|
|
Risultati da 1 a 15 di 19
-
17-03-2020, 10:50 #1
Member
- Data registrazione
- Jul 2016
- Messaggi
- 67
Curiosità tecnica su rapporto volume ascolto/diffusori e sub/dettaglio punch
Salve a tutti, dopo tante ricerche E preziosissimi consigli del forum, finalmente mi sto godendo il mio primo sistema Ht composto da Sinto: Denonx3500h, Front: Monitor audio bronze 2, Central: Monitor audio cc, Surround: Monitor audio bronze1, subwoofer: Arendal sub1.
L'ambiente di ascolto è uno spazio di circa 8mq, ricavato all'interno di un living di 35mq non trattato; la distanza di visione di ascolto da tv e diffusori è di circa 2,20m.
Dopo diverse sessioni di ascolto posso ritenermi pù che soddisfatto della mia configurazione, l'audio e godibilissimo e il sub si sente pieno.
L'unico problema, come molti di noi, è il timore di disturbare il vicinato. Vivendo in una villetta bifamiliare, ho la parete dove ho appeso la tv in comune con gli unici vicini.
Dalle diverse sessioni di utilizzo, mi sono fatto un'idea sui volumi di ascolto che posso "permettermi" e i relativi compromessi; fermo restando che ha sempre poco senso parlar di volume di ascolto che può variare ad ogni film, statisticamente ho potuto rilevare quanto segue.
A volume -15db l'audio dai diffusori è presente, non particolarmente elevato e di conseguenza si perde qualche dettaglio del messaggio del regista; il sub è presente ma diciamo che non arriva lo schiaffo;
A volume -12db il coinvolgimento è maggiore, i dettagli dai diffusori arrivano tutti; il sub è godibile e al momento opportuno lancia belle botte; di contro nelle scene più concitate temo che il volume possa disturbare troppo i vicini e sono costretto ad abbassare dal telecomando, o giocare con con le compressioni.
A volume -10db l'immersione è alta e il coinvolgimento totale; il sub si sente vibrare anche dentro il corpo; di contro è un volume d'ascolto non sostenibile per il vicinato.
Ho anche provato volumi -5 e 0 in momenti nel quale ero certo nn vi fossero i vicini a casa, con piacere ho notato che il sistema reggeva e non andava in distorsione; ma sono volumi di ascolto che non posso ovviamente permettermi.
La domando che vorrei porvi è la seguente, cosa potrebbe darmi in termini di fruibilità un upgrade di diffusori e subwoofer?
Per fare un esempio: dei diffusori monitor audio silver o gold da 120w al posto dei miei bronze 2 da 100w e un subwoofer Arendal sub1.5 reflex o sub2 cassa chiusa da 1000w al posto del mio arendal sub.1 cassa chiusa da 500w:
a volume -15db potrebbero darmi maggiore dettaglio o maggiore presenza del sub paragonabili a quelli che ora riesco ad ottenere a volumi di ascolto più elevati (-10db per esempio) che non posso permettermi con i vicini?
Oppure a volumi così bassi non cambia nulla e la maggiore prestanza dell'upgrade si traduce solo in un maggior coinvolgimento, dettaglio e punch a volumi elevati(-5 per esempio) di conseguenza poco utili nel mio contesto?
Spero di essere stato chiaro nell'esposizione...
-
17-03-2020, 11:05 #2
Dare una risposta certa e assoluta alla tua domanda a mio parere è impossibile, banalmente potresti scoprire che, qualche miglioramento lo avresti, principalmente perchè inseriresti diffusori di miglior qualità, molto marginalmente potresti ottenere vantaggi dalla potenza e tenuta in potenza degli ipotetici nuovi diffusori, specialmente se poi non potrai arrivare a farli esprimere a tali potenze/volumi.
Insomma, potrebbe accadere che il cambiamento in positivo non lo troverai proporzionale all'esborso necessario...
-
17-03-2020, 13:27 #3
Member
- Data registrazione
- Jul 2016
- Messaggi
- 67
Si. Comprendo che in una discussione del tutto teorica come questa, non possano esserci risposte definitive al di fuori da verifiche sul campo. Il mio dubbio nasce dalle opinioni contrastanti che ho trovato qua e là sul forum. Gente che dice che il dettaglio dei diffusori e il punch del sub si possono avvertire solo a determinati volumi(spesso sento parlare di -12 come valore borderline), altri invece che sostengono che con sub più performanti riesci a sentirne pienamente la presenza Anche a volumi più bassi. Non ho potuto quindi chiarirmi se la potenza maggiore si manifesta solo nella classica riserva di potenza che vien fuori a volumi più elevati ( il che vorrebbe dire che il volume espresso in db sul mio sinto è un valore assoluto nel mio ambiente) o se con lo stesso volume ma potenza maggiore si ha un risultato diverso.
