Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 26 di 26
  1. #16
    Decibel Guest

    Posta una resistenza di carico pari a 8 ohm dei trasduttori usati ...

    inserire una induttanza da 7 mh corrisponde un filtro passabasso con pendenza a 6 db/oct con frequenza di taglio pari a 180 hz.

    Posta la resistenza di carico a 6 ohm la frequenza di taglio diventa 135 hz.

  2. #17
    Decibel Guest
    Gianni Wurzburger ha scritto:
    p.s. al limite collegalo in parallelo all'uscita .1
    Oppure aggiungere un condensatore (questo pero' in parallelo) portando la pendenza di filtro a 12 db/oct.

    Io IMHO abbasserei di brutto la frequenza di taglio .... almeno a 80 hz

    Senza inserire filtri i nostri amici "basshackerati" potrebbero prelevare l'uscita LFE dai loro preamplificatori mediante dei connettori a "T" e darla in pasto ai finali dedicati agli shacker (e' il tuo consiglio se non ho capito male).

    Una domanda pero' ... 'sti cosi non vanno appiccicati sotto le sedie?
    Perche' collegarli alle traverse metalliche delle poltrone?

    Io non lo farei mai e poi mai, quelle traverse "suonerebbero" nel vero senso della parola!!!!

  3. #18
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Frosinone=Sonnifero
    Messaggi
    18.260
    Decibel ha scritto:
    Oppure aggiungere un condensatore (questo pero' in parallelo) portando la pendenza di filtro a 12 db/oct.

    Io IMHO abbasserei di brutto la frequenza di taglio .... almeno a 80 hz

    Senza inserire filtri i nostri amici "basshackerati" potrebbero prelevare l'uscita LFE dai loro preamplificatori mediante dei connettori a "T" e darla in pasto ai finali dedicati agli shacker (e' il tuo consiglio se non ho capito male).

    Una domanda pero' ... 'sti cosi non vanno appiccicati sotto le sedie?
    Perche' collegarli alle traverse metalliche delle poltrone?

    Io non lo farei mai e poi mai, quelle traverse "suonerebbero" nel vero senso della parola!!!!
    in effetti anche io ho penato la stessa cosa!!

    walk on
    sasadf
    RealSasaDF Theater 2 is back online

  4. #19
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Frosinone=Sonnifero
    Messaggi
    18.260
    Gianni Wurzburger ha scritto:
    p.s. al limite collegalo in parallelo all'uscita .1
    io l'ho già fatto, e anche l'amico lo ha fatto...

    walk on
    sasadf
    RealSasaDF Theater 2 is back online

  5. #20
    Decibel Guest
    sasadf ha scritto:
    in effetti anche io ho penato la stessa cosa!!

    walk on
    sasadf
    Oltretutto ... prelevando il segnale LFE e dandolo in pasto al finale per gli shacker questo (il finale) lavorerebbe anche meglio dovendo funzionare su un limitatissimo spettro di frequenze invece che sull'intera gamma.

  6. #21
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Frosinone=Sonnifero
    Messaggi
    18.260
    Decibel ha scritto:
    Oltretutto ... prelevando il segnale LFE e dandolo in pasto al finale per gli shacker questo (il finale) lavorerebbe anche meglio dovendo funzionare su un limitatissimo spettro di frequenze invece che sull'intera gamma.
    a me, per assurdo, piaceva di più quando lavorava sull'intera gamma e dal legno della poang sentivo scorrere le note delle canzoni.!!

    Lo ammetto son ciò che più lontano è dall'ascoltatore audiofilo

    PErò, nonostante questo, per comodità e pigrizia, messolo collegato sul canale lfe, lì l'ho lasciato....

    walk on
    sasadf
    RealSasaDF Theater 2 is back online

  7. #22
    Decibel Guest
    sasadf ha scritto:
    io l'ho già fatto, e anche l'amico lo ha fatto...
    azz ... non avevo letto bene. Sorry

  8. #23
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    3.507
    Sasa' perdonami ma se lo hai gia' colelgato all'lfe che senso ha la tua induttanza?
    Ciao
    Giovanni

    Mast a uocchio mast a capuocchio

  9. #24
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Alba
    Messaggi
    606
    i due BR 25 sono collegati al mio vecchio finale quad 306 che dovrebbe essere un 50w x 2
    il quad è collegato al rotel sull'uscita sub, in parallelo (a livello di segnale) al sub Celestion A6
    Il rotel è impostato per tagliare a 110 hz.
    I due BR25 hanno una frequenza di risonanza in aria di 40 hz

  10. #25
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Alba
    Messaggi
    606
    sasadf ha scritto:
    quando arrivo a volumi troppo alti, sento quasi uno "stock" che è preoccupante
    mi sto riferendo proprio a questi "stock"
    lo so, sono preoccupanti

    comprare un equilizzatore? ok, ma non è possiible utilizzare un sw da far girare sull'HTPC?

  11. #26
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Alba
    Messaggi
    606

    Decibel ha scritto:

    Una domanda pero' ... 'sti cosi non vanno appiccicati sotto le sedie?
    Perche' collegarli alle traverse metalliche delle poltrone?

    Io non lo farei mai e poi mai, quelle traverse "suonerebbero" nel vero senso della parola!!!!
    sono traverse molto pesanti che hanno due scopi:
    1 "legare" tra di loro le tre poltrone
    2 permettere la trasmissione della vibrazione dei BR 25

    le poltrone sono imbullonate alla struttura portante della poltrona non suonano e non devono suonare!!!


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •