|
|
Risultati da 1 a 6 di 6
Discussione: Il maledetto groviglio di cavi
-
26-03-2019, 19:39 #1
Il maledetto groviglio di cavi
Buonasera agli amici del Forum. Stasera torno per chiedere informazioni sui tanto odiati intrecciamenti dei cavi. Nello specifico, sottolineo che i cavi, da una parte e l'altra della mia cameretta, corrono in canaline diverse e separate; questo vale per il cavo sat che mi entra dal balcone, i cavi per il DTT e i cavi di potenza dei surround posteriori. L'unica nota è il groviglio dove ci sono i collegamenti sul portaelettroniche. Nel mobile ho, in maniera ravvicinata, TV, modem, PC, hard disk esterno, sintoampli, lettore BD, My Sky e dietro il suddetto mobiletto, la situazione non è delle migliori. Non ci sono "intrecci bruschi e stretti" ma molte tipologie diverse di cavo si toccano, si intrecciano per brevi tragitti, curvano. Vorrei sapere se, a parte schermature e buone fatture dei cavi, se queste spire o grovigli possano generare una qualche sorta di interferenza. Ce l'ho da anni così, come molti probabilmente, e posso affermare che non ho mai notato problemi. Sono cavi schermati non audiofili ma di buona fattura. Cosa potete dirmi su questo?
(se ho sbagliato sezione chiedo scusa)
Ultima modifica di Greg64; 26-03-2019 alle 19:41
-
26-03-2019, 19:53 #2
c'è un modo per evitare i grovigli, si chiama 'cablatura' che talvolta puo' essere un'arte.
per quanto riguarda le interferenze, è ovvio che i cavi nell'ultimo tragitto viaggino ravvicinati fra loro ed alcuni sono schermati proprio per quel motivo. altra cosa da evitare sono gli 'avvolgimenti'.
spesso è bene farsi cavi a misura, tagliandoli e 'pettinandoli' lungo un preciso comodo percorso.
ma la domanda ti sorge perchè tu senti particolari 'rumori' di fondo oppure è solo mera curiosità?HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
26-03-2019, 20:17 #3
Diciamo che è una mera e innocente curiosità, parlavo sere fa con un amico che si dannava su questo, aveva sorte di interferenze ma forse neanche riconducibili a "interferenze", forse a problemi proprio di rete, non di cavi dati o altro, poi riguardando il mio groviglio ho deciso di chiedere delucidazioni qui sul Forum. Si per il resto ho fatto come dici, cercando di fare delle lunghezze uguali o molto simili per i cavi di potenza, mentre per i cavi dati, HDMI e ottici e coassiali utilizzo da anni G&BL, buoni e non esoterici, di lunghezza come mi servono, i cavi di alimentazioni sono quelli in dotazione. Non avvolgo nessun cavo. Mi chiedevo se ad esempio ci possa essere una qualche sorta di interferenza che magari col nostro orecchio non sentiamo o che si sentano a determinati volumi, alti o bassi che siano. Come ripeto pare che io non senta cose simili, mi piacerebbe solo conoscere meglio il rapporto "vicinanza" tra cavi di diverso tipo con qualche nozione da imparare
-
26-03-2019, 23:01 #4
gli ottici non fanno testo, in quanto non portano segnali elettrici e quindi sono totalmente immuni a queste interferenze, come lo sono in modo differente alle lunghe distanze.
chi ne soffre sono i cavi di segnale, che trasportano tensioni deboli con alte impedenze. poi ogni segnale puo' fare storia a se, se porta dati digitali (in quel caso potresti avere errori di trasmissione) oppure puramente analogici (rumori di fondo).HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
26-03-2019, 23:53 #5
Nel mio impianto ho 17 apparecchi, cavi di segnale di B.F. normali schermati della lunghezza di circa 1 m. e 3 da 5 m., autocostruiti, cavi schermati per A.F. (DTT-SAT-HDMI) da meno di 1 m. a 10 m., cavi USB di circa 50cm., cavi di potenza, normalissimi, da 3m. circa sino a circa 15 m., autocostruiti, i cavi di alimentazione sono normali cavi di serie o autocostruiti.
Il tutto in canaline apposite, con prese nelle scatole: speakon, RCA, XLR, dietro al mobile portaelettroniche c'è un bel po' di casino poichè non si possono evitare gli incroci da cavi.
L'alimentazione di rete è fatta tramite un filtro di rete ed una protezione contro le sovratensioni (autocostruito).
In tutti questi anni non ho mai avuto il benchè minimo problema di rumori di fondo o peggio.
Il risultato finale non mi dispiace, i suoni mi sembrano quelli giusti da quel pochino di esperienza fatta in 50 anni trafficando nel settore mi sono fatto."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
27-03-2019, 06:47 #6
Perfetto, mi sento più tranquillo. Il Forum serve anche a questo.
Si dei tuoi cavi e dell'impianto in generale ho visto tutto più e più volte, sia quella del 2004 che la seconda versione del 2016. Ormai ti leggo e vi leggo da anni, il dato nuovo che mi dai, perdonami il minimo di confidenza, è:"Esperienza fatta in 50 anni". Non alludo a niente, avevo solo un'idea di età diversa. Ecco perchè sai tutto, ogni volta che leggo penso:"Ma esiste una cosa che Nordata non sa?", credo proprio di no, e in questo campo preparazione ed esperienza è tutto, e grazie che le divulgate a noi appassionati dedicandoci del tempo. Ok, OT chiuso