|
|
Risultati da 1 a 15 di 19
Discussione: Integrazione Stereo e AVR con 2(!) subwoofer
-
30-11-2020, 14:05 #1
Integrazione Stereo e AVR con 2(!) subwoofer
Ciao a tutti,
la mia sorgente è solo e soltanto un PC con JRiver e Dirac Live Multichannel.
Dispongo di due subwoofer, che dopo diverse prove misurate, ho deciso di disporre agli angoli opposti della stanza (ca. 20mq): un sub accanto al frontale sinistro, l'altro sub nell'angolo opposto.
Oltre ai due sub, ho 7 diffusori.
Quindi, diciamo che ho un 7.2.
Quale è il migliore compromesso per integrare i due impianti, con priorità alla musica?
A)
Usare il Sinto come Pre, e lasciargli gestire la frequenza di taglio del sub. I due sub sarebbero in dual mono, collegati con un cavo a Y.
+: semplicità :-)
-: minore qualità nella catena stereo?
B)
la classica integrazione Stereo-Sinto, via ingresso Bypass. In questo caso però, visto che il bypass è solo dei frontali, dovrei attaccare i due subwoofer all'integrato stereo. In dual mono se l'ampli ha l'uscita dedicata, oppure in stereo, sfruttando il pre-out.
+: migliore qualità stereo?
-: il canale LFE viene perso (il sinto lavorerebbe in 7.0)
Immagino che il non plus ultra sarebbe un bel DAC multicanale con controllo di volume (Okto Research PRO), e poi due finali (uno stereo, e uno 5 canali). I due sub sul DAC/pre, e il videoproiettore direttamente al PC.
Grazie per le Vostre considerazioni e suggerimentiIn cantina ho...
Sorgente: di acqua pura; Pre: malto e luppolo; Finale: boccale da 1 litro; Diffusori: due cameriere belle e bionde
-
30-11-2020, 16:31 #2
Dovresti dire che sintoamplificatore hai e se il DAC che usi è sempre quello del sintoamplificatore (anche per la musica stereo) anche se immagino che il pre del sinto sarà in modalità pure / pure direct visto che (se ho ben capito come funziona) le funzioni del DSP eventualmente presenti nel sinto sono espletate dal Dirac.
===
Capisco "priorità alla musica" ma passare il segnale LFE per le frontali mi sembra un po' troppo...Ultima modifica di pace830sky; 30-11-2020 alle 16:33
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
30-11-2020, 19:17 #3
Ciao pace830sky,
dunque... il DAC citato è un DAC 2 canali Topping DX7s. Il sinto è un Marantz SR6003.
In A):
Quando ascolto in due canali, uso il modo STEREO, così che le frequenze sotto i 60Hz vadano ai due subwofer.
Sì, non uso il suo Audissey perché ho Dirac multicanale. Attivo sia sulla catena 2 canali PC->USB DAC->SINTO
In B)
Il segnale LFE andrebbe miscelato agli altri canali (7.0) e andrebbe così all'integrato stereo che pilota i frontali. Sui pre-out dell'integrato avrei però attaccato i due sub! Quindi tutte le basse frequenze andrebbero comunque riprodotte dai Sub.
Mi sono spiegato?In cantina ho...
Sorgente: di acqua pura; Pre: malto e luppolo; Finale: boccale da 1 litro; Diffusori: due cameriere belle e bionde
-
30-11-2020, 19:27 #4
Credo che parzialmente ti sia risposto da solo... premesso che ho scelto la soluzione B per far funzionare solo due diffusori in stereofonia... mentre per il resto ascolto con un pre pro AV in multicanale solo i contenuti musicali in Dolby Atmos...
diventa difficile gestire un segnale stereo in 2.0 senza perdere microdiamica e dettaglio...poi magari come hai indicato la soluzione C potrebbe rappresentare nel tuo caso quella ottimale, accettandone i limiti. Non avendo indicato la tipologia dei sette diffusori...risulterà più azzardato rispondere in modo specifico.Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
30-11-2020, 19:33 #5
Ah, non ho sottolineato che nella soluzione B il crossover tra i due subwoofer e i frontali sarebbe il naturale roll-on dei frontali stessi. A meno di non avere un integrato in cui poter settare la frequenza di crossover
In cantina ho...
Sorgente: di acqua pura; Pre: malto e luppolo; Finale: boccale da 1 litro; Diffusori: due cameriere belle e bionde
-
30-11-2020, 19:35 #6
In questo caso meglio avere la possibilità di settare gli incroci...per evitare sovrapposizioni e conseguenti buchi
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
30-11-2020, 19:40 #7
@Ongii: In precedenti 3d si è discusso molto sul fatto che entrando in analogico in un sintoamplificatore questo poi ritrasforma il segnale in digitale per elaborarlo (anche se Audyssey è escluso) e poi lo passa al suo DAC interno per cui averne uno esterno sarebbe inutile.
Non sono sicuro che si sia raggiunta una conclusione concorde ma personalmente sarei più per entrare nel sinto in HDMI (dal pc) piuttosto che aggiungere un DAC esterno.
Il DAC esterno tornerebbe utile volendo aggiungere un integrato stereo così da potersi collegare al preamplificatore dell' integrato, che, a sua volta, sarebbe connesso al sinto per condividere lo stadio finale (connessione pre out del sinto a main in dell' integrato).
Il sub potrebbe essere connesso in high level input oppure a livello "Line" (segnale full range) sdoppiando la connessione che arriva all'ingresso main in. Difetto (non da poco): il sub andrebbe tagliato in funzione della frequenza ingeriore delle casse frontali quindi buona prte del segnale LFE (che arriva fino a 120Hz) sarebbe gestito al 100% dalle frontali.
Io sono più per una soluzione "sobria": sub connesso all' uscita lfe del sinto ed ascolto stereo senza sub (le casse dovrebbero essere a torre...) come fa la maggior parte degli audiofili...Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
30-11-2020, 19:41 #8
Quali sarebbero i limiti della soluzione C?
-
30-11-2020, 19:51 #9
I limiti sono dettati dai vari passaggi delle conversioni D/A e dai limiti che caratterizzano i Sinto AV...lato musicale in termini di definizione e nitidezza nella separazione degli strumenti...
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
30-11-2020, 20:04 #10
Grazie.
Perché citi AVR?
La C) sarebbe PC->DAC Multicanale->Finali
e basta. Sul DAC andrebbero anche i due subwoofer.
Il video andrebbe dal PC al proiettore.
Il DAC che ho citato è purtroppo l'unico che conosco che è multicanale, ha ampli cuffie e telecomando.
Si vede che lo sogno, eh? ;-)
-
01-12-2020, 06:20 #11
Non saprei in effetti visto che fai con il PC sia la transcodifica dei formati digitali (è così?) che l'equalizzazione ambientale, il preamplificatore del sinto ti serverebbe solo per... regolare il volume!.
riguardo al sub invece non scioglieresti il dilemma, a meno di non riuscire a regolare via software nel PC il crossover delle casse frontali ed il mixaggio del canale bassi così estratto con il canale LFE.Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
01-12-2020, 08:51 #12
Esatto!
La regolazione del crossover la farei con JRiver. In caso di materiale stereo, farei lo split delle frequenze tra i frontali ed i 2 sub (unirei i bassi dei canali dx e sx, e ci entrerei nel DAC. Poi in uscita dal DAC un bel cavo a Y per mandare il segnale mono ai due sub).
In caso di materiale 7.1... ancora più semplice: ogni canale ha il suo ingresso sul DAC.
Tornando al nocciolo del problema...
In realtà mi è venuta in mente anche una opzione D: uno switch RCA. Due ingressi (uscita sub dell'integrato e uscita sub del AVR), una uscita verso i sub.
Nonostante il fastidio di dover commutare ogni volta, eviterei così il difetto della A) (la conversione D/A A/D D/A) ed il difetto della B) (i frontali che riproducono il canale LFE fino a 120Hz).
La soluzione C) è la più elegante, ma anche rischiosa perché sto DAC Multicanale è un prodotto unico che costa e non si sa quanto supporto ci sarà in futuro (azienda piccola di Praga).In cantina ho...
Sorgente: di acqua pura; Pre: malto e luppolo; Finale: boccale da 1 litro; Diffusori: due cameriere belle e bionde
-
01-12-2020, 09:02 #13
Perchè penso in modo classico...
cioè finora ho sempre fatto transitare per un Sinto oppure un PRE AV il segnale in entrata.
Mi sono documentato, non conosco il DAC8 della OKto Research, ma ho visto che è possibile la gestione dei segnali anche da PC via USB ha 4 ingressi bilanciati XLR e che dispone di 8 uscite analogiche sempre XLR...
Può essere una soluzione interessante , tra l'altro si possono sincronizzare due unità ed arrivare ad un nmero di 16 canali che per chi ha già un sistema Dolby Atmos completo inizia a diventare interessante... non avendolo mai visto non ti posso dare alcun parere. Ti posso dire però che una rivista d'oltre confine l'ho ha assaggiato... e pubblicherà una review il prossimo anno. Qui trovi i primi commenti positivi.Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
01-12-2020, 12:07 #14
@ongii uno switch meccanico può sembrare "inelegante" ma in fondo prima di sedermi in poltrona già so se mi siedo per guardare un film o per ascoltare musica... io stesso ho collegato il sub ad una ciabatta (per motivi che qui non interessano) e prima di sedermi devo ugualmente azionare qualcosa di meccnico (l'interrurrore della ciabatta, appunto).
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
01-12-2020, 19:11 #15
Mi è venuta un'altra idea...
I due sub sono dei B&W ASW300, che hanno un ingresso di linea stereo. Potrei tirare due cavi, uno per canale.
Il sinto: uscita SUB, cavo a Y, due cavi che vanno agli ingressi SX dei sub.
L'integrato: uscita SUB, cavo a Y, due cavi che vanno agli ingressi DX dei sub.
Ovviamente non dovrei usare contemporaneamente il sinto e l'integrato.
Che ne dite?
PS
I frontali sono Zu Audio Union MOC. I diffusori surround delle Klipsch da scaffaleIn cantina ho...
Sorgente: di acqua pura; Pre: malto e luppolo; Finale: boccale da 1 litro; Diffusori: due cameriere belle e bionde