|
|
Risultati da 16 a 21 di 21
Discussione: [HELP] cablatura nuova stanza per uso soggionro/HT
-
06-06-2005, 13:27 #16
A proposito il DVI-DVI gia assemblato da me non ci passava per fortuna ho un HDMI dal lato DVD player cosi ho comperato un cavo Profigold HDMI-HDMI da 10 m che ha un connettore piccolo e poi ho usato un adattatore HDMI DVI al lato proiettore (Optoma H78)
-
07-06-2005, 15:30 #17
scusate,
ma ho appena ordinato il Panny e non vorrei sbagliare a prendere il cavo.
da una s.video ATi al Panny che cavo ci vuole?
DVI - HDMI ??
maschio - femmina ??
-
07-06-2005, 18:22 #18
Due curiosità che mi sono sorte leggendo le varie risposte.
@ Baja
Parli di "RCA per i cavi delle casse audio".
Gli unici connettori che sono universalmente conosciuti con questo nome sono i così detti "plug" o prese che si trovano su tutti gli ampli e altre apparecchiature elettroniche del settore per l'ingresso e l'uscita di segnali a livello linea, ma non si usano per i cavi di potenza, quelli per i collegamenti tra ampli e diffusori.
Cosa intendevi esattamente dire ?
@ doctorG4
Accenni a cavi "LS" ed alla necessità di evitare connessioni sugli stessi per evitare problemi di disaddatamento di impedenza e relative riflessioni.
Forse ho saltato qualche post, ma non ho capito a che tipo di cavi ti riferisci con quella sigla (l'unica possibilità che mi viene in mente è "LoudSpeaker", ma non può essere questa per via di quanto asserito in seguito).
Mi puoi dire a che tipo di cavi ti riferivi ?
Ciao
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
08-06-2005, 08:25 #19
gli RCA sono per il segnale audio delle casse.
ho un sistema HT della creative (MegaWorks 550) collegato al pc, niente di professionale, ma a me basta e avanza. (certificato anke THX)
il cavo DVI-HDMI deve essere maschio-maschio ???
-
08-06-2005, 09:10 #20
LS e' loudspeakers
anche qui meno saldature/connettori hai meglio e' (anche se la frequenza e' bassa e quindi non critico in generale)
PS Ho costruito il cavo per casses FFRC come descritto nel sito menzionato sopra e i risultati sono veramente buoni...
-
09-06-2005, 00:50 #21doctorG4 ha scritto:
LS e' loudspeakers
...anche qui meno saldature/connettori hai meglio e' (anche se la frequenza e' bassa e quindi non critico in generale)
Lascerei però fuori dal discorso considerazioni relative a disadattamenti di impedenza e riflessioni del segnale.
Anche perchè mi sorgerebbe spontanea la domanda: che impedenza dovrebbe avere il cavo ? Sicuramente di 8 Ohm (ipotizzando tale valore per i diffusori).
Bene (sempre che lo si riesca a trovare) ! E quando l'impedenza del diffusore varia con la frequenza, cosa normale, il cavo che fa, cambia pure lui per adattarsi ? Non credo proprio, avremmo quindi un disadattamento continuo, con riflessioni che se ne vanno avanti e indietro nei cavi.
Discorso analogo per i connettori.
Credo quindi che il trasferire nel campo della B.F. concetti precipui della R.F. non sia il caso.
Come si suol dire IMVHO, lieto comunque di essere smentito.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).