Ultima modifica di Botolo76; 17-03-2020 alle 13:29
-
17-03-2020, 13:51 #4
Se vuoi maggiore dettaglio devi migliorare la sezione Sinto, il Denon è adeguato per la volumetria indicata ma non è così raffinato, magari restando in casa potresti valutare un Marantz, ma se non vuoi rinunciare al punch anche un Anthem potrebbe essere un ottimo step in avanti...
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
17-03-2020, 13:51 #5
In linea di massima concordo con coloro che affermano che le differenze arrivano a volumi piuttosto sostenuti, in ogni caso menzionare la scala del volume sul proprio PRE/AVR non ha alcun significato, da impianto ad impianto possono corrispondere a volumi di ascolto estremamente differenti, oltre a questo c'è la grande variabile dell'ambiente di ascolto.
Giusto per portarti un esempio a casa mia con il mio impianto con un volume di ascolto segnato sul display a -15 sono ben oltre la situazione che hai descritto con volume a -10 nel tuo impianto.
Per il resto, posso solo ribadire quanto detto.
-
17-03-2020, 13:55 #6Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
17-03-2020, 13:59 #7
Per avere sensazioni fisiche,soprattutto dai sub con i vari effetti slam e punch, bisogna salire con i DB e non si scappa.
Con diffusori e sub sovradimensionati probabilmente avresti degli ascolti ancora più puliti dato che tutti i componenti lavorerebbero in scioltezza ma condivido luiandrea : spenderesti dei soldi per avere migliorie marginali non assicurate. Dato che sei molto soddisfatto della resa del tutto io non toccherei niente.
Goditi i film ad un buon volume,mi sembra di aver capito che nessuno si sia ancora lamentato e già a -12 dici di essere soddisfatto.Ultima modifica di Rain; 17-03-2020 alle 14:04
-
17-03-2020, 16:04 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2017
- Messaggi
- 554
Si la scala dB è un po' "relativa", ho un ambiente di dimensioni similari (35/40Mq) con zona ht di circa 15Mq e a -20 in media è per me un volume troppo "coinvolgente", di solito al max -25, e slam e punch arrivano a schiaffoni !!
Credo che molto dipenda anche dall'ambiente stesso.LG 65C9 - Denon X3800H 5.2.4 - Audiolab 6000a - Polk Reserve R200 - R300 - Monitor Audio Bronze 2 - FH+RH Dali Alteco - XTZ SUB 10.17 - Focal Chorus Sw700s - Apple Tv 4K - Panasonic UB450 - Synology DS112j - Wiim Mini - Project Debut Carbon Phono Ortofon Blue
-
17-03-2020, 16:09 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2017
- Messaggi
- 554
@ellebiser, hai ragione cerco app per misurare i dB, anche se con smartphone non so quanto possa essere indicativo, ma è almeno un riferimento.
-
17-03-2020, 18:13 #10
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 3.259
scusa ma se vuoi "maggior presenza", ma non puoi aumentare l'spl ("da -15 a -10dB"), mi sembra un po' un controsenso. Il "dettaglio" è legato all'spl. I suoni ad un livello basso "escono" meglio se si aumenta il livello, se li si porta ad un volume superiore.
Vuoi aumentare l'spl percepito al punto di ascolto senza aumentare il disturbo ai vicini? Restringi il triangolo di ascolto, avvicina un po' le casse. A parità di ascolto immetterai meno energia in ambiente. Purtroppo questo non ha efficacia col subwoofer.LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530
-
17-03-2020, 20:27 #11
Member
- Data registrazione
- Jul 2016
- Messaggi
- 67
Grazie ragazzi, adesso ho le idee più chiare. E come dite voi sembra abbastanza intuitivo che solo alzando il volume si possa ottenere coinvolgimento, slam e punch pieni. Il riferimento numerico del volume lo avevo fatto giusto per fare un esempio, ovvio che nn si può fare una casistica assoluta. Il dubbio che avevo in soldoni era: a un determinato volume (basso) X costante , se potenzio diffusori e sub si avvertirebbe differenza?
Da quel che ho capito il salto lo avverti solo a volumi elevati, finché i volumi di ascolto si mantengono ai livelli condominiali come il mio, anche un impianto iperdotato e muscoloso non fornirebbe che micro migliorie, non proporzionate all'investimento.
E l'unica via per godere a pieno anche a volumi bassi, sarebbe restringere proprio il triangolo di ascolto, che nel mio caso è già al limite.
Ragion per cui, finché non cambierò casa, cercherò di tenermi buoni i vicini...
-
17-03-2020, 21:22 #12
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 3.259
Ah, attiva i vari compressori di dinamica e volume adattivo o come si chiamano sul Denon. A volumi medio bassi è necessario un certo loudness sui bassi ed acuti e alzare i suoni a basso livello. La colpa è nel nostro orecchio che non ha sensibilità lineare
LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530
-
19-03-2020, 17:31 #13
Consiglio anche io di attivare la compressione dinamica. Qualcuno storcerà il naso, ma in questo modo puoi ascoltare a volume più elevato senza avvertire fastidio durante i picchi delle colonne sonore.
Il problema, condominio a parte, è l' ambiente che se non è così grande si satura facilmente.VPR Epson TW5900 Schermo Adeo 16/9 108" - AVR Cambridge Audio 551r - Ampli 2ch. Cyrus One - Lettore BD Cambridge Audio 752 - Frontali Kef XQ2 - Centrale Kef XQ1 - Surround Canton CD 220 - Subwoofer Rel T5 - Cavi Qed/Audioquest/Mogami/Van Den Hul.
-
22-03-2020, 14:22 #14
Member
- Data registrazione
- Jul 2016
- Messaggi
- 67
Si, infatti la sera spesso attivo il Dynamic volume e compressione LFE.
Mentre mi chiedevo se e quando è il caso di attivare il dynamic eq.
Fatto prova comunque con app che mi avete suggerito per misurare i miei livelli di ascolto.
Ieri ho visto joker: i valori nel parlato oscillavano da 50 a 60db, nelle scene più concitate si andava nell’ordine di 70/75db, i picchi che duravano pochi secondi toccavano gli 80/85db.
A 70db sentivo già l’impianto lavorare in maniera coinvolgente.
Agli 80db l’impatto è pieno, il sub lo cominci a sentire vibrare dentro, ma l’impressione è che se il film fosse riprodotto a questo volume per tutta la durata comincerei a disturbare davvero troppo.
Ad 80 infatti per fare un paragone, corrisponde il volume di una sveglia!
Piccola curiosità, per raggiungere questi volumi sono dovuto scendere a -10db sul mio sinto, questo vuol dire che il mio impianto a 0 può offrirmi un audio di 90db? Sarebbe quello il valore reference, dove il messaggio sonoro corrisponde pienamente a quello voluto dal regista? O è tutta una cavolata dipendendo tutto dal volume al quale è stato registrato il film?
-
22-03-2020, 14:37 #15
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 5.683
No, devi considerare i picchi di ascolto, lo standard di riferimento sono 115dB per l'lfe e 105dB per gli altri canali, ovviamente si parla sempre di picco raggiunto nel punto di ascolto principale e viste le tante variabili in gioco (sensibilità delle casse, distanza, potenza dell'amplificazione di sub e sintoampli, dimensioni dell'ambiente, ecc.) non tutti possono permettersi di arrivare senza distorsioni a quei picchi; ovviamente in pochissimi ascoltano a 0dB e il parametro di -10dB penso corrisponda al "master volume" più comunemente usato per ascoltare "bene" un film dalla colonna sonora ben registrata (alcuni film sono un po' caciaroni e/o hanno l'audio un po' troppo compresso per arrivare a quei volumi senza avvertire fastidio). Leggendo un po' sul forum mi sono fatto l'idea che la maggioranza delle persone usi la forbice che va da -20dB a -10dB e non oltre, parliamo comunque di impianti calibrati con Audyssey (e altri sistemi) o con fonometro (dove lo "0db" dovrebbe bene o male corrispondere per tutti al volume "reference") e di fruizione dei contenuti nelle condizioni ideali, in orari che permettono l'ascolto a questi volumi.
Ultima modifica di Nex77; 22-03-2020 alle 14:51
TV Samsung 55K5607 | Denon AVR-X4500H | HTPC | Jamo S 628 HCS 3 | Arendal 1723 Sub 1
TV. Distanze e grandezze | Calcolare angolo visione | Diminuire clouding e migliorare neri