Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9

Discussione: Audio Canale Centrale

  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    159

    Audio Canale Centrale


    Ciao A tutti,
    ho recentemente aggiornato un onkyo 609 con un pioneer 504.
    So che qui sul forum pio è poco usato ma spero ugualmente qualcuno possa aiutarmi.
    la mia configurazione è composta da dali ikon 6 torri per le 2 frontali, Ikon Vokal per centrale e 2 nuove dali zensor come surround.
    le sorgenti al momento provate sono Sky / Amazon STICK / Qnap con file video HD.

    il mio "problema" che so essere comune,ho trovato tante discussioni ormai datate, è che quando la scena coinvolge tutti i diffusori o cmq i frontali è tutto molto bello e pieno... quando si torna al solo dialogo invece tutti si svuota e si spegne e l'audio risulta basso.

    Ho impostato tutti i diffusori su small e taglio a 80 (potrei scendere a 50 ma non so se cambi qualcosa).

    la calibrazione automatica imposta i frontali a -2 ed il centrale a -3.

    Ho già provveduto ad aumentarlo portandolo anche a 0 ma la sensazione è che cambi poco.

    So che le tracce audio italiane sono pessime come formato, l'altra sera per gioco sono passato (netflix) da peaky blinder in italiano (2.0 il 5.1 entra dalla 5 stagione) alla traccia inglese 5.1 e l'audio cambia radicalmente, e che la prova del 9 la farò stasera/domani provando il BR di animali fantastici 2 che ha audio hd anche su BR non 4k ...

    però vi chiedo se avete qualche consiglio per dare più "corpo" al parlato per evitare questi sali e scendi.

    la mia scala volume porta il massimo a 0 ed io per iniziare a "godere" di audio bello rotondo devo andare a -24/-20 e non capisco se sto basso io o se invece dovrei avere una risposta già "importante".

    inoltre vi chiedo se aumentando di molto il livello del centrale non rischio di avere poi disomogeneità sul fronte anteriore? nel senso che in scene molto dinamiche magari poi i due canali surround anteriori sono meno bilanciati perchè il centrale è più alto?

    Grazie a tutti
    TV TV Panasonic 55st60 SAT MySky HD BLU RAYPanasonic DMP-BDT360 FRONTALI DALI IKON mK2 AMPLI STEREO ROTEL RA-12 [B] SUBWOOFER Mosscade Titan Nano (STACCATO)

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2018
    Messaggi
    1.123
    Si è detto tante volte; a sistemi calibrati, un ascolto col volume generale a -25/-20 dB è basso. Per godere davvero delle tracce, il volume va alzato, non c'è niente da fare su questo. Io il parlato per sentirlo bene devo portare il volume a -12 dB dal Reference o giù di lì. Si ok poi cambia da film a film, ovvio che la colonna sonora di un film in Dolby Digital (Lossy) avrà meno dinamica di un DTS-HD Master Audio (Lossless) e magari in lingua originale e senza doppiaggio.

    Ma rimane il fatto che -25 o giù di lì, sono volumi medio/bassi, dialoghi indietro, pressione sonora e fisica fanno fatica ad emergere a quei volumi, soprattutto se non si utilizzano filtri di dinamica come Dyn.EQ, tra gli altri.

    Il "problema" che lamenti, lo lamentano molti, ma non è una problematica, è che il volume va alzato, bisogna farsene una ragione. Parliamo di numeri:

    Tu correttamente hai calibrato l'impianto e ti escono quei valori per i singoli canali, i BD che acquistiamo, sono fatti per essere riprodotti intorno ai -12/-8 dB. Capirai da solo che a quei volumi il parlato si percepisca meglio, così come la pressione sonora e perchè no, fisica. Al cinema teoricamente ascolti a volume zero, chiamato anche Reference, dove sono previste dinamiche tra i 105 e 115 dB., quantomeno nei cinema come si deve.

    Lascialo a 80 Hz il crossover, anzi prova pure il taglio a 90/100 Hz per il centrale, e non più in basso, non serve assolutamente a nulla. Anzi non mi meraviglierei se avessi dei miglioramenti alzandolo il taglio, appunto.
    Ultima modifica di Greg64; 07-01-2020 alle 19:31

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    159
    Ciao @Greg64 e grazie per i consigli.
    GIà ieri sera ho alzato il volume a -15/-12 da una commedia su sky e la situazione è cambiata radicalmente.
    quella del volume credo sia più una paura di arrivare al limite della macchina o alla distorsione.

    Stasera proverò il BR di animali fantastici 2 che ha traccia ita HD e che già nel primo capitolo aveva molta dinamica ed effetti.

    L'unica mia paura è che a quei volumi fino a quando parlano ( e Eddie Redmayne nel primo è doppiato molto basso e con voce timida) godo della cosa ma non appena entrano effetti vari "eploda" tutto troppo ...

    il taglio del singolo canale non lo posso manovrare ... posso solo impostare il crossover di tutte e quiindi a 50/80/100... a questo punto non so se sia meglio lasciare tutto ad 80 o a 100

    cmq grazie

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2018
    Messaggi
    1.123
    EDIT: errore quote
    Ultima modifica di Greg64; 08-01-2020 alle 09:02

  5. #5
    Data registrazione
    Apr 2018
    Messaggi
    1.123
    @ Bosstheboss

    Lascerei perdere il giudizio del proprio impianto con un film visto mediante Sky, la qualità è quel che è.

    Un film ottimo per testare il parlato è il BD di Terminator Salvation ad esempio, che anche in italiano ha voci eccelse, sia femminili che maschili. Poi vabbè ci sono tanti altri film con cui testare in generale l'impianto; mi vengono in mente Godzilla rigorosamente quello del 2014, Oblivion, La guerra dei Mondi, e via dicendo.

    Non avere paura di alzare il volume per quanto riguarda le elettroniche e diffusori, fino a -10 dB anche -8, non dovrebbe succedere niente, a meno che la colonna sonora non incrementi X decibel nei momenti concitati tanto da mettere in crisi l'impianto, ma sono cose udibili, basta che abbassi il volume.

    Per quanto rifguarda l'enfasi tra una scena in cui si parla, e, ad esempio, l'esplosione di qualche diavoleria, è del tutto naturale. Se non ti piace o ascolti di sera/notte e vuoi limitare questo dislivello, puoi attivare filtri come il Dynamic Volume, che sacrifica appunto un pò la dinamica. È il contrario del Dynamic EQ. che enfatizza a volumi medi e medio/bassi le colonne sonore. Però in questo caso più alzi la scala del volume, più quell'enfasi verrà meno, non è un controllo di tono, ecco.
    Ultima modifica di Greg64; 08-01-2020 alle 09:03

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    159
    @Greg64

    grazie ancora... stasera faccio nuove prove... ero convinto di averlo ma non è così ... ho ordinato terminator salvation ed oblivion nel week end testo

  7. #7
    Data registrazione
    Apr 2018
    Messaggi
    1.123
    Citazione Originariamente scritto da Bosstheboss Visualizza messaggio
    @Greg64

    grazie ancora... stasera faccio nuove prove... ero convinto di averlo ma non è così ... ho ordinato terminator salvation ed oblivion nel week end testo
    Perfetto.

    Poi fammi sapere se il centrale, a volumi moderati/alti, renderà bene, ma non ho dubbi comunque

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    159
    @Greg64
    eccomi di ritorno... allora ieri sera guardando il BR di animali fantastici con traccia HD a volumi moderati / alti ovvero -18/-19 il centrale è cambiato radicalmente e tutta la scena era molto bella... l'unica cosa è che (ovviamente) nelle scene di effetto... e nel film ve ne sono veramente parecchie... diventa tutto molto importante come sonoro... non ho al momento ricevuto bussate o citofonate dai vicini... vediamo prossimamente ... c'è di buono che non è che veda moltissimi film così "frizzanti" per trama...

  9. #9
    Data registrazione
    Apr 2018
    Messaggi
    1.123

    Citazione Originariamente scritto da Bosstheboss Visualizza messaggio
    @Greg64
    eccomi di ritorno... allora ieri sera guardando il BR di animali fantastici con traccia HD a volumi moderati / alti ovvero -18/-19 il centrale è cambiato radicalmente e tutta la scena era molto bella... l'unica cosa è che (ovviamente) nelle scene di effetto... e nel film ve ne sono veramente parecchie... diventa tutto molto importante com..........[CUT]
    Bene. Anche se -18/-19 è "altino", ma si può fare di più. L'importante, comunque, a prescindere dai volumi e dei numeretti del display, è che hai ritrovato un certo brio nell'ascolto e nel centrale


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •