Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2018
    Messaggi
    11

    acquisto subwoofer cerwin vega


    ciao a tutti come qualcuno di voi sa ho comprato delle at60 delle cerwin vega ora vollevo collegarci un sub quale mi consigliate nel mondo usato
    io avrei visto le cva118 attive sui 600 euro
    conoscete qualche alternativa?

  2. #2
    Data registrazione
    Jul 2018
    Messaggi
    11
    qualcuno a qualche consiglio utile per la scelta del sub

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Non è che sia chiarissimo il tuo obiettivo, hai una coppia di casse vintage con woofer da 30cm, non sembra che abbiano bisogno di un "aiutino" sulle frequenze sub (dichiarano di scendere a 28Hz...) quanto meno in un contesto hi-fi stereo.

    Hai poi scelto un sub professionale, sempre Cerwin vega ma di una diversa linea di prodotto, che ha un drive da 18" (bene, visto che vogliamo dare un aiutino ad una cassa con il woofer da 12") ma si ferma a 39Hz (!!!) perché è una apparecchiatura che serve (credo) a far ballare la gente non a completare a frequenze quasi subsoniche (non dimentichiamo che le frontali scendono a 28...) la gamma di un impianto casalingo. Suppongo che sia una cassa che eroga molta potenza ma su una gamma di frequenze che si sovrappone completamente a quella delle frontali che già hai.

    ====

    Se è per ascolto musicale credo che la cosa migliore sia godersi le tue casse tre vie full range così come sono, l'aggiunta di un sub potrebbe sgravare al limite l'ampli (di cui non parli...) ma se è un integrato stereo ci vorrebbe un crossover elettronico per non mandare le stesse frequenze alle frontali ed al sub.

    Se è per ascolto cinema, potresti collegare il sub al solo canale LFE (la calibrazione automatica del sinto - hai un sinto con una calibrazione automatica? - ti imposterebbe il valore di crossover LPF a valori così bassi che sarebbe inutile) .

    Però inizierei dai fondamentali (volume della stanza, necessità eventuale di un DSP per eliminare le risonanze ambientali - hai un sinto con XT32 o simili che fa questo lavoro?) e starei su prodotti per uso casalingo.

    Il budget (non mi intendo molto di usato...) non mi sembra alto se hai in mente un bestione tipo il CVA 118, le apparecchiature casalinghe costano care e [imho] un sub è come una automobile: salvo rare eccezioni è meglio che sia recente, ed in questo caso la riduzione di prezzo sull' usato non è altissima.
    Ultima modifica di pace830sky; 21-08-2018 alle 15:52
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2018
    Messaggi
    11
    l'amplificatore è un nad c370
    sono a conoscenza del fatto che le cva 115 sono nate per suonare nel mondo pa ma non ho trovato niente di economico che mi permette di dare volume/intensita/spessore alle frequenze basse
    ho visto su youtube qualche abbinamento con la serie xls 15 sempre della cerwin vega e li è cominciata la mia immaginazione
    essendo un sub attivo non ha un crossover integrato?
    ascolto principalmente musica del genere hardstyle / hardcore / frenchcore quindi su alcuni passaggi il woofer non riesce a trasmetterti quella sensazione di wuau
    la stanza principale è 5*3 ma ha un vano di circa 2.5m che collega una seconda stanza di 6*2 m circa sul lato destro
    cosa è un dsp? ho il tutto collegato tramite pc budget 600/800 euro
    grazie dei tuoi consigli

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618

    In 15mq potresti mettere anche un entry level certo c'é l'incognita di quel vano magari in un secondo momento potresti considerare la possibilità di mettere una tenda (ma dovrebbe essere pesante)... chi si trovasse nell' altra stanza potrebbe anche esserne felice

    Supponiamo di disporre di un SVS SB2000 (chiuso) o PB2000 (aperto), di cui abbiamo il manuale che è questo:

    https://content.abt.com/documents/67...000_manual.pdf

    Il NAD si può sezionare tra "pre-out" e "main-in", da quanto ne capisco (non l'ho mai fatto!) puoi togliere i ponticelli e collegare l' uscita pre-out all' ingresso line in del SVS e l'ingresso main in all' uscita line out del SVS. I cavi dovranno ovviamente esser piuttosto buoni.

    Come detto a pg 8 del manuale questo dovrebbe consentire di inviare le frequenze sotto gli 80Hz al sub e quelle sopra al finale dell' integrato.

    Non so perché abbiano scelto un valore fisso (80Hz è comunque una sorta di standard) visto che il sub ha una manopola crossover variabile, ma così leggo.

    Detto per inciso il prezzo nuovo di PB/SB2000 è di 900 euro, suppongo che trovandoli usati si possano avere a 700.

    Le caratteristiche in dettaglio sono sul sito SVS italia che pratica la vendita diretta.

    La potenza (500W RMS, 1100 di picco) è decisamente sovrabbondante rispetto ai 15mq ed alla potenza del NAD.

    La regolazione del volume del sub va fatta ad orecchio (salvo munirsi di microfono campione ed applicazione REW).

    Il chiuso (SB) dovrebbe essere più asciutto, "musicale", l'aperto dovrebbe avere una maggiore pressione sonora (ma quella va bilanciata con le altre casse!) ed un suono più rimbombante tipo "cinema".

    Io sarei per avere un DSP per sopprimere le risonanze ambientali (a meno che non vuoi condizionare acusticamente la stanza) ed avere bassi molto più puliti, nel modello superiore (SB13 ULTRA, salvo altri) è integrato, in teoria si potrebbe comprare a parte ma a parte ma credo che in grado di lavorare su un collegamento full range (non su una linea sub mono dedicata) non ce ne siano se non molto cari.

    Per modelli diversi da SB/PB2000 verifica sul manuale che il collegamento qui descritto sia possibile, non è affatto scontato.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •