|
|
Risultati da 1 a 8 di 8
Discussione: Vale la pena aggiornare il subwoofer?
-
16-10-2018, 12:14 #1
Vale la pena aggiornare il subwoofer?
Buongiorno agli utenti del Forum, nel corso dei mesi sto aggiornando via via il mio impianto e, come da titolo, vorrei saperne di più sull'upgrade del sub. Inserisco l'immagine e continuo sotto di essa il Post:
Parto dal principio; la stanza è di 14 mq, nell'immagine si vede il fronte anteriore, da sinistra un Kenwood LS-N750, poi il centrale JBL Flix 2 e l'altro diffusore Kenwood LS-N750, sul pavimento è poggiato il JBL SCS140. Descrivo un pò il tutto, le Kenwood hanno woofer da 18 cm, tweeter da 6cm e supertweeter da 2.5 cm, dichiarano 100 W e una sensibilità di 88 dB., range di frequenze 45 Hz - X Hz, il centrale è bello grosso con due mid di 12 cm e risposte in frequenza da 90 Hz a X Hz (non mi ricordo bene i dati completi) e 90 dB. di sensibilità, i surround sono posti sul retro e li aggiornerò a breve, sto dando priorità al fronte anteriore per ora.
L'impianto è posto sul lato lungo della stanza, per evitare le riflessioni laterali, infatti i due diffusori ai loro lati, hanno campo libero per un metro e mezzo, ho posto dei piramidali in poliuretano espanso (30 Kg) sul retro per togliere "l'impasto" sul retro, con buoni risultati, e tappetone per terra. I punti deboli dell'impianto sono ampli e sub, però specifico che in questo tipo di ambiente che è una cameretta, di certo non mi manca potenza e intellegibilità nei dialoghi, anche se l'ampli (Kenwood KRF 5300D) erpogherà 25 W a canale, l'audio è dinamico e forte, e quindi lo lascerei. Ho regolato i livelli con fonometro, di basso livello, solo per avere un'efficienza pari su tutti i diffusori. Torno al sub; ho letto di utenti che in 14 mq trovano "rimbombanti" sub da 10" e 3-400 W di potenza, per cui mi chiedo, vale la pena sostituire il mio? E' 100 W effettivi, scende solo sino a 35 Hz ma avendolo a 1,80 m. di distanza dal punto di ascolto e quindi quasi addossato, riesco in alcune scene a sentirlo nel petto, per quanto possibile da un sub di 8". I tagli dei diffusori sono a 80 Hz come spesso consigliato e ho calcolato col metro le varie distanze, le sorgenti lettore BD/DVD Panasonic, My Sky HD e PC, i primi due entrano in ottico, il PC analogico, il sub collegato in LFE. Riesco ad ascoltare bene a -10 di volume, so che comunque questi numeri non vogliono dire nulla. Domande: avendo il sub comunque vicino e calcolando il restante impianto, varrebbe sempre la pena aggiornarlo con uno migliore? Ho anche vicini sopra, sotto e di lato per mia sfortuna. L'emissione del sub diciamo che non è precisissima, forse anche a causa dell'ambiente, essendo la stanza di 14 mq. Infine concludo dicendo che non ho strumenti per calcolare le varie riflessioni allle varie frequenze, ho cercato solo di ottimizzare l'ambiente con l'arredamento. Che sub avete in stanze tipo la mia e cosa consigliate? Vi ringrazio molto
-
16-10-2018, 14:56 #2
Potrebbe valer la pena un subwoofer di migliore qualità nell'ottica di un miglioramento generale dell'impianto (anche futuro) includendo un AVR che permetta una buona correzione attiva, diversamente lascerei perdere.
-
16-10-2018, 15:50 #3
Quindi diciamo che tu non sei uno di quelli che consigliano, a priori, il massimo possibile per un subwoofer, bensì che sia di pari passo con la catena? Sul Forum ho visto utenti consigliare a priori super sub o quasi, anche in virtù di impianti non eccelsi. Oppure magari sei titubante nel consigliarmi l'upgrade perchè reputi scarsissimo il mio attuale, e qualsiasi sub al di sopra dei 100 Watt coprirebbe tutto? Rispetto qualsiasi parere, per carità
-
16-10-2018, 16:09 #4
Credo anch'io che il subwoofer è componente molto importante in un impianto HT e se possibile è sempre bene dedicargli un budget adeguato, nella tua situazione siamo in presenza di un impianto piuttosto modesto con un sintoamplificatore che non prevede alcuna correzione ambientale, pensare al cambio di un subwoofer mantenendo il resto dell'impianto inalterato non credo ti possa portare miglioramenti di sorta, quindi si, sono uno di quelli che pensa che un impianto debba avere un minimo di equilibrio su tutta la catena.
Diversamente, come detto nel mio primo post, se c'è l'intenzione di migliorare l'impianto con vari step futuri il discorso cambia.
-
16-10-2018, 16:28 #5
No per ora ero interessato all'upgrade del solo sub, alla luce della tua spiegazione, terrò questo. Anche perchè ho vicini dappertutto, e dietro la mia stanza ci sono dei vicini che hanno una bambina di 10 giorni. Questo per dire che volume reference mai nella vita, sia per l'impianto modesto, che appunto il vicinato. Ripeto, ero interessato al sub anche a bassi volumi, ma se non vale la pena pazienza. Ti ringrazio Andrea per le dritte. Purtroppo non tutti possiamo avere un livello di qualità alto, facciamo quel che si può
-
16-10-2018, 16:48 #6
Il solo inserimento di un subwoofer più potente e qualitativo purtroppo non basta da solo a raggiungere questo obiettivo, come dicevo la gestione di un subwoofer è problematica per tutti e se non si interviene con una buona correzione ambientale si rischia di non poter sfruttare tutto ciò che di buono dovrebbe portare l'upgrade.
Ci mancherebbe altro, spero di non averti offeso definendo il tuo impianto come modesto, nel caso non era quella la mia intenzione, il mio vuole essere solo un consiglio spassionato per evitare quello che per me sarebbe un upgrade solo teorico....
-
16-10-2018, 17:00 #7
No no ci mancherebbe, nessun offesa. Anzi sei stato gentile definendo il tutto come modesto, quale è realmente. In altri siti mi sono sentito definire l'ampli come un oggetto che gracchia ma che non suona, lì mi è dispiaciuto, ma la tua terminologia e consigli li apprezzo. Pertanto ti auguro una buona serata
-
16-10-2018, 17:01 #8
Scusa se ho quotato male, ma dall'App non si capisce molto bene