Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2018
    Messaggi
    1.123

    È importante la discesa per un centrale?


    Buongiorno agli amici del Forum. Avrei una curiosità in merito al range di frequenze del centrale; in una situazione di diffusori tutti tagliati a 80 Hz (come spesso si consiglia) il centrale, che comunque è delegato per le voci e forse poco altro, anch'esso dovrebbe avere un a buona discesa pari o quasi ai frontali? Oppure a prescindere dai tagli, secondo voi quanto dovrebbe scendere un buon centrale? Credo che comunque di full band ce ne siano pochi, quindi la domanda è formulata sempre tenendo conto dei tagli in HT, sia essi tagli alti (esempio 100 Hz.) o tagli più bassi

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Il Centrale è un diffusore importante, l'ideale sarebbe che fosse a gamma intera, ma questo solitamente non è possibile per motivi pratici di installazione, che costringono a scendere a compromessi con l'estensione in gamma bassa, tagliandolo nel punto opportuno, che non è detto sia 80 Hz, dipende dai diffusori, questo è il valore consigliato dallo standard THX (se ben ricordo), potrebbe avere valori diversi, specialmente se i frontali scendono più in basso.

    Per la gamma alta non c'è alcun limite, non è esatto dire che il Centrale serve solo per le voci, è vero, la maggior parte del messaggio sonoro di questo canale è mirato alla riproduzione del parlato, ma sovente ci sono musica ed effetti, pertanto: gamma la più amplia possibile.

    D'altra parte non ci sono problemi fisici di ingombro come quelli causati dalla presenza di un grosso woofer, pertanto il limite in gamma alta dipende solo dalla qualità del diffusore.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Intervengo perché il mio centrale, di maggior volume dei saltelliti e con 2 midwoofer uguali a quelli dei frontali (che ne hanno solo uno) scende anche più (sono mini casse ma generalmente accreditate come full range).

    La questione andrebbe a mio avviso riportata agli obiettivi dell' impianto. Io ho alzato i livelli di crossover che (bontà sua) Audyssey aveva impostato sotto i 50Hz portandoli a 90 per due motivi:

    (1) ho l'anti mode sulla uscita sub (ed audyssey a livello base, non XT32), alzando il crossover sottopongo alla azione dell' anti mode anche quelle frequenze che, uscendo sulle frontali, ne sarebbero state immuni
    (2) sgravo un pochino gli stadi finali (il sinto ha 50w per canale), con casse da 86dB credo che non faccia male

    In un impianto con XT32 la motivazione (1) scompare, in uno che eroghi maggiore potenza scompare anche la (2). Ripeto che mi riferisco ad contesto specifico, stante che la calibrazione automatica aveva dato frequenze piuttosto basse (*)

    (*) forse a dare una mano alle mini casse in fase di calibrazione era intervenuto uno dei modi della stanza, intorno a 50Hz
    Ultima modifica di pace830sky; 27-10-2018 alle 11:49
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2018
    Messaggi
    1.123
    Grazie per le spiegazioni ad entrambi. Si ho sbagliato ad affermare che in HT il centrale si occupa solo delle voci, giustamente esso è delegato anche per altri tipi di suoni rispetto al solo parlato. Credevo che non dovesse per forza rientrare in un range di frequenze più ampio, pensavo che questo riguardasse più i frontali. Ho da pochissimo aggiornato i frontali che, molto ottimisticamente, vengono dichiarati 34 - X Hz per 91 dB. di sensibilità. Avendo un centrale di diversa marca con comunque due mid da 11 e tweeter da 6, quest'ultimo nei dati di targa viene dichiarato il range a 90 - X Hz. Per cui credo che acquisterò un centrale della stessa marca che ha più discesa e magari i tagli li abbasserò ad esempio a 60 Hz (Frontali e ipotetico nuovo centrale). Grazie ancora

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Vorrei aggiungere che avendo già l'impianto in casa puoi ben decidere in base alle tue impressioni di ascolto sull' impianto così come è, se ritieni soddisfacente la tua esperienza di ascolto attuale considera l'adagio: "squadra che vince non si cambia"...
    Ultima modifica di pace830sky; 27-10-2018 alle 19:42
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  6. #6
    Data registrazione
    Apr 2018
    Messaggi
    1.123
    Si di variazioni nel tempo ne ho fatte, come tutti del resto. L'impianto è entry, ma io in 15 mq a 2 metri di distanza, adcolto bene. Sto eseguendo upgrade un pò alla volta. Per amalgamare tutto ho misurato col metro la distanza dai diffusori, ho regolato i livelli con fonometro (basico, ma per avere i livelli tutti uguali ho letto sul Forum che va bene) e cerco sempre di migliorare i dettagli. Soprattutto grazie ai vostri infiniti consigli e linee guida

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Lombardia
    Messaggi
    524
    Secondo me in un impianto HT, e' anche molto importante curare la resa timbrica tra i vari altoparlanti. L'ideale sarebbe avere 5 casse identiche (inclusi i satelliti), soprattutto con il Dolby e con il DTS, poi, ovviamente un conto e' la teoria un altro discorso e' sistemare il tutto nel proprio ambiente domestico, di conseguenza e' inevitabile (per motivi pratici), scendere a dei compromessi e quindi si finisce per dare la priorita' ai due canali anteriori (anche perche' magari uno ascolta anche musica in stereo), il centrale per motivi fisici e di posizionamento e' fatto apposta per stare sotto (o sopra) il televisore, i diffusori surround vengono presi piu' piccoli (anche per motivi di budget).
    La resa timbrica complessiva, dovrebbe comunque essere piu' simile possibile, in quanto supponiamo che uno veda un film ad esempio in DTS o Dolby e veda una persona che parla, e che si sposta all'interno della scena. Anche la voce si spostera' all'interno della stanza, di conseguenza, se la resa timbrica tra centrale, diffusori anteriori e posteriori varia molto, anche la riproduzione della voce varierà, e puo' diventare fastidiosa sentire le variazioni timbriche della voce della persona che si sposta nella stanza in funzione della sezione dell'impianto che la sta riproducendo. Stesso discorso vale anche con i rumori... una bella cascata d'acqua riprodotta da una sezione anteriore generosa, diventa inconsistente se il fronte si sposta ruotando di 180 gradi e la stessa cascata viene riprodotta dai diffusori posteriori.

    NB: Non ho volutamente considerato la resa dell'ambiente, perche' in realta', se uno volesse essere preciso e pignolo, non e' nemmeno detto che con cinque diffusori identici, la resa (a pari segnale) in ambiente sia la stessa, visto che la risposta in ambiente dei diffusori e' notevolmente influenzata dalla posizione in ambiente dello stesso diffusore.... cioe' si complica il discorso.

    Alla fine... per non fasciarsi troppo la testa... fai delle prove e valuta tu come rende il tuo impianto... personalmente sono piu' per diffusori omogenei (con componenti simili), che non significa che non ci saranno problemi perche' il suono varia dal posizionamento in ambiente, dal filtro, dal mobile, ma che sara' piu' semplice comunque integrarli rispetto a diffusori totalmente diversi, di marche diverse, di tipologie diverse, di famiglie diverse all'interno dello stesso produttore.

  8. #8
    Data registrazione
    Apr 2018
    Messaggi
    1.123

    Grazie per l'intrvento. Più mi addentro in questo mondo e più effettivamente comprendo che, nella maggior parte delle volte, bisogna scendere a compromessi. La coerenza timbrica, pavento, non è scontata, forse, nemmeno inserendo 3 diffusori identici per i motivi che hai citato nel commento. Nel mio piccolo condivido il pensiero. Di prove ne facciamo tante, ma le incognite ci sono in ogni ambiente e in ogni segnale probabilmente


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •