Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 58
  1. #16
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Una soluzione può essere quella di mettere un paio di pannelli assorbenti affiancati, tipo 60x120, dietro ad ogni diffusore e nella parte centrale, tra le due aree assorbenti, una serie di pannelli diffondenti, tipo Skyline (quelli con le torrette di varia altezza) oppure quelli solo con diffusione su un piano (quelli con le scanalature più o meno profonde), magari in basso due messi in verticale, sopra un paio messi in orizzontale e poi sopra altri due messi nuovamente in verticale.

    Nella parete posteriore del materiale assorbente se è adiacente al punto di ascolto, dei pannelli diffondenti se la parete è più lontana.

    Trappole per i bassi (cilindriche o triangolari) in tutti gli angoli, possibilmente sino al soffitto, magari delle semicilindriche a metà della parete posteriore ai diffusori, inserite in mezzo ai pannelli diffondenti di cui sopra.

    Tutto o in parte oppure varianti sul tema adattate all'ambiente e relativo arredamento.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  2. #17
    Data registrazione
    Apr 2018
    Messaggi
    1.123
    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    null
    Grazie Nordata, leggo spesso i tuoi interventi. Una domanda, dici di apporre un paio di pannelli assorbenti dietro i diffusori, questo vuol dire che si dovrebbe formare un quadrato con i suddetti pannelli 120x120 e posti a che altezza rispetto al diffusore? Magari la metà del pannello posta ad altezza tweeter?

  3. #18
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Più o meno centrare il gruppo tweeter/midrange con il centro del pannello (posto in verticale).
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  4. #19
    Data registrazione
    Sep 2015
    Messaggi
    619
    Mettere pannelli sulle prime riflessioni senza sapere quali spessori e metariali sarebbero necessari, se necessari, lo trovo inutile, ma se la vostra è solo voglia di giocare è giusto quello che state facendo
    Ricordo che un microfono tipo Umik-1 costa cento euro e circa la metà usato, un software come rew è gratuito ed il web pullula di guide d’uso, quindi nulla di costoso e difficile.
    Che sia una sala dedicata o un normale ambiente domestico, gli interventi mirati portano a miglioramenti notevoli.

  5. #20
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    In ogni caso aggiungendo materiale assorbente, si abbassa l'RT60, quindi lasciaci giocare pure bontà tua , non basta comprare un UMIK-1, scaricare REW e leggere una guida online per utilizzare tutto con criterio: non è che premi un bottone e finisce lì, alcuni non hanno semplicemente il tempo di imparare altri non sono proprio portati per l'informatica e non è poi così semplice come dici. Tu hai raggiunto il nirvana nella tua saletta, buon per te, ma venire a pontificare che è tutto inutile senza misurare e che siamo dei bambini che giocano, non lo trovo corretto.

  6. #21
    Data registrazione
    Sep 2015
    Messaggi
    619
    Citazione Originariamente scritto da Nex77 Visualizza messaggio
    In ogni caso aggiungendo materiale assorbente, si abbassa l'RT60, quindi lasciaci giocare pure bontà tua , non basta comprare un UMIK-1, scaricare REW e leggere una guida online per utilizzare tutto con criterio: non è che premi un bottone e finisce lì, alcuni non hanno semplicemente il tempo di imparare altri non sono proprio portati pe..........[CUT]
    Non volevo offendere nessuno. Se il “giocare” l’hai inteso come offensivo me ne scuso, ma non era mia intenzione, volevo dare solo utili consigli. Questo è un forum di appassionati che generalmente non si fermano al semplice schiacciare un bottone e via, ma approfondiscono e cercano di migliorare i risultati, studiando e dedicandoci tempo e denaro, quindi non vedo le difficoltà insormontabili di cui scrivi. Visto il non gradimento, eviterò ulteriori repliche. Buon divertimento

  7. #22
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Ecco, magari scrivi una guida di quello che va fatto se vuoi contribuire al forum, non è che se uno arriva e dice "dove vanno messi i fonoassorbenti" tu gli possa rispondere che è inutile se non misura la risposta in frequenza e che deve imparare a utilizzare microfono e software, quando invece molti testi di acustica e gente che qualcosa ne sa consiglia dei punti standard d'intervento senza porsi il problema della misurazione: prima che esistesse REW, trattare la stanza utilizzando questi criteri era inutile? Non mi pare.
    Ultima modifica di Nex77; 13-11-2018 alle 18:02

  8. #23
    Data registrazione
    Sep 2015
    Messaggi
    619
    @Nex77
    Non volevo replicare, ma visto che vuoi che risponda...

    non è che se uno arriva e dice "dove vanno messi i fonoassorbenti" tu gli possa rispondere che è inutile se non misura la risposta in frequenza e che deve imparare a utilizzare microfono e software

    Con un pannello di materiale e spessore preso a caso cosa vuoi trattare? Se ad esempio hai un picco di 20db a 500Hz e nelle prime riflessioni metti un piramidale melamminico da 3 cmcosa risolvi? Nulla

    quando invece molti testi di acustica e gente che qualcosa ne sa consiglia dei punti standard d'intervento senza porsi il problema della misurazione
    Consigliare i punti non serve a nulla se poi non ci metti materiali e spessori giusti che puoi decidere solo conoscendo i problemi da trattare, misurandoli.

    prima che esistesse REW trattare la stanza utilizzando questi criteri era inutile?
    Quei criteri sono nati assieme alle misure acustiche, complementari allora come oggi
    Ultima modifica di Walkiria; 13-11-2018 alle 18:46

  9. #24
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Forse ti è sfuggito il post #4 di questa discussione:

    Citazione Originariamente scritto da Nex77 Visualizza messaggio
    Arazzi, pannelli da 3cm, quadretti, eccetera non è che possano far molto, sono pur sempre meglio della parete nuda, ma non aspettarti chissà quali migliorie. Un pannello "serio" dovrebbe assorbire a partire da 500Hz almeno "0,8" come valore, meglio "1", ci vogliono ovviamente spessori importanti e materiali adeguati
    Meglio chiuderla qui.

  10. #25
    Data registrazione
    Sep 2015
    Messaggi
    619
    Ok chiudiamo qui, meglio non fare troppa informazione

  11. #26
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Quella frase mi sembra francamente ingenerosa nei miei confronti, nel mio piccolo mi pare di aver contribuito un minimo a informare qui sul forum, ribadisco: se te la senti scrivi una guida sul trattamento acustico attivo e passivo.

    Passo e chiudo, forse per un bel po'.

  12. #27
    Data registrazione
    Sep 2015
    Messaggi
    619
    @Nex77 cosa avrei scritto di ingeneroso nei tuoi confronti?
    Di guide in rete ce ne sono già un bel po’, tra gli scritti di facile reperibilità, esaustivi e di facile comprensione, mi sento di consigliare quelle di Mario Bon.

  13. #28
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    @ Walkiria

    Concordo anche io sul fatto che questa frase:

    Ok chiudiamo qui, meglio non fare troppa informazione
    sia inutilmente polemica.

    Hai fatto 5 interventi esclusivamente per dire che non è così che si fa informazione e polemizzare con chi qualche consiglio pur se scarso, incompleto, evasivo, non mirato e neanche approfondito lo aveva dato.

    Non credi che allora sarebbe stato meglio fornire le informazioni mancanti, anche senza entrare nei dettagli, ad esempio: lana di vetro con spessore di 5 cm. (devo averlo scritto da qualche parte) oppure fornire i link dove vengono date info più approfondite, magari impiegavi anche meno tempo?
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  14. #29
    Data registrazione
    Apr 2018
    Messaggi
    1.123
    Personalmente di guide ne ho viste, molte su questo Forum, altre altrove. Io le laterali le ho già trattate, ho dovuto creare una sorta di pannello/cuscino per la riflessione sulla porta, con lana di vetro. Dal lato opposto sulla finestra ho una tenda, siccome è una camera e della luce dalla finestra deve pur passare, forse diciamo che non è pesantissima. Poi ho un tappeto davanti e a brevissimo ci metterò un sottotappeto di feltro, e per finire, un "leggero" (chiamiamolo così) trattamento posteriore alle casse. Il soffitto ancora non lo tratto (2.40 di altezza mi pare). Ora, che io non abbia mai usato gli strumenti di cui parlavi prima, ok, usandoli evidentemente farei una cosa più ad hoc forse. Ma nel frattempo ho preso per buone le realizzazioni appunto di Nordata, da quelle della "Mia saletta" del 2004 a quelle del 2016. Ovviamente il mio impianto e stanza sono diversi, ma mi sono detto che seguire le linee guida, si può. Quello che non avevo ben compreso era appunto questa parete posteriore, e infatti credevo si dovesse solo leggermente assorbire. Invece, potrebbe essere anche diffondente mista ad assorbente, nel modo indicato sopra, questo credo valga "a prescindere dalle rilevazioni". Non nego che è un ulteriore cosa che ho imparato

  15. #30
    Data registrazione
    Sep 2015
    Messaggi
    619

    @ Nordata , frase polemica ma riferita a me e non a Nex77 che se si è offeso me ne scuso.

    Non sono d’accordo sul fatto che i miei interventi siano stati solo polemici e senza info. Anzi, ho chiaramente indicato il perché curare senza diagnosi non serve a nulla, ho segnalato quale microfono prendere, quale software utilizzare e relativi prezzi. In fine ho segnalato Nome e cognome dell’autore da ricercare in rete per approfondire.
    Se la non accondiscendenza è vista solo come inutile polemica eviterò di scrivere ancora
    Ultima modifica di Walkiria; 14-11-2018 alle 07:01


Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •