale) è una scelta di ripiego rispetto alla possibilità di avere un centrale più ampio ma con driver più numerosi ma più piccoli?


    Aspetto le vostre opinioni.

    Nicolò
    Ultima modifica di Nico_; Oggi alle 07:20

  11. #56
    Data registrazione
    Jul 2019
    Messaggi
    493

    Secondo me, dipende da quanto è lontano il tuo punto d’ascolto dal TV. Se sei a pochi metri dal tv sentirai i dialoghi arrivare da sopra se il diffusore è sopra e da sotto se il diffusore è installato alla base. Se invece sei molto lontano il problema del tv ‘che non ti parla’ potrebbe non esserci. Alcuni ampli, con la cassa posizionata sotto e delle front presence installate sulla parete ti offrono la funzione di ‘dialogue lift’ per centrare virtualmente i dialoghi ma io non l’ho molto apprezzata.
    La tua soluzione a doppio centrale mi è sempre piaciuta, tanto che quando ho in attimo la realizzo, non appena ho dei prodotti decenti per sdoppiatore e finale e riesco ad inventarmi qualche accrocchio per mettere una mensola sul tv. Ne avevo trovato uno di accrocchio del genete ma da quando ho un oled, il bordo è troppo fine per essere usato.
    Il mio consiglio è di non rinunciate al doppio centrale, trova un modo.
    Ultima modifica di giannia; Ieri alle 22:00


Pagina 4 di 4 PrimaPrima 1234

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •