Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 10 di 10
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2014
    Località
    Prov di Pavia
    Messaggi
    52

    Posizionamento diffusori in wall e in ceiling


    Buona sera a tutti! Sto ristrutturando casa e sto predisponendo le guaine per far passare i cavi dei diffusori ma mi é sorto qualche dubbio. Inanzi tutto vi descrivo quello che é l'impianto che è composto da un oled lg 65" una xbox one s come lettore uhd e console, un onkyo bd807 come bd player e un onkyo 875 come ampli. I diffusori attualmente dei mission serie m33-m30 e m3c1 verranno sostituiti con dei diffusori da incasso molto probabilmente dei klipsch. Il dubbio mi sorge su che tipologia di surround utilizzare perché il punto di visione ( un divano 3 posti) andrà posizionato contro la parete di fondo. La scelta é o utilizzare dei diffusori da soffitto che verrebbero posizionati sopra il divano a una distanza di circa 2,80 m l'uno dall'altro e ad un'altezza di 2,70 m o utilizzare due diffusori da parete che verrebbero posizionati all'incirca ad un altezza pari a quella del punto di ascolto e ai limiti della larghezza del divano. Voi cosa ne pensate? Pareri, consigli?? Grazie in anticipo

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    La scelta quindi è tra automobili che scendono dal soffitto o avere il diffusore a 30cm dalle orecchie (per chi siede lateralmente)?
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2014
    Località
    Prov di Pavia
    Messaggi
    52
    Direi di si 😅 anche perché lo spazio é molto rosicato.... Si parla di 3,20m x 5m ma il tutto deve essere posizionato sul lato corto perché ho finestre e porte che mi rompono le scatole nell'altro senso....

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2018
    Messaggi
    1.123
    Andrò controcorrente col 70 anche 80% del Forum, ma io sono per i surround posti belli alti, nel tuo caso specifico:

    Non puoi mettere un diffusore a 30-40 cm dal cervello dello sfortunato che si siederà lateralmente, quindi le strade sono due:

    1) Elimini i surround, e ti affidi ad un 3.1 con i frontali delegati a riprodurre anche i canali surround con apposite impostazioni (Tipo Surr. OFF)

    2) Potresti provare un'installazione "volante" sui 2.70 m. di altezza e giocare con gli orientamenti degli altoparlanti e la loro fase.

    Riflessioni: io sono un grande fautore dei surround posti anche superiori ai due metri (i miei li ho sui 2.30 circa) perché sono convinto, compatibilmente con le qualità del diffusore in questione, che diano più ambienza, è come se la stanza diventasse più grande.

    Dico sempre di guardare i vari cinema veri, dove i surround stanno anche a tre metri rispetto alle teste degli spettatori, ovviamente lì è un altro ambiente, grande e ampio, però...

  5. #5
    Data registrazione
    Apr 2018
    Messaggi
    1.123
    Aggiungo: dato che i surround forse li porrai comunque non secondo i canoni e gli standard, se li devi acquistare, non pagarli un occhio della testa. Sono diffusori che vanno tagliati sempre in alto e danno solo ambienza.

    Anche i cavi, non collegarli con i cavi anaconda per i motivi detti sopra.

    Un altro appunto sul posizionamento; svariate persone che conosco, nei loro salotti, predispongono i surround alla stessa identica altezza dei frontali, consiglio: lascia perdere.

    Il suono arriva alla stessa altezza e per me è orribile, se la colonna sonora del filn prevede, ad esempio, che un aereo che passa dietro gli ascoltatori debba provenire dall'alto o molto alto, e c'hai i surround a un metro da terra, addio effetto "dall'alto in basso" e diventa tutto più piatto. Ripeto, basti vedere la posizione nei cinema veri.

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Se per ambienza intendi ottenere un suono più avvolgente a scapito della identificazione spaziale della "fonte virtuale" sono abbastanza d' accordo. In pratica l'automobile che dovrebbe provenire da dietro invece di "scendere dal soffitto" viene da "non si sa bene dove" come avviene spesso nella realtà: senti un rumore che desta la tua attenzione ma non sai bene da dove venga...

    ...ciò si può ottenere con casse dipolari sulla parete di fondo (direi decisamente almeno un metro sopra le teste delle persone sedute, magari anche con casse in ceiling (per la verità questa soluzione mi risulta nuova) ma in questo caso immagino che le casse debbano avere dei dispositivi di direzionamento del suono (come tweeter basculanti) per orientare l'emissione verso le pareti piuttosto che direttamente sugli ascoltatori. Se poi funzioni o meno non sono in grado di dirlo...
    Ultima modifica di pace830sky; 18-11-2019 alle 08:01
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  7. #7
    Data registrazione
    Apr 2018
    Messaggi
    1.123
    Se il budget che ha a disposizione il richiedente è diciamo così, sostanzioso, allora il dipolo è il non plus ultra. Mi sembra comunque non ce ne siano di molto economici in giro, ma potrei sbagliarmi.

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    però se ne trovano usate (specie dall' estero) perché - almeno così me lo spiego - con l'avvento di Atmos sembrano in controtendenza.

    Lo scorso mese per un eccesso di "prudenza finanziaria" non mi sono buttato in un'asta di dipoli Monitor Audio (da UK, quindi con 40 euro di spedizione) che se ben ricordo sono state aggiudicate a meno di 200 euro. Casse di una decina di anni fa ovviamente.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2014
    Località
    Prov di Pavia
    Messaggi
    52
    Per quanto riguarda i diffusori avevo pensato come fronte anteriore 3 klipsch pro 25 rw lcr, surround ai klipsch Pro 16 rw se devo incassare a parete o i pro 16 rc se devo incassare a soffitto. Tutta la serie ha la possibilità di orientare tweeter e woofer di 15 gradi in utte le direzioni.. nella precedente installazione i surround li avevo posizionati a un metro e mezzo dietro il punto di ascolto e a un metro e sessanta d'altezza,distanti fra di loro 3 metri e orientati verso il punto d'ascolto e non mi ero trovato male... É ovvio che quando si installa un sistema in salotto bisogni scendere a compromessi.. la mia paura installando a soffitto essendo che sarebbe proprio a ridosso del punto di ascolto sarebbe quella di sentire il suono uscire proprio da li sopra e di non percepirlo piú ampio e poco localizzato come magari avverrebbe un paio di metri piú indietro... Lasciatemi passare i termini poco tecnici 😅

  10. #10
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618

    Direi che la precedente installazione era piuttosto "classica" non mi stupisce che fosse soddisfacente... su cosa sia meno peggio in-wall o in-ceiling (ad istinto direi in-wall) non saprei dire... tieni presente che K. fa anche delle on-wall inclinate verso il basso magari possono stare in alto sulle pareti laterali (sarebbe comunque una posizione anomala)... di dipoli ne faceva, belline le R-14S ma sembra che non siano più nemmeno su ebay...
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •