Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Valerion VisionMaster Max
Supertest Valerion VisionMaster Max
Candidato a nuovo riferimento tra i proiettori DLP a tiro medio, promette fino a 3.500 lumen con laser RGB, ottica versatile con diaframma manuale e dinamico, zoom 1,6X e lens shift verticale ben esteso, funzioni smart potenti, tone mapping dinamico eccellente e un dimming del laser associato ad una buona modulazione del gamma...
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 21 di 21
  1. #16
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Tigullio (GE)
    Messaggi
    8.954

    Sinceramente i discorsi di Maveric77 non li ho mai capito molto ... prova con 75 db e vedi come ti sembra.
    La mia sala Cinema: Entra

  2. #17
    Data registrazione
    Apr 2018
    Messaggi
    1.123
    Citazione Originariamente scritto da prunc Visualizza messaggio
    Sinceramente i discorsi di Maveric77 non li ho mai capito molto ... prova con 75 db e vedi come ti sembra.
    Un'ultima domanda, rivolta un pò a tutti e poi credo che ho finito con le questioni. Per ascoltare la reale pressione sonora di una sorgente, che sia un film o un aereo che passa, per calcolare i reali decibel di quel preciso momento, il fonometro va impostato in "Fast" e "Pesatura A"? Oppure come in fase di calibrazione in "Slow" e "Pesatura C"? Su un articolo modesto e senza teorie tecniche, si dice che per rumori superiori ai 90 dB. il fonometro vada in "Pesatura C". Grazie ulteriormente

  3. #18
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    La misura di un rumore (per "rumore" si intende qualsiasi evento sonoro, che sia Pavarotti o un martello pneumatico) non è cosa banale del tipo: accendo il fonometro, lo punto verso la sorgente e leggo il risultato, se interessa approfondire l'argomento qui trovi la normativa con tutte le spiegazioni tecniche da seguire nelle varie situazioni:

    http://pcfarina.eng.unipr.it/Testi_E...996-2-2010.pdf

    Sicuramente la pesatura deve essere del tipo "A", per il tempo dipende dal tipo di rumore, oltre a "Fast" (costante di tempo di 0,125 s) e "Slow" (costante di tempo di 1 s) c'è anche "Impuls" (costante di tempo 0,035 s).

    Ci sarebbe poi il discorso relativo alle caratteristiche del fonometro, ossia deve essere un "vero" fonometro, in Classe 1, ed al modo come usarlo.
    Ultima modifica di Nordata; 24-02-2019 alle 18:56
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  4. #19
    Data registrazione
    Apr 2018
    Messaggi
    1.123
    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    La misura di un rumore (per "rumore" si intende qualsiasi evento sonoro, che sia Pavarotti o un martello pneumatico) non è cosa banale del tipo: accendo il fonometro, lo punto verso la sorgente e leggo il risultato, se interessa approfondire l'argomento qui trovi la normativa con tutte le spiegazioni tecniche da seguire nelle varie situaz..........[CUT]
    Si infatti ho visto i tuoi interventi passati, relativi al fatto che fonometri veri sono in Classe 1, magari di marca Bruel & Kjaer da migliaia di Euro, opportunamente calibrati anche una volta all'anno in sedi opportune. È anche vero che anche non volendo conoscere il valore reale di una fonte sonora e per calibrare i livelli, anche un fonometro basico ed economico va bene, perchè il risultato della misurazione sarà affetto da errore, ma sarà in errore per ogni diffusore (rimanendo del tema delle calibrazioni) e probabilmente l'errore sarà in una forchetta di 1/2 dB. Grazie per il documento, questa sera lo leggerò

  5. #20
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Se lo si usa per confrontare dei livelli, come nel caso della regolazione in un impianto HT, va benissimo un fonometro economico, in quanto non interessa conoscere il vero valore che stiamo misurando, ma solo avere lo stesso valore per tutti i diffusori, quindi per un confronto nel breve termine non ci sono problemi.

    Non ci farei alcun affidamento per il valore effettivo misurato, per quello che sorrido quando leggo discussioni in cui si discute circa il famigerato livello "reference" usando questi giocattoli.

    Pensa che per avere una misura che avesse valore legale e, quindi, affidabile, dovevo obbligatoriamente verificare la calibrazione del fonometro subito prima e subito dopo aver effettuato la misura (tramite apposito calibratore portatile o, meglio, con un pistonofono).

    Poi qualcuno scrive, "vabbè, per 2 o 3 dB di differenza che vuoi che sia?"

    3 dB sono il doppio (o la metà) del valore misurato, pensa un po' che errore di misura.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  6. #21
    Data registrazione
    Apr 2018
    Messaggi
    1.123

    Infatti da una parte, se usciranno, anzi QUANDO usciranno valori sballati con i fonometri economici rispetto al valore reale, un pò mi dispiace, a prescindere dal valore economico dell'impianto che uno possiede, perchè non si conoscerà mai per l'appunto la reale SPL di una sorgente, se non spendendo centinaia/migliaia di Euro per quelli professionali, come appunto hai più volte spiegato tu, o quanto meno pagare qualcuno che abbia strumenti professionali per calibrare il tutto. Beato te che con le tue Martin Logan e il DD12 ascolterai un valore reale o perlomeno estremamente vicino alla realtà senza starci a pensare troppo. A presto sul Forum e buona serata a quelli che sono intervenuti
    Ultima modifica di Greg64; 24-02-2019 alle 21:10


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •