Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2018
    Messaggi
    1.123

    Il livello del subwoofer


    Ciao ragazzi, leggo il Forum da anni e la risposta al mio titolo fa parte senz'altro di quella cerchia di argomenti già trattati e ritrattati, però avrei dei dubbi. Non possiedo un sintoampli con Audissey o simili e quindi i livelli li calibro con fonometro (economico, uno dei tanti) in Pesatura C e velocità Slow.
    Il fatto è che una volta trovato il valore (75 dB nel punto d'ascolto, tralasciamo gli errori dei fonometri economici) quando vado ad ascoltare alcuni titoli, il sub risulta sempre un pò bassino rispetto agli altri diffusori, fino a che devo alzarlo dal sintoampli. Attualmente ce l'ho alzato di 4 dB abbondanti rispetto al valore trovato col fonometro. Voi, escludendo le calibrazioni fatte dal sintoampli, se misuraste il livello del subwoofer con un fonometro, poi come vi trovate all'ascolto? Capita che lo percepiate un pò basso? Io per la cronaca da due settimane ho il Jamo Sub 660 con gli altri diffusori Magnat Monitor Supreme in 14 mq trattati quanto possibile (è una cameretta dove dormo). Quello che ho capito è che trovando i valori col fonometro, quei 75 dB sono chiaramente per un ascolto Reference a zero, non alla portata di tutti (pochi mi sembra) quindi, alla luce del fatto che non mi interessamo quegli ascolti ma mi tengo circa 10 dB sotto a tale valore, vale la pena aumentare il volume del subwoofer per sentirlo più presente o si va a snaturare qualcosa? Vi ringrazio

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Direi che la risposta, che può sembrare banale, è: fai la regolazine con il fonometro, in modo da partire da una situazione abbastanza corretta e poi, se ti piace ascoltare con più bassi, aumenta pure un pochino il livello.

    Non è un peccatto mortale, l'importante è che tu sia soddisfatto.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •